Germania
La posizione dei comunisti tedeschi contro il riarmo e le politiche belliciste
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Nel contesto della crescente corsa al riarmo e della prospettiva di una imminente guerra contro la Russia, i comunisti tedeschi denunciano il progetto di Friedrich Merz, reo di tradire i principi di pace e solidarietà a favore del profitto bellico. Nel clima politico attuale, segnato da una crescente corsa al riarmo e dall’espansione dell’economia […]
Francia, Germania e Polonia si contendono la leadership dell’Europa post-conflitto
Pubblicato il
di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it La dichiarazione rilasciata mercoledì dal presidente francese Macron, secondo cui starebbe pensando di estendere l’ombrello nucleare del suo paese ad altri alleati continentali, dimostra che sta lanciando una sfida a Germania e Polonia per la leadership dell’Europa post-conflitto. Il cancelliere tedesco uscente Scholz ha pubblicato un manifesto egemonico nel dicembre 2022 […]
Germania: il sistema dei partiti tradizionali resiste (ancora) all’alternativa
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Le elezioni federali del 23 febbraio hanno assestato un duro colpo al panorama politico tedesco, nonostante la tenuta della CDU. In un contesto di crisi economica e stagnazione istituzionale, il BSW di Sahra Wagenknecht emerge come unica alternativa autentica e innovativa. Le elezioni federali tedesche del 23 febbraio hanno rappresentato un banco di prova […]
Elezioni politiche in Germania: pesante sconfitta delle forze del governo “semaforo”
Pubblicato il
pubblichiamo un altro contributo sulle elezioni tedesche di Andrea Vento – 25 febbraio 2025 – Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Dalle attese elezioni politiche tedesche tenutesi anticipatamente domenica 23 febbraio sono emersi alcune indicazioni delle quali proveremo ad enunciare di seguito le più significative. In primis, rileviamo come il clima di attesa e la percezione della […]
Quindicimila voti in più rispetto a maggio non bastano a Sahra Wagenknecht per vincere la pesante aggressione, gli eurocrati non vogliono la pace in Ucraina e i diritti per la Palestina nell’agenda politica
Pubblicato il
di Davide Rossi Le elezioni tedesche del febbraio 2025 si sono concluse con una considerevole partecipazione, ben l’84% delle elettrici e degli elettori, il 20% in più rispetto alle consultazioni europee di soli pochi mesi prima e con il risultato di mettere i due storici partiti CDU/CSU e SPD nella condizione di poter agilmente formare […]
ELEZIONI IN GERMANIA, DALLA CRISI ECONOMICA ALLA CRISI POLITICA
Pubblicato il
di Domenico Moro Le elezioni politiche tedesche delineano la crisi dei partiti tradizionali di governo e il rafforzamento delle ali estreme del panorama politico, come riflesso della grave crisi economico-sociale in cui versa il più importante paese della Ue. Infatti, i partiti che componevano la coalizione dell’ultimo governo sono calati fortemente. I socialdemocratici della Spd subiscono […]
Uno sguardo analitico verso la Germania (e non solo)
Pubblicato il
di Andrea Vento e Federico Giusti I recenti dati economici relativi, sia singoli paesi che all’intera area comunitaria, dovrebbero indurre ad una seria e approfondita riflessione sull’effettivo stato di salute dell’Ue, visto che, quest’ultima, già ad ottobre era ormai giunta al 18esimo mese consecutivo di riduzione tendenziale della produzione e del fatturato industriale [1]. Italia: […]
Germania: Sahra Wagenknecht non ripeta gli stessi errori della Linke
Pubblicato il
di Giulio Chinappi dahttps://giuliochinappi.wordpress.com La caduta del governo Scholz apre nuovi scenari per la politica tedesca, con il rischio di un’avanzata dell’estrema destra e il debutto del partito BSW alle elezioni federali. La nuova formazione di sinistra dovrà soprattutto evitare di ripetere gli errori di Die Linke. La Germania sta vivendo momenti di grande rilevanza per il futuro […]
La crisi tedesca. Editoriale
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Sono lontani i tempi in cui la Germania era la locomotiva d’Europa, quando politici e giornalisti italiani ci invitavano a prendere esempio dalla capacità di Berlino di ‘fare le riforme’. In pochi si permettevano di mettere in dubbio questa bella favoletta, spiegando che in realtà le infrastrutture tedesche erano al collasso e […]
Le tante ragioni del Bündnis Sahra Wagenkneckt all’alba del Terzo Conflitto Mondiale (I)
Pubblicato il
di Enzo Pellegrin Nel momento in cui scrivo, nella guerra scatenata sin dal 2014 contro la Russia, l’occidente costituito da USA UE e NATO vede il suo aggressore ucraino per procura mostrare i primi segni di massivo cedimento, nonostante sia stato rifocillato di soldi ed armamenti come una vera e propria fortezza collettiva dell’occidente guerrafondaio. Il […]
Germania: la SPD tiene in Brandeburgo, nuovo successo per il partito di Sahra Wagenknecht
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com/ Dopo le elezioni in Sassonia e Turingia, il Brandeburgo ha rinnovato il parlamento regionale. La SPD di Dietmar Woidke ha ottenuto il 30,9%, confermandosi primo partito, mentre continua la crescita sia dell’estrema destra che del partito di Sahra Wagenknecht. Dopo le elezioni tenutesi in Sassonia e Turingia a inizio mese, un altro […]