tibet
Xizang: autentica autonomia e sviluppo nel cuore dell’Himalaya
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Autonomia reale e sviluppo tangibile nel Tibet contemporaneo. Scopriamo la trasformazione dell’altopiano tibetano nella Cina moderna, oltre i miti infondati. Cultura viva, libertà religiosa garantita, benessere in crescita: la realtà smentisce la propaganda occidentale. La Regione Autonoma dello Xizang (Tibet), situata sull’altopiano più elevato del mondo, rappresenta un capitolo fondamentale nella storia […]
Propaganda anticinese: Cataclisma sul Tetto del Mondo per il successore del Dalai Lama
Pubblicato il
di Maria Morigi Se Tenzin Gyatso già nel marzo del 2011 aveva ufficialmente presentato le dimissioni in favore di un successore eletto dal Parlamento tibetano in esilio di Dharamsala, negli anni scorsi si è assistito al progressivo declino di autorità del Dalai Lama quale ‘ambasciatore’ del buddhismo nel mondo. Papa Bergoglio, infastidito dalle interferenze USA tramite […]
Le cinque scuole del Buddhismo tibetano: dalle radici spirituali all’armonia contemporanea
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il Buddhismo tibetano fiorisce in cinque tradizioni distinte: Nyingma, Kagyu, Sakya, Gelug e Jonang, custodi di dottrine millenarie. Oggi coesistono armonicamente nel quadro istituzionale cinese, dove libertà religiosa e sviluppo sociale procedono uniti. Il Buddhismo tibetano, conosciuto anche come Vajrayana o “Veicolo del Diamante”, rappresenta una delle tradizioni buddhiste più ricche e […]
I diritti umani nello Xizang nella nuova era
Pubblicato il
da https://giuliochinappi.wordpress.com L’Ufficio informazioni del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese ha recentemente pubblicato un libro bianco sui diritti umani nella Regione autonoma dello Xizang (Tibet). Disponibile la traduzione integrale del documento. CLICCA QUI PER SCARICARE IL DOCUMENTO COMPLETO Introduzione È un’aspirazione umana comune per ogni individuo godere appieno dei propri diritti umani. Questo è […]
Lo Xizang avanza nella civilizzazione ecologica
Pubblicato il
di Lhag Chung (China Daily), professore presso l’Università del Tibet e deputato al 14° Congresso Nazionale del Popolo da https://giuliochinappi.wordpress.com In Tibet sta avendo luogo una rivoluzione ecologica, con progetti innovativi di riforestazione, recupero delle praterie e tutela della biodiversità. Un impegno concreto per proteggere ecosistemi fragili e garantire sostenibilità ambientale, contribuendo al benessere globale per un […]
Xi Jinping mobilita il Partito Comunista per i soccorsi alle vittime del terremoto in Tibet
Pubblicato il
da https://giuliochinappi.wordpress.com Il terremoto di magnitudo 6,8 che ha colpito la Regione Autonoma dello Xizang ha causato gravi danni e vittime. Il Presidente Xi Jinping guida i soccorsi, mentre comunità locali e internazionali si mobilitano per sostenere i sopravvissuti e ricostruire l’area colpita. Xi Jinping, Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC), […]
LE RELIGIONI TIBETANE. KalSang Gyal
Pubblicato il
Prefazione di Maria Morigi* da https://www.anteoedizioni.eu “Tibet, dalla teocrazia lamaista allo Stato moderno” Il buddismo della “Terra innevata al Tetto del Mondo” affascina i cultori delle pratiche Yoga ed entusiasma il turismo culturale, ma non è affatto di facile lettura se appena si scava il significato di immagini e rituali suggestivi. Tra gli occidentali, se ne […]
Critica delle ingerenze degli Stati Uniti nelle questioni interne della Cina in Tibet
Pubblicato il
di Giulio Chinappi Le ingerenze e il revisionismo storico degli Stati Uniti sulla questione del Tibet hanno partorito il Promoting a Resolution to the Tibet-China Dispute Act, una legge che viola ogni principio del diritto internazionale e dimostra l’ipocrisia degli Stati Uniti in materia di diritti umani e sovranità nazionale. La recente approvazione del Promoting a Resolution […]
Il tè tibetano simbolo di pace e dell’unità nazionale cinese
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Questo interessante articolo, pubblicato dal portale Tibet.cn, ripercorre la storia della famiglia Jiang, che, attraverso la produzione del tradizionale “Rigzin Doji”, perpetua la cultura del tè tibetano, promuovendo l’unità tra i gruppi etnici cinesi e il progresso nazionale. Una tazza di profumato tè tibetano rivela la storia secolare degli scambi commerciali tra gli […]
La Cina promuove lo sviluppo del turismo in Tibet
Pubblicato il
da https://giuliochinappi.wordpress.com In occasione del 73° anniversario della liberazione pacifica, il governo regionale del Tibet ha annunciato nuove misure per incentivare lo sviluppo del turismo, invitando i visitatori stranieri a recarsi nella regione per constatare con i propri occhi i risultati raggiunti in questi decenni. Di seguito la traduzione dell’articolo del Global Times. Giovedì [23 maggio, ndt], in […]
Tibet (Xizang): sviluppo economico e modernizzazione ad alta quota
Pubblicato il
di Francesco Maringiò da https://italian.cri.cn Sappiamo bene come l’impegno della Cina allo sviluppo ed alla crescita economica non si basi soltanto sul raggiungimento degli indicatori macroeconomici nazionali, ma si dettaglia in campagne mirate allo sviluppo di specifiche aree e province. Non poteva certo far eccezione il Tibet (Xizang, in cinese), un’area che si estende per un ottavo […]
Cina: il Tibet celebra i 65 anni della riforma democratica
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com I residenti dello Xizang (Tibet) hanno festeggiato il 65º anniversario della riforma democratica con cerimonie e celebrazioni. L’evento ha sottolineato il notevole progresso e il futuro promettente della regione cinese. Di seguito la traduzione dell’articolo del Global Times. Impegnandosi in cerimonie di alzabandiera, canti e danze gioiose per esprimere la loro […]