Giuseppe Amata
Guerre regionali o conflitto mondiale generalizzato?
Pubblicato il
di Giuseppe Amata Per comprendere le cause profonde della odierna situazione internazionale bisogna fare un lungo passo indietro. Essa è caratterizzata sia dalla guerra della Nato alla Russia (utilizzando l’Ucraina come ariete a partire dal colpo di Stato dell’Euromaidan nel 2014), sia dalle guerre in Medioriente in permanenza da oltre sessant’anni e sfociate di recente prima […]
Giudichiamo il papato di Leone XIV dai fatti non da affermazioni di circostanza
Pubblicato il
di Giuseppe Amata 1. L’articolo di Giulio Chinappi, Leone XIV e il Cattolicesimo sociale che nega la lotta di classe, affronta in modo a mio modesto avviso appropriato il significato dell’elezione del nuovo Papa dopo la scomparsa di Francesco. E già perché immediatamente dopo la sua proclamazione, nel discorso di presentazione ai fedeli, la sua scandita affermazione […]
DAZI E CONTRODAZI SEGNANO LA FINE DI UN GRANDE FETICCIO: LA UNIONE EUROPEA
Pubblicato il
di Giuseppe Amata E’ stato sempre noto che tutti i mass media italiani e stranieri appartengono ai diversi grandi gruppi capitalistici e che i giornalisti informano dall’angolo visuale degli interessi dei loro padroni. Pertanto, denunciando la loro disinformazione, sforziamoci di capire qual è il significato dei dazi decretati da Trump e dagli eventuali controdazi in via […]
Alla ricerca della strada maestra. Le riflessioni di un comunista. Secondo Volume. Giuseppe Amata
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Il libro di Giuseppe Amata abbraccia un ampio periodo di tempo, gli scritti che vi compaiono sono stati pubblicati fra il 2017 e la fine del 2014. In un periodo di frenetici cambiamenti si potrebbe pensare ad un libro in parte sorpassato, la verità è che questo lavoro merita di essere letto con […]
Perché dobbiamo essere contro la UE senza se e senza ma
Pubblicato il
di Giuseppe Amata La “Repubblica” del 28 febbraio ha pubblicato un “Appello” scritto da Michele Serra e indirizzato in particolare a Partiti e Sindacati per organizzare una manifestazione nazionale senza bandiere proprie, ma soltanto con quelle della Unione Europea, in difesa della stessa contro le iniziative politiche e militari di Trump. Nell’appello si chiosa una imperiosa […]
Prosegue la discussione per l’unità dei comunisti
Pubblicato il
di Giuseppe Amata 1. Premessa. La lettera che il Partito Comunista Italiano ha inviato al Forum dei Comunisti in risposta ad una richiesta per aprire una discussione franca e approfondita in modo da pervenire nell’arco del tempo che sarà necessario alla costruzione di una piattaforma ideologica politica ed organizzativa per unire i comunisti ancora divisi per oggettive […]
Apriamo una discussione approfondita sul libro di Cheng Enfu Dialettica dell’economia cinese per gli importanti contributi teorici e pratici sulla Transizione
Pubblicato il
di Giuseppe Amata 1. Il libro di Cheng Enfu non merita soltanto una semplice recensione ma un’approfondita discussione tra i comunisti, sia per comprendere l’evoluzione della politica di “Riforma e apertura” proposta nella Terza sessione dell’XI Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese nel 1978 da Deng Xiaoping, proseguita dagli altri leader che hanno guidato il […]
Un urgente percorso per facilitare l’unità dei comunisti
Pubblicato il
di Giuseppe Amata Dai comunicati del Forum dei Comunisti ho letto dell’incontro che vi è stato con il segretario nazionale del PCI, Mauro Alboresi, per discutere le iniziative concrete a livello ideologico, politico ed organizzativo per unire i nuclei comunisti (sia organizzati in Partiti sia in gruppi o circoli oppure nei confronti dei singoli militanti […]
Cause profonde alle origini della formazione e dello sviluppo dei BRICS+ e prospettive future. Editoriale
Pubblicato il
di Giuseppe Amata Si svolgerà dal 22 al 24 ottobre a Kazan, nella Federazione Russa, la prossima riunione dei Capi di Stato dei Paesi aderenti ai BRICS+. In tale riunione oltre ai temi politici ed economici è in discussione la richiesta di adesione di una trentina di Paesi, fra cui la Turchia, il Kazakistan, l’Algeria, il […]
La questione meridionale dall’Unità d’Italia alla disintegrazione europea
Pubblicato il
Unisciti al nostro canale telegram […]
Nuovi rigurgiti dell’imperialismo straccione
Pubblicato il
di Giuseppe Amata 1. La definizione di “imperialismo straccione”, come è sin troppo noto, è stata di Lenin, in riferimento alle mire espansionistiche del capitalismo italiano verso la mitteleuropa e i balcani partecipando alla Grande guerra. Straccione, perché il suo sviluppo era iniziato con ritardo rispetto a quello degli altri Stati imperialistici (Inghilterra, Francia, Stati […]
Gli insegnamenti del pensiero e dell’azione di Lenin ancora guida del nostro tempo
Pubblicato il
di Giuseppe Amata Sono passati cent’anni dalla morte di Lenin e non dobbiamo lasciare la discussione alla penna e alla parola di giornalisti borghesi che si improvvisano storici e per la facilità e velocità con cui diffondono il loro pensiero (avendo il monopolio dei mass media) appaiono agli occhi della pubblica opinione come i grandi […]