Ordina per

Non è più rinviabile un’unità globale contro il bullismo USA

Pubblicato il

di Francesco Maringiò La scelta dell’amministrazione Usa di imporre dazi al mondo intero è stata una notizia che, sebbene attesa, ha scatenato reazioni ed ha sorpreso i più per la vastità ed intensità delle misure adottate. Tuttavia sembra essere calata una strana amnesia nel dibattito pubblico a livello globale, che punta a descrivere questa situazione come […]

Leggi tutto…


Dentro la Doppia Sessione: quattro chiavi per capire la Cina di domani

Pubblicato il

di Francesco Maringiò La Doppia Sessione, l’annuale appuntamento politico più rilevante della politica cinese, è entrata nel vivo ed i quasi 3.000 delegati sono alle prese con le attività del Congresso nazionale del popolo (CNP) e della Conferenza consultiva politica del popolo cinese. Il “Rapporto sull’attività del Governo” presentato dal premier Li Qiang al CNP è […]

Leggi tutto…


Monaco 2025: l’Europa al bivio. Tra la corsa agli armamenti USA e la cooperazione globale cinese

Pubblicato il

di Francesco Maringiò da https://italian.cgtn.com La Conferenza sulla Sicurezza di Monaco si conferma un osservatorio privilegiato degli equilibri mondiali, quest’anno caratterizzato da visioni del futuro particolarmente contrastanti. Il contesto è segnato dal conflitto ucraino e da un clima di tensione internazionale, con il forum che ha assunto una rilevanza che trascende le pure questioni di sicurezza. L’evento […]

Leggi tutto…


Il mondo che cambia e la necessità dell’alternativa. Editoriale

Pubblicato il

di: Francesco Maringiò Questi sono alcuni dei titoli in prima pagina su il Foglio venerdì scorso: Americani e canadesi intercettano i bombardieri di Russia e Cina quasi in Alaska. I Giochi di Israele. La paura che Parigi si trasformi in una nuova Monaco. L’asse della violenza. Assad a Mosca si fa dettare da Putin le […]

Leggi tutto…


Una speranza concreta per Gaza: firmata la dichiarazione di Pechino tra le fazioni palestinesi

Pubblicato il

di: Francesco Maringiò da Radio Cina Internazionale l 23 luglio il membro dell’Ufficio politico del Comitato Centrale del PCC e Ministro degli Esteri Wang Yi ha preso parte alla cerimonia di chiusura dei colloqui di riconciliazione delle fazioni palestinesi che si è tenuta a Pechino. Al termine dei colloqui, i rappresentanti di 14 fazioni palestinesi […]

Leggi tutto…


Merci in viaggio per l’Eurasia: è nata una rete ferroviaria globale

Pubblicato il

di Francesco Maringiò da https://italian.cri.cn Questo viaggio inizia da Xi’an, l’antica capitale Chang’an dell’impero cinese e tappa posta ad oriente dell’antica Via della Seta, per finire a Malaszewicze, un villaggio polacco al confine con la Bielorussia. Lungo questo tratto sta viaggiando il treno merci numero 90.000 che collega la Cina all’Europa, attraversando tutto il continente eurasiatico. È […]

Leggi tutto…


Tibet (Xizang): sviluppo economico e modernizzazione ad alta quota

Pubblicato il

di Francesco Maringiò da https://italian.cri.cn Sappiamo bene come l’impegno della Cina allo sviluppo ed alla crescita economica non si basi soltanto sul raggiungimento degli indicatori macroeconomici nazionali, ma si dettaglia in campagne mirate allo sviluppo di specifiche aree e province. Non poteva certo far eccezione il Tibet (Xizang, in cinese), un’area che si estende per un ottavo […]

Leggi tutto…


I numeri fanno la forza: da una popolazione numerosa ad aggregazione umana ed industriale

Pubblicato il

di: Francesco Maringiò per https://italian.cri.cn/ Da mesi oramai diversi analisti americani tracciano un quadro non roseo della congiuntura economica cinese. A gennaio scorso l’economista Paul Krugman ha firmato un articolo sul New York Times intitolato: “L’economia cinese è in grave difficoltà”, nel quale si afferma che «la Cina sta sperimentando una deflazione di tipo giapponese» […]

Leggi tutto…


Dalla Francia all’Europa: cosa significa per noi europei il viaggio di Xi Jinping a Parigi

Pubblicato il

di: Francesco Maringiò, da https://italian.cri.cn A conclusione della visita di Stato di Xi Jinping a Parigi un primo bilancio parziale della cooperazione economica non può che dirsi positiva. L’elenco dei contratti firmati sono consistenti e consolidano il rapporto commerciale bilaterale che vede nel 2023 un interscambio che raggiunge quota 78,9 miliardi di dollari, con le […]

Leggi tutto…


Forum sulla democrazia a Pechino: l’intervento di F. Maringiò

Pubblicato il

Si è aperto oggi il Terzo forum internazionale sulla democrazia a Pechino. Proprio mentre in Corea del Sud si tiene il Summit sulla democrazia voluto da Biden subito dopo la sua elezione, e che ha via via perso di smalto ed importanza nell’agenda della presidenza americana, Pechino ha organizzato il proprio summit coinvolgendo 300 delegati […]

Leggi tutto…


Forum sul socialismo mondiale: l’incubatore di un nuovo internazionalismo

Pubblicato il

A Pechino oltre 70 comunisti provenienti da tutto il mondo hanno partecipato alla tredicesima edizione del Forum sul socialismo mondiale, promossa dalla CASS ed alla quale hanno partecipato dirigenti ed intellettuali cinesi di primo piano. Tra gli ospiti, anche una delegazione di Marx21 che ha potuto prendere consapevolezza non soltanto delle novità che vengono dal poderoso sviluppo cinese, ma dall’importanza assurta da questo Forum nel corso del tempo. […]

Leggi tutto…


Distensione commerciale: il ruolo del CIIE nella dialettica USA-Cina

Pubblicato il

di: Francesco Maringiò, da https://italian.cri.cn/ Inizia il CIIE di Shanghai, la più importante fiera delle importazioni, che non riveste solo un ruolo prettamente commerciale. Una opportunità che quest’anno gli Stati Uniti hanno deciso di cogliere. Un segnale importante per tutti quanti, anche per noi. Distensione commerciale: il ruolo del CIIE nella dialettica USA-Cina 2023-11-05 19:23:52 […]

Leggi tutto…