guerra
Economia di guerra oggi, parte VII. Ormai il re è nudo. Bce: la recessione resta uno scenario possibile
Pubblicato il
di Andrea Vento – 28 novembre 2023 Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati I nefasti effetti delle politiche Ue connesse alla guerra in Ucraina: a 21 mesi dai primi provvedimenti ai danni della Russia, seguiti dalla rinuncia al gas di Mosca e dal rialzo dei tassi finalizzati alla riduzione dell’inflazione, l’economia europea, contrariamente a quella Usa, […]
I Paesi musulmani riconoscono il ruolo della Cina nella promozione della pace
Pubblicato il
Una delegazione di ministri degli Esteri dei Paesi arabi e musulmani ha visitato la Cina, dimostrando la fiducia nei confronti di Pechino come agente di pace in Medio Oriente. Di seguito la traduzione dell’articolo pubblicato dal Global Times il 20 novembre. Di: Giulio Chinappi da: giuliochinappi.wordpress.com Una delegazione composta da ministri degli Esteri arabi e islamici è in visita […]
L’aumento delle tensioni e delle spese militari nello scacchiere Asia-Pacifico
Pubblicato il
di Andrea Vento – 4 novembre 2023, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati L’aumento delle tensioni e delle spese militari nello scacchiere Asia-Pacifico Lo scacchiere Asia-Pacifico, comprendente, al netto del Medio Oriente, Asia ed Oceania, a causa delle crescenti tensioni geopolitiche in atto da ormai un decennio, è divenuta da alcuni anni la seconda macroregione terrestre […]
Spediti verso la catastrofe. Editoriale
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Il 9 marzo 2022 i giornali italiani raccontavano del bombardamento russo all’ospedale pediatrico di Mariupol, la versione russa era differente difatti secondo Mosca l’ospedale non svolgeva più le sue normali funzioni ma era diventato una base per l’esercito ucraino, vera o meno che fosse questa versione la repubblica titolava: ‘L’agonia di Mariupol, […]
Economia di guerra
Pubblicato il
riprendiamo questa interessante intervista ad Andrea Vento di cui abbiamo pubblicato interessanti articoli sull’economia di guerra Intervista realizzata da radio Grad ad Andrea Vento del Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati (Giga)sul tema dell’economia di guerra che può risultare utile per comprendere tutta una serie di dinamiche scatenate dalla guerra in Ucraina. Andrea Vento è stato […]
L’economia di guerra parziale russa “tiene”, mentre l’Eurozona rallenta e la Germania scende in recessione
Pubblicato il
L’economia di guerra parziale russa “tiene”, mentre l’Eurozona rallenta e la Germania scende in recessione di Andrea Vento Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Negli ultimi mesi Mosca sta evidenziando un ciclo economico in ripresa, ordinativi industriali in aumento e un regime di cambio controllato, al cospetto di una lieve ripresa dell’inflazione, un rialzo dei tassi […]
Guerra o democrazia? Editoriale
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Dopo l’avvio dell’Operazione Militare Speciale l’Occidente oltre al militarismo aveva riscoperto l’orgoglio; sui giornali si poteva leggere che la Nato non solo era unita ma il suo ruolo era stato rilanciato, l’ONU aveva votato con una maggioranza mai vista prima (in realtà vista nei voti che ogni anno chiedono la fine del […]
La proposta di Michele Santoro e Raniero La Valle. Una lista contro la guerra alle elezioni europee
Pubblicato il
pubblichiamo come contributo alla discussione di Fausto Sorini Si è tenuta a Roma, al teatro Ghione, sabato 30 settembre, l’assemblea indetta da Michele Santoro e Raniero La Valle sulla proposta di presentare una Lista alle prossime elezioni europee contro la partecipazione dell’Italia al conflitto in Ucraina. Nell’ipotesi dei promotori la Lista dovrebbe consentire una campagna […]
Andamento del conflitto in Ucraina e problemi in discussione
Pubblicato il
di Giuseppe Amata Dal tempo del colpo di Stato fascista in Ucraina (Euromaidan 2014) sono stati pubblicati o ripubblicati su marx21.it numerosi articoli e saggi di compagni (a partire da quelli del rimpianto Giulietto Chiesa) profondi conoscitori delle vicende post sovietiche (le quali, come è noto per non dimenticare, hanno permesso gli arricchimenti illeciti agli […]
L’economia di guerra nei Paesi direttamente coinvolti nel conflitto in Ucraina (III Parte)
Pubblicato il
di Andrea Vento Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati A partire dal febbraio 2022, l’escalation del conflitto in Ucraina ha finito per coinvolgere a vario titolo nello sforzo bellico, oltre ai contendenti “ufficiali”, anche un consistente numero di Paesi. Nella nostra analisi abbiamo individuato tre tipologie di Paesi: i belligeranti (Russia, Ucraina e Repubbliche popolari di […]
Economia di guerra oggi (II parte)
Pubblicato il
Economia di guerra oggi (II parte) di Andrea Vento Il concetto di economia di guerra I due Paesi coinvolti direttamente nel conflitto, Ucraina e Russia, hanno dovuto necessariamente apportare profonde modificazioni alla propria struttura economica per far fronte allo sforzo bellico tali da costringere gli economisti a far ricorso ad un concetto che dalla fine della […]
Perché Zelensky è stato sulla difensiva nella sua ultima intervista con l’Economist?
Pubblicato il
di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Il caratteristico atteggiamento presuntuoso di Zelensky è stato assente nell’ultima intervista rilasciata all’Economist. Ha invece dato l’impressione di essere sulla difensiva, probabilmente perché si è finalmente reso conto che l’entità, la portata e il ritmo degli aiuti multidimensionali dei suoi patroni occidentali non possono […]