Ordina per
germania eu puzzle

La crisi tedesca. Editoriale

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Sono lontani i tempi in cui la Germania era la locomotiva d’Europa, quando politici e giornalisti italiani ci invitavano a prendere esempio dalla capacità di Berlino di ‘fare le riforme’. In pochi si permettevano di mettere in dubbio questa bella favoletta, spiegando che in realtà le infrastrutture tedesche erano al collasso e […]

Leggi tutto…


Le tante ragioni del Bündnis Sahra Wagenkneckt all’alba del Terzo Conflitto Mondiale (I)

Pubblicato il

di Enzo Pellegrin Nel momento in cui scrivo, nella guerra scatenata sin dal 2014 contro la Russia, l’occidente costituito da USA UE e NATO vede il suo aggressore ucraino per procura mostrare i primi segni di massivo cedimento, nonostante sia stato rifocillato di soldi ed armamenti come una vera e propria fortezza collettiva dell’occidente guerrafondaio. Il […]

Leggi tutto…


Germania: la SPD tiene in Brandeburgo, nuovo successo per il partito di Sahra Wagenknecht

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com/ Dopo le elezioni in Sassonia e Turingia, il Brandeburgo ha rinnovato il parlamento regionale. La SPD di Dietmar Woidke ha ottenuto il 30,9%, confermandosi primo partito, mentre continua la crescita sia dell’estrema destra che del partito di Sahra Wagenknecht. Dopo le elezioni tenutesi in Sassonia e Turingia a inizio mese, un altro […]

Leggi tutto…


germania frecciagiu

Quando l’estrema destra definisce il quadro politico. La Germania nel suo labirinto

Pubblicato il

un interessante contributo sulla situazione tedesca di Sergio Ferrari Traduzione a cura di Mauro Rubichi e Andrea Vento Le elezioni del 1° settembre nei Länder tedeschi di Turingia e Sassonia hanno rappresentato un successo significativo per l’estrema destra tedesca, che potrebbe essere ulteriormente rafforzata nelle prossime elezioni regionali in un terzo Länder, il Brandeburgo. In Turingia, […]

Leggi tutto…


Donald Tusk ha sollevato tre solidi punti sulla decisione della Germania di ripristinare i controlli alle frontiere

Pubblicato il

di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Il primo ministro polacco Donald Tusk è noto per le sue politiche filo-tedesche, che i lettori possono approfondire qui, ed è per questo che è sorprendente che si sia scagliato contro la decisione della Germania di reimporre temporaneamente i controlli alle frontiere con tutti i suoi vicini. Ha previsto […]

Leggi tutto…


Germania: il sistema dei partiti tradizionali sotto attacco da destra e sinistra

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Le recenti elezioni in Sassonia e Turingia hanno segnato una svolta storica nella politica tedesca, con l’affermazione dell’estrema destra di AfD e l’ascesa del nuovo partito di sinistra BSW. Questi risultati riflettono la crescente disillusione degli elettori verso i partiti tradizionali. Le elezioni svoltesi lo scorso 1º settembre nei due Länder orientali della Sassonia e della Turingia hanno […]

Leggi tutto…


La visita di Li Qiang, un’opportunità per l’Europa

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://www.lacittafutura.it La visita di Li Qiang in Germania e Francia dovrebbe essere colta da tutta l’Europa come un’occasione per riorientare le proprie relazioni estere e abbandonare la sudditanza nei confronti degli Stati Uniti. In carica dal marzo di quest’anno, Li Qiang sta effettuando in questi giorni (18-23 giugno) il suo primo viaggio in […]

Leggi tutto…


È prematuro concludere che la Polonia abbia sostituito il ruolo della Germania nella guida della politica estera dell’UE

Pubblicato il

di Andrew Korybko Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it da https://korybko.substack.com L’ultima serie di analisi del Valdai Club per RT Il direttore del programma del Valdai Club, Andrey Sushentsov, ha appena pubblicato su RT un articolo che spiega “Come i ‘nuovi’ membri orientali dell’UE hanno preso il controllo dell’Unione”. Si tratta della terza analisi sulla […]

Leggi tutto…


L’imperialismo subalterno della Germania di Scholz

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Grande sconfitta della seconda guerra mondiale, la Germania si trova in una posizione molto particolare: principale potenza economica in Europa, ma non abbastanza forte dal punto di vista militare e della politica estera. L’assetto mondiale odierno, come noto, deriva in gran parte dall’esito della seconda guerra mondiale. I cinque principali vincitori […]

Leggi tutto…


Il nuovo ruolo anti-russo della Germania è in parte dovuto alla sua concorrenza regionale con la Polonia

Pubblicato il

di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per marx21.it Il presidente del Consiglio per la politica estera e di difesa e direttore di ricerca del prestigioso Valdai Club, Fyodor Lukyanov, le cui posizioni lo rendono uno dei principali influencer politici russi, ha osservato nella sua ultima analisi per RT che “il Partito Verde […]

Leggi tutto…


Il suicidio economico della Germania in nome delle sanzioni antirusse

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com La Germania si trova in una posizione molto difficile, costretta a scegliere tra i propri interessi nazionali e le politiche antirusse in nome della fedeltà all’atlantismo. All’interno del governo di Berlino emergono due tendenze opposte. Lo scorso 12 febbraio, il governo ha subito un duro colpo in occasione delle elezioni […]

Leggi tutto…


Germania: Nazione e Soviet. Comunisti e questione nazionale tra Weimar e la DDR. Marco Bagozzi

Pubblicato il

di Marco Pondrelli L’ultimo libro di Marco Bagozzi tocca un argomento tanto importante quanto foriero di polemiche. Parlare di questione nazionale induce in una parte della sinistra il riflesso pavloviano dell’accusa di ‘rossobrunismo’. In realtà questo è un dibattito che ha attraversato il movimento comunista. Nel primo capitolo l’Autore citando Ho Chi Minh ricorda come […]

Leggi tutto…