Ordina per

Cheng Enfu. Dialettica dell’economia cinese: L’aspirazione originale della Riforma

Pubblicato il

di Francesco Galofaro, Università IULM di Milano Con una prefazione di John Bellamy Foster e un’introduzione di Vladimiro Giacché. Bari, MarxVentuno, 2024, pp. 556, 30 euro La traduzione italiana del volume di Cheng Enfu, un’opera immensa coordinata dall’infaticabile Andrea Catone, ha un valore inestimabile. Copre un buco: espone nel dettaglio la teoria economica cinese e descrive […]

Leggi tutto…


Elezioni parlamentari in Polonia: due destre alla resa dei conti

Pubblicato il

di Francesco Galofaro da https://www.centrostudilosurdo.it/ Domenica 15 ottobre in Polonia si sono tenute elezioni molto combattute e con un alto tasso di polarizzazione, che ha determinato un’ampia affluenza elettorale (74,4%). Esse chiudono una fase politica in Polonia, senza aprirne necessariamente una nuova. Lo scenario più probabile è infatti un governo di coalizione molto ampio. Prenderà […]

Leggi tutto…


russia ucraina vigna

Reportage: i rifugiati ucraini in Polonia

Pubblicato il

di Francesco Galofaro, Università di Torino Varsavia, stazione e autostazione ovest. Nei due edifici della biglietteria non si sente più parlare polacco: agli sportelli, lunghe code di donne ucraine di ogni età e classe sociale: alcune, più giovani, in tuta da ginnastica; altre portano accessori più ricercati. Sposto il bagaglio per far sedere due ragazzette, […]

Leggi tutto…


guerra no

Il paradosso dell’escalation

Pubblicato il

di Francesco Galofaro, Università di Torino Credo che vada da sé: chi alimenta l’escalation vuole la guerra. Alza il livello di risorse destinate alla distruzione (capitali, armamenti, esseri umani) e sfida l’avversario a fare altrettanto, scommettendo che, all’esplodere del conflitto, la propria capacità di reggere economicamente sarà superiore a quella del nemico. Lo scenario cambia […]

Leggi tutto…


mosca nato

Allargare la NATO a est? Lezioni dalla Polonia. Editoriale

Pubblicato il

di Francesco Galofaro, Università di Torino La crisi ucraina è una buona occasione per riflettere sull’identità e sul ruolo della NATO. Il 10 febbraio il suo segretario Jens Stoltenberg ha esposto la linea della “fermezza sui principi”; tuttavia, ha ricordato che sul tavolo dei negoziati vi sono nuovi briefing sulle esercitazioni militari e i temi […]

Leggi tutto…


comunisti indiani

Il mito del PCI. Intervento di Francesco Galofaro

Pubblicato il

di Francesco Galofaro, Università di Torino L’anniversario della fondazione del PCd’I ha ormai un significato religioso nel senso deteriore del termine. La religione può infatti avere anche un significato positivo, se cambia davvero la vita del fedele. Altre volte, le manifestazioni esteriori di religiosità dimostrano solo omologazione e giustificazione dell’esistente. Che siano ortodossi, cattolici o […]

Leggi tutto…


Kabul chiama Hollywood. I risultati di vent’anni di propaganda

Pubblicato il

di: Francesco Galofaro e Marco Pondrelli Dedichiamo la sentiment analysis di oggi alla disastrosa ritirata americana da Kabul, che non può non ricordare l’abbandono altrettanto precipitoso di Saigon. Tutti i tentativi ideologici di giustificare vent’anni di occupazione con la lotta al terrorismo non possono nascondere il sostanziale fallimento della così detta esportazione della democrazia. Il […]

Leggi tutto…


supercomputer shenwei

Preoccupante escalation militare nel Cyberspazio

Pubblicato il

di Francesco Galofaro, Università di Torino. A partire dal gennaio 2021 una serie di vulnerabilità del server mail Microsoft Exchange sono state sfruttate da hacker per colpire e infettare i computer di circa 250.000 di organizzazioni, alle quali sono stati sottratte informazioni. Tra gli utenti colpiti figurano governi, think tank, istituzioni accademiche e sanitarie, studi […]

Leggi tutto…