Francesco Maringiò
Diplomazia imprevedibile e sfide globali: il ritorno di Trump e la diplomazia cinese
Pubblicato il
di: Francesco Maringiò, da https://italian.cri.cn/ Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca viene visto complessivamente come l’inizio di un periodo di significativi sconvolgimenti per la politica estera degli Stati Uniti e l’avvio di un cambiamento nel modo di fare diplomazia. Del resto il 47º inquilino della Casa Bianca non ha mancato di fare annunci roboanti […]
Discorso di Capodanno: ottimismo e resilienza al centro del futuro della Cina
Pubblicato il
di: Francesco Maringiò, da: https://italian.cgtn.com/ Il Capodanno, come da tradizione, è il momento dei bilanci e l’occasione con la quale si pianifica l’attività dell’anno appena iniziato. È così pure per i Capi di Stato, chiamati a tenere un discorso alla nazione che è sempre utile ed importante ascoltare perché aiuta a ripercorrere i momenti salienti […]
Macao, 25 anni dopo: il successo di “un Paese, due sistemi”
Pubblicato il
di Francesco Maringiò da https://italian.cri.cn Tra crescita economica, redistribuzione della ricchezza e diversificazione culturale, Macao si è trasformata in una regione stabile e prospera, mostrando come l’integrazione con l’entroterra cinese possa preservare le peculiarità locali e garantire sviluppo a lungo termine. Con l’arrivo ieri di Xi Jinping a Macao, le celebrazioni per il 25° anniversario […]
BRICS+ da riunione informale a perno di un nuovo mondo
Pubblicato il
di Francesco Maringiò da https://italian.cri.cn Con l’arrivo ieri a Kazan, capoluogo della Repubblica russa del Tatarstan, dei principali leader dei paesi aderenti al BRICS+ ha preso il via il vertice del club delle principali economie emergenti del pianeta. A leggere i giornali le aspettative per le decisioni e l’indirizzo politico che prenderà questo summit sono tante e […]
Una speranza concreta per Gaza: firmata la dichiarazione di Pechino tra le fazioni palestinesi
Pubblicato il
di Francesco Maringiò da https://italian.cri.cn Il 23 luglio il membro dell’Ufficio politico del Comitato Centrale del PCC e Ministro degli Esteri Wang Yi ha preso parte alla cerimonia di chiusura dei colloqui di riconciliazione delle fazioni palestinesi che si è tenuta a Pechino. Al termine dei colloqui, i rappresentanti di 14 fazioni palestinesi (inclusi delegati di alto […]
Al Via il Terzo Plenum del 20° CC del PCC: prospettive, riforme e la visione di Xi Jinping
Pubblicato il
di Francesco Maringiò da https://italian.cri.cn E’ iniziato a Pechino il Terzo Plenum del 20° Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese che, tradizionalmente, rappresenta un evento cruciale per l’annuncio di politiche economiche che definiscono l’agenda degli anni successivi. Ci sono dei precedenti illustri, come il Terzo Plenum dell’11° CC che ha posto le basi per la politica di […]
Subordinazione europea agli Usa: il vero piano del recente vertice NATO
Pubblicato il
di Francesco Maringiò Mentre gli Usa, al di là delle dichiarazioni al vetriolo, continuano a mantenere integrate le catene di approvvigionamento globali con la Cina, anche in settori strategici, l’Europa si imbarca in una linea patriottarda che paga a caro prezzo in termini di sicurezza ed economia. Cosa emerge dal recente vertice NATO nel blocco occidentale […]
Dunhuang: Oasi di cultura e crocevia di civiltà
Pubblicato il
di Francesco Maringiò da https://italian.cri.cn Sorta come avamposto cinese lungo l’antica Via della Seta, Dunhuang rappresenta un affascinante crocevia di culture e un tesoro inestimabile di storia. Da questa città, situata ai margini del deserto del Gobi, partivano le carovane cariche di merci pregiate, mentre mercanti e viaggiatori provenienti da terre lontane vi giungevano, portando con sé […]
Forum sulla democrazia a Pechino: l’intervento di F. Maringiò
Pubblicato il
Si è aperto oggi il Terzo forum internazionale sulla democrazia a Pechino. Proprio mentre in Corea del Sud si tiene il Summit sulla democrazia voluto da Biden subito dopo la sua elezione, e che ha via via perso di smalto ed importanza nell’agenda della presidenza americana, Pechino ha organizzato il proprio summit coinvolgendo 300 delegati […]
Due anni di guerra ucraina: un bilancio (per l’Europa)
Pubblicato il
di Francesco Maringiò da https://italian.cri.cn Dopo due anni di guerra estenuante, con una controffensiva tanto annunciata quanto fallita, una divisione profonda nel fronte ucraino ed un palpabile quando emblematico calo di interesse nel sistema politico e mediatico dell’Occidente, l’Europa si mostra stanca della guerra. È quanto emerge da un rapporto dello European Council on Foreign […]