Parenti
Il futuro del dollaro e le mosse della Cina: ecco il nuovo (dis)ordine monetario
Pubblicato il
di Federico Giuliani da https://www.true-news.it Lo yuan è sempre più usato negli scambi commerciali tra i Paesi in via di sviluppo. I riflettori, di conseguenza, sono puntati sul dollaro “Non esiste un qui ed ora della fine del dollaro rispetto ad un’altra valuta. C’è, semmai, un processo in itinere, che ha subito un’accelerazione in seguito allo scoppio […]
Coesistenza pacifica-Comunità umana della salute
Pubblicato il
di Fabio Massimo Parenti da https://italian.cri.cn Nel maggio 2021 Roma ospita il Global Health Summit, il primo vertice del G20 sulla salute. Partecipano all’evento numerosi leader mondiali, compreso il presidente cinese Xi Jinping. In collegamento video, Xi tiene un discorso emblematico già dal titolo: “Lavorare insieme per costruire una comunità globale di salute per tutti”. […]
Coesistenza pacifica – Comunità culturale condivisa
Pubblicato il
di Fabio Massimo Parenti da https://italian.cri.cn/ Tra le principali declinazioni del concetto di comunità umana dal futuro condiviso c’è indubbiamente quella relativa agli scambi culturali e people-to-people. Si tratta di un paradigma di sviluppo delle relazioni internazionali non certo nuovo per la Cina Popolare, ma forte di una consapevolezza più solida. Per vedere il video […]
Sulla Comunità dal futuro condiviso
Pubblicato il
di Fabio Massimo Parenti da https://italian.cri.cn Maggio 2017, Pechino ospita il primo Forum Internazionale sulla BRI aprendo le porte alla partecipazione dei leader di 29 paesi. L’obiettivo principale è quello di riformare la governance globale sulla base dei principi di sviluppo condiviso, parità di trattamento tra le nazioni, apprendimento, apertura e tolleranza reciproca. Ѐ proprio […]
SVB e l’economia di carta dell’Occidente, Usa in testa
Pubblicato il
di Fabio Massimo Parenti da https://italian.cri.cn Il fallimento della Silicon Valley Bank (SVB), la sedicesima banca più grande degli Stati Uniti, ha riportato le lancette indietro nel tempo a quel lontano 15 settembre 2008. Quando Lehman Brothers, la quarta banca d’affari statunitense, crollò sotto il peso di una lunga stagione di deregolamentazione finanziaria (caratterizzatasi dalla […]
Noi siamo la minaccia. Bombe e derivati: la poetica di un occidente al tramonto
Pubblicato il
(La nostra) decisione non dovrebbe essere né filorussa né filo-ucraina, ma deve essere capace di riconoscere le realtà storiche, geografiche ed economiche coinvolte e cercare per gli ucraini un posto dignitoso e accettabile nella famiglia del tradizionale impero russo, di cui formano una parte inestricabile. George F. Kennan, 1948 di Fabio Massimo Parenti da https://beppegrillo.it […]
Il contributo della Cina in Africa
Pubblicato il
di Fabio Massimo Parenti da https://italian.cri.cn/ La Cina è il primo partner commerciale del continente africano dal 2009, nonché uno dei suoi più grandi investitori esteri. Questa sola constatazione sarebbe sufficiente, secondo alcuni media occidentali, per parlare di “conquista cinese dell’Africa” o di una Cina che “ci starebbe rubando un intero continente sotto il naso” […]
La multipolarità é già realtà
Pubblicato il
La multipolarità é già realtà, ma qui in Europa non ce ne rendiamo conto. La Cina é molto diversa da come ce la raccontano. Le sue capacità e volontà di espansione economica, ad esempio, non si esprimono con modalità occidentali. Fabio Massimo Parenti, esperto di Cina, ci mostra aspetti sconosciuti della più grande potenza mondiale […]
Multilateralismo senza egemonia
Pubblicato il
di Fabio Massimo Parenti 2018: un editoriale del Financial Times, dal titolo “Multilateralismo senza leadership americana”,offriva un’interessante valutazione sui cambiamenti dell’ordine mondiale alla luce del declino relativo degli Usa. In verità, l’idea dell’emergere di un sistema multilaterale senza egemonia americana era già stata avanzata da Giovanni Arrighi, che, nel 2005 (quasi 20 anni fa), riferendosi […]
Elezioni mid-term: dinamiche interne e ripercussioni internazionali
Pubblicato il
di Fabio Massimo Parenti Sebbene i risultati definitivi arriveranno soltanto più avanti, le elezioni di medio termine statunitensi hanno già consegnato un quadro piuttosto bloccato. Il Senato viene confermato ai Democratici, sebbene per pochissimo, mentre la Camera dei Rappresentanti dovrebbe andare ai Repubblicani. Come apparso già dopo i primi due giorni di spogli, la cosiddetta […]
Eurasia Orientale e SCO: motore del riequilibro globale
Pubblicato il
di Fabio Massimo Parenti da https://beppegrillo.it Un numero crescente di paesi in America Latina, Africa e Asia ha aderito, o ha chiesto di farlo, ad organizzazioni formatesi negli ultimi venti anni, come la Shanghai Cooperation Organization (SCO) e il gruppo dei BRICS (non a caso rinominato BRICS plus). Quali sono le ragioni di questa tendenza e della sua accelerazione […]
Dalla globalizzazione neoliberale a quella cinese
Pubblicato il
Unisciti al nostro canale telegram […]