Fabio Mini
UCRAINA-RUSSIA: L’ANNO CHE VERRÀ
Pubblicato il
di Fabio Mini da il fatto quotidiano 3 dicembre 2022 La situazione sul campo di battaglia è congelata (in tutti i sensi) ma non statica. Le truppe russe e ucraine si muovono abbastanza agevolmente conducendo azioni limitate, ma soprattutto tendendo ad acquisire e consolidare le posizioni. A sud di Zaporizha, il fiume Dniepr svolge appieno […]
Razzolare male e predicare bene
Pubblicato il
di Fabio Mini da il fatto quotidiano 2 ottobre 2022 Il coro intonato dal presidente Biden unisce tutti gli alleati, o quasi, e si amplifica mediante la solita propaganda: il referendum russo nei territori occupati in Ucraina è una farsa, l’annessione è illegale e viola il diritto internazionale. Gli Stati Uniti non ne riconosceranno la […]
L’ucraina e la linea del Dniepr
Pubblicato il
di Fabio Mini da il fatto quotidiano 2 agosto 2022 Sarà il caldo, ma mentre la guerra prosegue a ritmi gelidamente cinici la situazione in Ucraina appare sempre più grave ma sempre meno seria, come direbbe Ennio Flaiano. L’arrivo tanto atteso delle armi americane non ha migliorato le possibilità di vittoria ucraina ma aumentato la […]
Il rischio nucleare “tattico” esiste e l’unica a pagare sarà l’europa
Pubblicato il
di Fabio Mini da il fatto quotidiano 11 luglio 2022 Con il passare del tempo e l’aumentare dei costi umani e materiali della guerra si dovrebbe assistere all’usura sia dei mezzi sia della volontà di proseguirla. In Ucraina si assiste al fenomeno inverso. Russi e ucraini fanno sfoggio di una inconsueta spavalderia. Zelensky perde truppe […]
Donbass, strage utile agli Usa
Pubblicato il
di Fabio Mini da il fatto quotidiano 12 giugno 2022 Mentre le truppe russe avanzano lentamente verso il Dnepr e quelle ucraine arretrano, si fa sempre maggiore il rischio che una grande massa delle forze armate ucraine rimangano intrappolate e siano costrette alla resa. In una guerra di questo tipo, convenzionale e per certi versi […]
Ucraina. La guerra e la storia. Franco Cardini e Fabio Mini
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Il fatto quotidiano ha pubblicato un interessante volume che porta la firma di due autori che seppur in due campi diversi, uno storico ed un generale, condividono il rigore nelle loro analisi questo li rende capaci di superare le banalità che sul conflitto ucraino stanno abbondando. È interessante che questo libro lo […]
L’arco dell’impero. Con la Cina e gli Stati Uniti alle estremità. Qiao Liang
Pubblicato il
di Marco Pondrelli acquista il libro Recentemente il generale Fabio Mini ha curato l’edizione italiana dell’importante libro di Qiao Liang, ‘L’arco dell’impero’. La prefazione di Mini da sola rappresenta un libro nel libro, per la profondità e l’articolazione dell’analisi, oltre a mettere a fuoco gli assi fondamentali del pensiero del generale cinese spiega accuratamente chi […]
Confronto con Fabio Mini sull’Ucraina: la guerra e la storia
Pubblicato il
un video molto interessante sulla situazione ucraina Unisciti al nostro canale telegram […]
L’escalation è una polveriera
Pubblicato il
di Fabio Mini da il fatto quotidiano 12 maggio 2022 Il discorso di Putin del 9 maggio aveva gelato i guerrafondai nostrani e riacceso le speranze dei pacifisti in una sospensione del conflitto. La missione del nostro presidente del Consiglio a Washington ha riacceso le speranze dei primi e gelato i secondi. Il colloquio tra […]
KIEV RIMONTA SOLO SUI MEDIA
Pubblicato il
di Fabio Mini da il fatto quotidiano 16 maggio 2022 La situazione militare sul terreno ucraino appare stabilizzata su una linea di contatto tra ucraini e russi leggermente variabile a seconda non dei combattimenti ma di quello che ci viene detto. Ci viene detto che a Mariupol la resistenza ancora combatte nell’acciaieria. In realtà in […]
Guerra in Ucraina, invio di armi e propaganda. L’intervista del Generale Fabio Mini a l’AntiDiplomatico
Pubblicato il
da https://www.lantidiplomatico.it/ “Negoziare, finirla con il pensiero unico e la propaganda, aiutare l’Ucraina a ritrovare la ragione e la Russia ad uscire dal tunnel della sindrome da accerchiamento non con le chiacchiere ma con atti concreti.” E’ il pensiero di Fabio Mini, generale di Corpo d’Armata dell’Esercito Italiano, già Capo di Stato Maggiore del Comando NATO […]
L’UE messa a rischio dalla Nato
Pubblicato il
di Fabio Mini da il fatto quotidiano 3 maggio 2022 Di fronte alle tante vittime ideali della guerra (verità, libertà, sicurezza, innocenza…) e a quelle reali (persone, risorse, strutture…) lo sforzo dell’analisi rischia d’infrangersi non tanto sulla complessità degli avvenimenti, quanto sul limite dell’onestà intellettuale che ogni analista s’impone o almeno dovrebbe imporsi. È questo […]