Ordina per

G 20 e l’India di Modi: Boom economico, regressione democratica, spazzatura sotto il tappeto

Pubblicato il

di Maria Morigi “L’India dà il benvenuto a tutti i delegati al G20. Abbiamo bisogno di un approccio umano-centrico verso ogni sfida”, così il primo ministro Narendra Modi apre i lavori del summit a New Delhi. Macrotemi delle 3 sessioni su cui si confronteranno i leader mondiali: One Earth, One Family, One Future. Peccato manchino […]

Leggi tutto…


siria bandiere assad

Siria: 10 anni fa il massacro di Ghūṭa. Responsabilità e propaganda della rivolta 2011-2013

Pubblicato il

di Maria Morigi Nell’attacco di Ghūṭa del 21 agosto 2013, durante la guerra civile siriana, alcune aree controllate dai ribelli nei sobborghi orientali e meridionali di Damasco furono colpite da missili superficie-superficie contenenti l’agente chimico sarin. Ribelli e governo siriano si accusarono a vicenda. A dieci anni dai fatti dell’agosto 2013 e dall’intervento della coalizione […]

Leggi tutto…


Presentazione del libro di Maria Morigi ‘l’Islam in Cina’

Pubblicato il

qui potete leggere la recensione del libro Unisciti al nostro canale telegram […]

Leggi tutto…


Progetti di connettività Mar Mediterraneo – Golfo Persico, tra Iran, Iraq e Siria

Pubblicato il

di Maria Morigi Con Cina e Russia in prima linea nei progetti di connettività dell’Eurasia e nelle iniziative diplomatiche, si sono rinsaldate le relazioni tra Riyadh e Teheran. L’accordo saudita-iraniano, avviato dagli Emirati Arabi Uniti sin dal 2019 e con la mediazione di Pechino, ha come cardini i principi di sovranità e non-interferenza e ha […]

Leggi tutto…


IRAN. Pregiudizi nei confronti dell’Islam ed evoluzione del terrorismo

Pubblicato il

di Maria Morigi Dopo gli attentati di Parigi del 2015 la guida suprema iraniana, Ayatollah Seyyed Ali Khamenei, si rivolse alle nuove generazioni d’America e d’Europa (non alle classi dirigenti dei paesi ostili e prevenuti contro l’Islam) sollecitando i giovani ad informarsi con apertura mentale per contrastare la narrazione – dominante in Occidente – che […]

Leggi tutto…


Alla scoperta dello Xinjiang e della nuova via della Seta con Maria Morigi

Pubblicato il

Unisciti al nostro canale telegram […]

Leggi tutto…


Pechino – Taipei: i tesori che dividono la Cina

Pubblicato il

di Maria Morigi da https://lantidiplomatico.it/ ll visitatore della Città Proibita non manca di fermarsi al Gùgong Bówùyùan, “Museo del Palazzo”  ospitato all’interno della Città Proibita, centro cerimoniale e politico fino alla caduta dell’Impero. Nel 1924, l’ultimo imperatore Puyi fu sfrattato dalla Città Proibita e là il 10 ottobre 1925 fu istituito e aperto al pubblico […]

Leggi tutto…


Cina via dell’Islam. Storie, etnie, tradizioni questione dei Diritti Umani. Maria Morigi

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Per l’Occidente l’Islam è alternativamente un nemico e una vittima. Quando le stragi vengono compiute sul nostro territorio in alcuni casi si arriva a unire islam e terrorismo, quando le strage sono compiute in Russia o in Cina ci si scandalizza per le risposte di questi paesi. È evidente che questo è […]

Leggi tutto…


tibet cina bandiera

Tibet di nuovo alla ribalta per i Diritti Umani violati dalla Cina

Pubblicato il

di Maria Morigi Dopo il gran parlare dei diritti umani calpestati in Xinjiang, ecco che, per aggredire e accusare la Cina, si rifanno vivi i difensori del Tibet libero, gente che credevo ormai scomparsa e zittita, specie dopo aver visto con gli occhi la reale situazione in Tibet. Il 4 aprile 2023 viene pubblicato (China […]

Leggi tutto…


francia rivoluzionaria

La vocazione francese per la piazza: quadro storico e attuale

Pubblicato il

di Maria Morigi In un articolo, critico nei confronti della “passione” dei francesi per la piazza, il settimanale tedesco Die Zeit offre un’analisi dalla quale si evince la difficoltà dell’abitante di Berlino a capire cosa succeda a Parigi: “Centinaia di migliaia di persone – scrive Die Zeit- si radunano per le strade, cantano, si congelano […]

Leggi tutto…


Marzo 2001: distruzione dei Buddha di Bamiyan

Pubblicato il

di Maria Morigi Il 2 marzo 2001 la dinamite esplode nella Valle di Bamiyan, si sentono colpi di artiglieria, sono piazzate mine anticarro, vengono lanciati razzi contro i Buddha giganteschi. Al 12 marzo le statue sono distrutte, senza spettatori, come invece piacerà esibire ai terroristi dell’IS-is.  I Buddha della Valle di Bamiyan, Patrimonio dell’Umanità e […]

Leggi tutto…


turchia siria

Hatay, regione composita tra mondo turco, cristiano e arabo. Terremoto e responsabilità

Pubblicato il

di Maria Morigi La Repubblica Turca comprende due territori geograficamente non appartenenti alla penisola anatolica: la Tracia orientale (o ‘Turchia europea’) e l’Hatay, una striscia che costeggia il Mediterraneo verso sud incuneandosi nel Medio Oriente arabo e confina su due lati con la Siria, non distando più di 150 km. dai confini nord del Libano. […]

Leggi tutto…