Ordina per

Alla vigilia del vertice dell’aia. Nato, con fucile e coltello affilato

Pubblicato il

di Sergio Ferrari, da Berna, Svizzera Traduzione a cura del Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Soffiano i venti militaristi di uno tsunami unipolare che potrebbe ridurre il pianeta in macerie. Tra pochi giorni, all’Aia, si sfodereranno mazze e si affileranno coltelli. L’incontro si terrà il 24 e 25 giugno al Forum mondiale dell’Aia, nei Paesi Bassi, […]

Leggi tutto…


lottadiclasse

Un mondo in cui convergono le lotte e i sogni

Pubblicato il

di Sergio Ferrari Traduzione a cura del Gruppo insegnanti di Geografia Autorganizzazione Forum sociale mondiale delle intersezioni in Canada Giovedì 29 maggio inizia a Montreal, in Canada, il Forum Sociale Mondiale delle Intersezioni (WSFI), un evento che si preannuncia all’insegna della convergenza e con accento giovanile. Questo incontro ha sfide molto concrete. In particolare, dare […]

Leggi tutto…


Il bottino di guerra in Ucraina

Pubblicato il

di Sergio Ferrari Traduzione a cura del Gruppo insegnanti di Geografia Autorganizzazione La fine della guerra tra Russia e Ucraina potrebbe essere vicina. Si stanno quindi rafforzando varie ipotesi sui costi della ricostruzione e, in questo contesto, sul futuro delle cosiddette “terre rare” ucraine. Che cosa accadrà ai suoi giacimenti minerari? Sarà questo il prezzo da pagare per […]

Leggi tutto…


gaza-grunge

Gaza sotto attacco e censurata

Pubblicato il

di Sergio Ferrari Traduzione a cura del Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Mentre l’assedio israeliano alla Striscia di Gaza continua a crescere, alla stampa internazionale è vietata una copertura diretta. In questo contesto di aggressioni militari, carenze imposte e disinformazione forzata, l’Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione dei Rifugiati Palestinesi nel Vicino Oriente […]

Leggi tutto…


americalatina volto

La gioventù trascurata diventa anti-establishment

Pubblicato il

di Sergio Ferrari, Versione italiana a cura del Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Il lavoro, un bene di lusso Le prospettive di lavoro per i giovani non sono incoraggianti. Le frustrazioni giovanili stanno crescendo e la rabbia contro il sistema in molti Paesi si esprime nel voto per l’estrema destra e le sue promesse di una […]

Leggi tutto…


americalatina planisfero

Prospettive fosche per l’America Latina e i Caraibi

Pubblicato il

di Sergio Ferrari, Versione italiana a cura del Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Tra crisi ambientale e impatto della fame I cataclismi naturali, aggravati dal riscaldamento globale, continuano a colpire l’intero pianeta. Negli ultimi anni, l’America Latina ha subito ancora una volta gli effetti del cambiamento climatico. Le prospettive della regione continuano a essere offuscate dalla […]

Leggi tutto…


gazaresiste cartello

La tregua a Gaza non è un’amnesia

Pubblicato il

di Sergio Ferrari, Versione italiana a cura del Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati (Giga)La “Riviera di Gaza” di Trump respinta in tutto il mondo Nonostante la fragile tregua a Gaza, le organizzazioni umanitarie presenti nella Striscia chiedono che Israele rispetti i diritti fondamentali dei gazawi e che le violazioni commesse non vengano dimenticate. All’inizio del 2024, […]

Leggi tutto…


energiaverde-300x199

Agroindustria “bio-opportunistica”. Voracità “bio” delle multinazionali dell’agrochimica

Pubblicato il

di Sergio Ferrari Traduzione curata da Aldo Zanchetta e Andrea Vento Recentemente, le grandi aziende agrochimiche internazionali si sono riorientate verso la produzione di input biologici per l’agroindustria. Anche se solo 20 anni fa le aziende attive nel mercato globale degli insetticidi di tipo “bio” si contavano sulle dita di una mano, oggi sono più di […]

Leggi tutto…


poverta california

Le economie “obese” moltiplicano la povertà

Pubblicato il

di Sergio Ferrari Rapporto rivelatore delle Nazioni Unite: il mito della crescita per tutti La convinzione diffusa che la crescita economica risolverà il problema della povertà nel mondo è sbagliata e pericolosa. Olivier De Schutter, esperto indipendente delle Nazioni Unite, si confronta con le pseudo-verità della teoria economica egemonica e prende le distanze dalla retorica pro-crescita […]

Leggi tutto…


decrescita economia

Un Forum economico in fase declinante. Davos svalutata

Pubblicato il

di Sergio Ferrari* da Berna, Svizzera Il Forum economico mondiale di Davos non è più quello del passato. Né le tiepide proteste del movimento antiglobalizzazione contro questo think tank del pensiero egemonico sono le stesse di prima. Convocato per il 15 gennaio, né la stampa svizzera né quella internazionale vi hanno prestato particolare attenzione fino a una […]

Leggi tutto…