Ordina per

Diplomazia imprevedibile e sfide globali: il ritorno di Trump e la diplomazia cinese

Pubblicato il

di: Francesco Maringiò, da https://italian.cri.cn/ Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca viene visto complessivamente come  l’inizio di un periodo di significativi sconvolgimenti per la politica estera degli Stati Uniti e l’avvio di un cambiamento nel modo di fare diplomazia. Del resto il 47º inquilino della Casa Bianca non ha mancato di fare annunci roboanti […]

Leggi tutto…


Venti anni dopo: l’impatto della guerra in Iraq in tutto il mondo

Pubblicato il

di: Francesco Maringiò per italian.cri.cn e marx21.it Dopo venti anni, bisogna prendere atto del fatto che la guerra in Iraq non è ancora finita. Figlia dell’unipolarismo, le cui storture giungono fino a noi e condizionano il mondo contemporaneo, quella fase è stata messa in crisi dal protagonismo del così detto sud globale e, soprattutto, dall’ascesa […]

Leggi tutto…


La guerra cambia il mondo

Pubblicato il

Editoriale di marx21.it di Francesco Maringiò In un precedente editoriale di marx21.it abbiamo fatto riferimento al pensiero strategico cinese espresso da Qiao Liang e Wang Xiangsui ed all’uso della guerra come strumento per arrestare gli investimenti di capitali in una data regione e dirottarli verso i mercati americani. Uno dei saggi più famosi del generale […]

Leggi tutto…


diaz arresti

Venti anni dopo Genova: dal movimento no-global al multipolarismo

Pubblicato il

di Davide Rossi da www.sinistra.ch Genova 2021. Vittorio Agnoletto ricorda, nel corso della conferenza stampa per la nuova edizione riveduta e ampliata de “L’eclissi della democrazia”, scritto con Lorenzo Guadagnucci, con emozione, con passione, con legittimo entusiasmo, il cammino che ha portato il “Movimento dei movimenti”, attraverso i social forum europei e mondiali, Porto Alegre, […]

Leggi tutto…