UE
Kirill Logvinov: “In Ucraina solo un aspetto della guerra ibrida contro la Russia”
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il diplomatico Kirill Logvinov, inviato della Federazione Russa presso l’Unione Europea, ha analizzato la situazione internazionale, accusando l’Occidente di aver lanciato una guerra ibrida contro Mosca. Nominato a settembre come nuovo capo della missione della Federazione Russa presso l’Unione Europea, Kirill Logvinov ha rilasciato un’intervista all’agenzia stampa TASS, nella quale ha analizzato l’attuale situazione internazionale, […]
Vietnam, un importante ponte per la cooperazione strategica tra l’UE e l’ASEAN
Pubblicato il
da https://www.lacittafutura.it L’accordo di libero scambio UE-Vietnam, entrato in vigore nel 2020, rappresenta un modello da seguire per l’UE al fine di espandere le proprie relazioni economiche e commerciali nell’intera regione dell’Asia sud-orientale. Il prossimo 13 dicembre il primo ministro vietnamita Phạm Minh Chính e i leader di altri nove Paesi membri dell’ASEAN parteciperanno al […]
La crisi dell’Europa (e dell’Italia). Editoriale
Pubblicato il
di Francesco Maringiò Un ragionato articolo di POLITICO della scorsa settimana dà voce alle preoccupazioni di «alti funzionari europei furiosi con l’amministrazione di Joe Biden»: «Il fatto è che, se si guarda con obiettività, il Paese che sta traendo maggior profitto da questa guerra sono gli Stati Uniti, perché vendono più gas e a prezzi […]
Sulla guerra, due Russie e due Ue
Pubblicato il
di Barbara Spinelli da il fatto quotidiano 27 maggio 2022 Intervistato più volte da Paolo Valentino per il Corriere della Sera, oltre che dalla trasmissione Piazza Pulita, Dmitrij Suslov è stato chiaro. Nella qualità di direttore del Centro studi europei e internazionali presso la Scuola superiore di Economia di Mosca, ha confermato l’esistenza di due […]
Cina e Unione Europea: partner, concorrenti o rivali?
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com In questo articolo pubblicato dalla rivista cinese TI Observer, Jin Xu, accademico dell’Istituto Taihe, e Sven Biscop, professore dell’Università di Gent (Belgio), analizzano le relazioni tra Cina e Unione Europea alla luce dei recenti sviluppi. Di seguito la traduzione completa dell’articolo. Quando si tratta delle relazioni tra Cina ed Unione Europea, è difficile descriverle […]
L’impatto della cooperazione strategica USA-UE sull’energia
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Ding Yifan e Shi Junqi, ricercatori dell’Istituto Taihe di Pechino, hanno pubblicato un articolo che analizza la dipendenza energetica dell’Europa ed in particolare la cooperazione energetica tra Stati Uniti e Unione Europea alla luce dei recenti avvenimenti in Ucraina. Di seguito la traduzione dell’articolo. Introduzione Durante il viaggio del presidente […]
Intervista di Francesco Maringiò alla TV cinese sul vertice UE-Cina
Pubblicato il
Sabato 3 aprile la Tv di stato cinese, CCTV, ha intervistato Francesco Maringiò in merito al vertice UE-Cina convocato il 1 aprile. L’intervista si è focalizzata essenzialmente sugli effetti della situazione internazionale ed il loro riflesso sulle relazioni tra Europa e Cina. In particolare, si è fatto riferimento a tre aspetti. Il primo: le sanzioni […]
L’Europa in trincea contro il nemico inventato
Pubblicato il
da https://www.natoexit.it “Accusando la Russia di voler invadere l’Ucraina, gli Stati Uniti hanno messo in stato di massima allerta 8.500 soldati e si preparano a inviarli in Europa. La NATO si prepara ad attivare, per la prima volta in Europa, la Forza di Risposta (NRF) sotto comando USA, composta da 40.000 soldati di unità terrestri, […]
L’Unione Europea va alla guerra
Pubblicato il
da https://www.lariscossa.info/ Il 15 settembre la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha pronunciato un discorso al Parlamento Europeo che ha avuto grande risonanza. Il discorso cade in un momento particolarmente “difficile” delle relazioni euroatlantiche, investite dal problema del disimpegno dall’Afghanistan degli Stati Uniti, di cui abbiamo parlato qui a proposito delle anticipazioni che già […]
Non solo AUKUS. Come la UE punta alla “sua” militarizzazione dell’Indo-Pacifico
Pubblicato il
di Fabrizio Poggi da https://www.lantidiplomatico.it/ vanza con gli stivali delle sette leghe la strategia militare “di difesa” dell’Unione Europea, cui Washington risponde con l’alleanza anglosassone dentro e fuori la NATO. Momenti significativi del confronto sono stati, da un lato, la dichiarazione congiunta della presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen e del Ministro della […]
Le parole di Mattarella e l’esercito europeo
Pubblicato il
di F.M. La nascita di un “esercito europeo” in questo contesto, segnerebbe l’autonomia dell’Europa dagli Usa? Al Quirinale ieri si sono riuniti i presidenti di tredici paesi europei del “gruppo Arraiolos”. In questa occasione il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha perorato una svolta a favore di una difesa comune europea, richiamando anche la definizione […]
L’UE dovrebbe diffidare della proposta di “colloqui uniti” della Lituania con la Cina
Pubblicato il
di Andrew Korybko da http://oneworld Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it La Lituania si comporta come un proxy americano in Europa. Vilnius accetta volontariamente questo ruolo perché crede erroneamente che sia il mezzo migliore per conferirle un’importanza strategica. Il ministro degli Esteri lituano Gabrielius Landsbergis ha detto a Politico la scorsa settimana che gli stati […]