PCC
Il partito comunista cinese e il controllo sui mezzi di produzione: le imprese pubbliche industriali dal mercato alla sfida tecnologica
Pubblicato il
riceviamo e pubblichiamo di Giordano Sivini Introduzione Il controllo del partito comunista sui mezzi di produzione è uno dei fondamenti della Costituzione materiale della Cina (Sivini 2022), architrave del sistema di potere della Repubblica Popolare dal momento della sua fondazione ad oggi, al di là dei cambiamenti delle sue basi strutturali. Mao Zedong (1949-1976) aveva […]
Ventesimo Congresso del PCC: Intervista con Raid Fahmi, segretario del Partito Comunista Iracheno
Pubblicato il
di Pietro Fiocchi e Chen Ji “Sosteniamo l’appello del presidente Xi Jinping a costruire relazioni che mirino a un futuro comune per l’umanità e a trovare soluzioni pacifiche ai problemi…” Quando apprendiamo le opinioni di persone importanti su eventi importanti, abbiamo l’opportunità di imparare qualcosa di interessante. Ora abbiamo entrambi: l’evento importante, il 20° Congresso […]
La Cina e il 20° Congresso del PCC dal punto di vista di una comunista britannica
Pubblicato il
di Pietro Fiocchi e Chen Ji Intervista a Joti Brar, vicepresidente del Partito Comunista della Gran Bretagna “Più la Cina diventa forte nel suo sviluppo industriale, tecnologico e militare, più è in grado di aiutare altri paesi in via di sviluppo a liberarsi dal soffocamento della schiavitù del debito…” Ora il 20° Congresso Nazionale del […]
Il 20° Congresso del PCC e il futuro della Cina. Intervista a Fabio Massimo Parenti
Pubblicato il
di Pietro Fiocchi e Chen Ji da https://www.lantidiplomatico.it/ Intervista con il Professor Fabio Massimo Parenti “La leadership di Xi Jinping ha garantito una proiezione internazionale della Cina e uno sviluppo interno straordinario” In occasione di questo prossimo Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, evento politico che riteniamo di particolare importanza, per comprenderne il potenziale e […]
Il XX Congresso del PCC: un evento nazionale di portata globale
Pubblicato il
riceviamo e pubblichiamo da https://www.lariscossa.info di Pietro Fiocchi e Chen Ji Intervista con Alberto Lombardo, responsabile Esteri del Partito Comunista – Italia “Come ha detto il Presidente Xi Jinping, il Partito Comunista è stato il motore ed è l’artefice di questo percorso…” La realtà percepita e la realtà reale sono due cose diverse. Se puntiamo […]
L’epitome dei 100 anni del Partito Comunista Cinese
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Tra tutti i documenti ufficiali rilasciati in Cina nel corso del 2021, due spiccano in particolare: il Comunicato della VI Sessione Plenaria del 19° Comitato Centrale del PCC e la Risoluzione del Comitato Centrale del PCC sui Grandi Risultati e l’Esperienza Storica del Partito sul Secolo passato. Per comprendere il […]
Le origini della Rivoluzione Cinese
Pubblicato il
di Salvatore Tinè da https://www.marxismo-oggi.it/ La fondazione del Partito Comunista Cinese il 1° luglio del 1921 a Shangai costituisce certamente un passaggio fondamentale nella lunga e complessa vicenda della rivoluzione cinese. Tale avvenimento è infatti destinato a segnare una svolta decisiva nel processo rivoluzionario che, iniziato in Cina con il crollo dell’Impero e l’avvento della […]
Centenario del PCC: intervista esclusiva con il presidente del Partito Operaio Ungherese Gyula Thürmer
Pubblicato il
da https://www.lariscossa.info Gyula Thürmer è un politico ungherese, diplomatico, esperto di relazioni internazionali e presidente del Partito Operaio Ungherese. È nato il 14 aprile 1953 a Budapest. Tra il 1971 e il 1976 ha studiato presso la Facoltà di Diplomazia dell’Università di Relazioni Internazionali di Mosca e successivamente conseguito il dottorato in politica internazionale. È […]
Studiosi di tutto il mondo salutano il successo del marxismo in Cina
Pubblicato il
da http://t.m.china.org.cn/ Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Quasi 300 studiosi marxisti di tutto il mondo hanno partecipato al terzo Congresso Mondiale sul Marxismo questo fine settimana all’Università di Pechino, che avuto un ruolo nella storia della filosofia marxista in Cina. Con il centenario del Partito Comunista Cinese (CPC) che cade quest’anno, gli studiosi del […]
Intervista dell’Ambasciatore Li Junhua a Marx21.it
Pubblicato il
1.La Cina ha raggiunto dal 1949 anni grandi risultati: 800 milioni di persone tolte dalla povertà, un PIL pro-capite che negli ultimi 40 anni è aumentato di 25 volte ed in generale un progresso tecnologico e sociale che hanno portato la RPC ad essere la seconda potenza mondiale (la prima conteggiando il PIL a Parità […]