Italia
I discorsi di fine anno del Presidente Mattarella e del Presidente Xi: prospettive per il futuro
Pubblicato il
di Francesco Maringiò da https://italian.cri.cn Nonostante le differenze tra i due paesi, i discorsi di fine anno dei due presidenti ha messo in evidenza alcuni punti in comune, che rappresentano un’ottima base per rafforzare la cooperazione e sviluppare una diplomazia people-to-people. Lo scorso novembre, nel corso dell’incontro bilaterale tra Italia e Cina a margine del […]
Basi di guerra da nord a sud. L’Unità d’Italia rifatta dalla Nato
Pubblicato il
di Antonio Mazzeo da http://www.blog-lavoroesalute.org L’ultima missione di spionaggio sui cieli dell’Europa dell’Est è stata tracciata dai radar lo scorso 14 ottobre. Un Gulfstream E.550 CAEW del 14° Stormo dell’Aeronautica militare italiana dopo essere decollato dallo scalo romano di Pratica d Mare ha raggiunto prima i confini della Polonia con l’Ucraina e poi quelli con […]
Le vere ingerenze straniere nella politica italiana
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com La russofobia dilagante ha portato la stampa al servizio dell’imperialismo ad accusare la Russia di aver spinto per la caduta del governo Draghi. In realtà, l’Italia è sottoposta da quasi ottant’anni alle continue ingerenze e all’occupazione militare degli Stati Uniti. Mario Draghi è il primo ministro italiano che meno di tutti, […]
Sentiment analysis: il trattato del Quirinale nel giudizio della rete
Pubblicato il
di Francesco Galofaro e Marco Pondrelli Il trattato del Quirinale, firmato il 26 novembre da Emmanuel Macron e Mario Draghi, desta più di una perplessità. Il testo non ancora ratificato dal Parlamento, è una sorta di cornice vuota che insiste su cooperazione, consultazione e scambio, elencando una serie di materie. L’accordo ratifica un riavvicinamento tra […]
Dopo il G20 è tempo di bilanci e di rafforzare la cooperazione italo-cinese
Pubblicato il
da http://italian.cri.cn Si sono appena spenti i riflettori del G20 di Roma ed è tempo di bilanci, anche alla luce dello stato delle relazioni bilaterali del Paese ospitante, l’Italia appunto, con i principali partner internazionali. E dalle colonne di questo giornale il nostro interesse non può che focalizzarsi proprio sulle relazioni italo-cinesi. Partiamo dalla Cina. […]
Cresce l’export italiano in Cina: non solo moda
Pubblicato il
da https://giuliochinappi Di seguito la traduzione dell’articolo pubblicato lo scorso 2 ottobre dall’agenzia stampa cinese Xinhua, che ricorda: “Secondo i dati ufficiali di Pechino, l’Italia è il quarto partner commerciale della Cina nell’Unione Europea e la Cina è il primo partner commerciale dell’Italia in Asia”. Le esportazioni italiane in Cina sono destinate a crescere per […]
Dallo sport invernale, un’occasione per rafforzare la cooperazione italo-cinese
Pubblicato il
di Francesco Maringiò da http://italian.cri.cn Si chiude il 7 settembre l’Expo degli Sport invernali di Pechino (WWSE) a cui l’Italia partecipa come ospite d’onore con la presenza di una ventina di aziende leader nel settore. Questa esposizione fa parte della China International Fair for Trade in Services, che è balzata alle cronache internazionali per il […]
Colloquio telefonico tra Xi Jinping e Mario Draghi
Pubblicato il
da http://italian.cri.cn/ Il 7 settembre, il capo di Stato cinese Xi Jinping ha avuto un colloquio telefonico con il primo ministro italiano Mario Draghi. Xi Jinping ha sottolineato che le due parti dovrebbero promuovere una cooperazione più profonda e concreta in diversi campi e lavorare insieme per organizzare l’anno sino-italiano della cultura e del turismo […]
Se non ora quando?
Pubblicato il
pubblichiamo come contributo alla discussione di Roberto Gabriele Le relazioni tra le vicende afghane e gli equilibri politici che riguardano anche l’Italia non sembra che siano state adeguatamente valutate. Invece, a parte l’inevitabile e spudorata campagna sui profughi portata avanti da chi ha sostenuto una guerra criminale, bisogna capire bene gli effetti che la fuga […]
La ricchezza culturale di Italia e Cina: patrimonio e risorsa dell’umanità
Pubblicato il
di Francesco Maringiò da http://italian.cri.cn Mai come in questi giorni il tema della cultura ha rappresentato un elemento straordinario per riflettere sullo sviluppo delle relazioni tra l’Italia e la Cina. L’apertura del G20 della Cultura nella straordinaria cornice del Colosseo a Roma ed i lavori della 44ª Conferenza sul patrimonio mondiale ospitati a Fuzhou, città […]
Un governo militare per rispondere alla crisi organica
Pubblicato il
Il richiamo nell’editoriale di Sorgi al “governo militare” evidenzia il sovversivismo della classe dirigente italiana e la sua crisi. Incapace di gestire una ennesima ristrutturazione capitalistica e salvaguardare la salute pubblica, la classe dirigente è tentata da un’ennesima torsione autoritaria di Francesco Maringiò per Marx21.it L’editoriale di Sorgi su La Stampa, organo per eccellenza della […]
Campioni di sangue indicano le prime infezioni da COVID-19 in Italia
Pubblicato il
di Jonathan Powell da http://global.chinadaily.com.cn/ Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it La suggestione che il coronavirus stesse circolando in Europa mesi prima che la Cina ne confermasse ufficialmente il primo caso a Wuhan sono stati ravvivati da un nuovo studio di campioni di sangue raccolti in Italia già nell’ottobre 2019. Gli oncologi dell’Istituto Nazionale dei […]