Ordina per

A proposito della cosiddetta festa nazionale e dei diversi settembre cileni

Pubblicato il

riceviamo e pubblichiamo di Rodrigo Rivas I INTRODUZIONE, PRIMA PARTE: “SULL’INVASIONE EUROPEA E ALCUNI INVASATI” Il 12 ottobre 1492 ha inizio l’invasione europea delle Americhe.  Trascorsi 532 anni, ambienti poco aggiornati la chiamano ancora “scoperta”, senza accorgersene che persino la corte reale spagnola ha sostituito il termine con  “incontro tra popoli”, un altro concetto equivoco.  Un […]

Leggi tutto…


cile pinochet moneda

La Carovana dell’infamia

Pubblicato il

pubblichiamo questa toccante testimonianza di Rodrigo Rivas di Rodrigo Rivas Il 30 settembre 1973 un selezionato gruppo di vampiri dava inizio ad un periplo che avrebbe partorito un nuovo metodo di massacrare che univa il dilettevole all’utile. Il dilettevole è presto detto: i membri i della  “Carovana della morte”, selettivo reparto piramidale dell’esercito cileno dipendente solo […]

Leggi tutto…


salario imprenditori lente

L’Italia e la capanna dello zio Tom all’orizzonte

Pubblicato il

di Rodrigo Rivas Articolo a cura del Giga – Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Scrive l’OCSE per il secondo anno consecutivo nel suo Employment Outlook 2024:  “L’Italia è il Paese in cui gli stipendi dei lavoratori, di fronte all’inflazione, hanno perso maggiore potere d’acquisto.  Nei primi tre mesi dell’anno, i salari reali erano ancora più bassi […]

Leggi tutto…


lotta-di-classe

La guerra tra maiali, l’esproprio proprietario e il richiamo marxista. Reminiscenze di un altro 14 luglio. Seconda parte

Pubblicato il

prima parte di Rodrigo Rivas Dal “Diario della guerra al maiale”:  “Un bel giorno, all’improvviso, i giovani di Buenos Aires decidono che chiunque abbia più di cinquant’anni è inutile alla società. Si scatena così una strana e misteriosa guerra: ‘la guerra al maiale’, che impegna i giovani per una settimana intera nella caccia ai ‘vecchi’ per […]

Leggi tutto…


poverta mondo

Reminiscenze e insegnamenti di un altro 14 luglio. Prima parte: Prolegomeni seri e bastardi

Pubblicato il

riceviamo e pubblichiamo di Rodrigo Rivas Nel 1788 la situazione della Francia era disperata.  A) La monarchia, quindi lo Stato,  si era indebitata fino al collo per aiutare gli insorti statunitensi a liberarsi degli inglesi.  E seppure anche un regime di merda può – per ragioni sue, e cioè per ragioni di merda – fare una […]

Leggi tutto…


bolivia bandiera

Colpo di Stato in Bolivia

Pubblicato il

di Rodrigo Rivas La situazione non è ancora stabilizzata e mentre scrivo le notizie sono ancora confuse. Ma si possono affermare diverse cose. Si sa da tempo che il prossimo scontro sullo scenario latinoamericano tra i grandi giocatori internazionali (USA, CINA, UE, RUSSIA) avrebbe avuto come posta il litio. Il 70-80% delle riservate provate si trovano […]

Leggi tutto…


Argentina Dialoghi sulla demenza al potere. La parabola del populista Javier Milei “Il Motosegatore”

Pubblicato il

di Rodrigo A. Rivas Rodrigo Andrea Rivas è un giornalista, scrittore ed economista, cileno e italiano. nato a Santiago del Cile. Giovane dirigente di Unidad Popular, la coalizione di forze di sinistra andata al potere con Salvador Allende. Rivas è esiliato in Italia dal 1974, dopo il golpe del generale Pinochet.Nel nostro paese è stato docente universitario e […]

Leggi tutto…