Formenti
MOMENTO POPULISTA E RIVOLUZIONE PASSIVA
Pubblicato il
di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com pubblichiamo come contributo al dibattito In varie occasioni ho definito il populismo come la forma che la lotta di classe ha assunto da quando la controrivoluzione liberista ha sconfitto le classi lavoratrici, annientandone l’identità socioculturale e inibendole la possibilità di rappresentare politicamente i propri interessi. Questa definizione è stata erroneamente […]
Cuba al bivio
Pubblicato il
di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Un libro a più voci sulla crisi cubana Cuba 11J. Protestas, respuestas, desafíos, curato da Julio Carranza Valdés, Manuel Monereo Pérez e Francisco Lopez Segrera ed editato dalla ELAG (Escuela de Estudios Latinoamericanos y Globales) e dalla rivista argentina Pagina 12 è un libro (uscito nel dicembre scorso) che prende […]
Composizione socioeconomica e composizione sociopolitica questioni di metodo
Pubblicato il
di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Rilancio su queste pagine l’articolo che ho scritto per gli amici della rivista “Cumpanis”, con il quale ho inaugurato la discussione lanciata sulla stessa testata da Alessandro Testa con un intervento sul tema della composizione di classe nel tardocapitalismo Provo a rilanciare gli stimoli che ci ha offerto Alessandro Testa con il […]
La lunga marcia verso il socialismo
Pubblicato il
Un interessante contributo alla discussione di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com/2021/11/la-lunga-marcia-verso-il-socialismo-una.html UNA GUIDA PER RAGIONARE SULLA RIVOLUZIONE CINESE SENZA PREGIUDIZI EUROCENTRICI Nota introduttiva A dare la misura dell’incomprensione occidentale nei confronti della realtà cinese è un curioso paradosso: mentre gli intellettuali liberali si arrovellano sui motivi per cui la crescita economica non si sia portata dietro […]
Il capitalismo sta crollando, ma c’e’ poco da stare allegri: il pessimismo radicale di Wolfgang Streeck
Pubblicato il
di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Nota introduttiva E se il capitalismo dovesse crollare prima che (e senza che ciò avvenga per molto tempo) maturino le condizioni perché un nuovo ordine sociale possa prenderne il posto? A porre la domanda è Wolfgang Streeck, sociologo ed economista tedesco erede della Scuola di Francoforte, studioso di spessore, conosciuto […]
Storia dell’utopia neoliberale. Con qualche considerazione finale sulle sinistre hayekiane
Pubblicato il
Un interessante contributo di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Quinn Slobodian è autore di un libro (Globalists. La fine dell’impero e la nascita del neoliberalismo, Meltemi editore) che mi è parso la più esaustiva e intrigante analisi che mi sia capitato di leggere sull’evoluzione delle teorie neoliberali nei sessant’anni che vanno dalla fine della Prima guerra […]
Comunismo, democrazia e liberalismo
Pubblicato il
Note a margine di un libro postumo di Domenico Losurdo e di un’intervista ad Alvaro G. Linera di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Nota introduttiva Nel dibattito teorico interno al campo marxista, la questione del rapporto fra comunismo e democrazia liberale è intricata, controversa e divisiva. Non solo perché eredita le scorie ideologiche di passaggi storici […]