Ordina per

Serbia: se il governo cede al ricatto per le sanzioni alla Russia, si spacca il paese e i Balcani entrano in piena destabilizzazione

Pubblicato il

di Enrico Vigna Da quando il Parlamento europeo ha votato che la Serbia deve imporre sanzioni alla Russia o i negoziati dell’UE saranno interrotti, i ricatti e le pressioni NATO, legate alla situazione del Kosovo stanno arrivando a conclusione. I Balcani occidentali sono un insieme di sei paesi, che comprende Albania, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, […]

Leggi tutto…


Terremoto in Siria e Turchia, per il popolo siriano una tragedia nella tragedia

Pubblicato il

di Enrico Vigna SOS Siria/CIVG Italia Da 11 ANNI il popolo siriano è in una situazione di guerra, a causa dell’aggressione al paese e delle sanzioni da parte dei paesi occidentali.Ora questa ennesima tragedia. La Siria, a causa delle sanzioni unilaterali di Usa e Ue, non sta ricevendo finora gli aiuti umanitari necessari per alleviare […]

Leggi tutto…


Damasco, l’inverno peggiore

Pubblicato il

di Enrico Vigna Le distruzioni della guerra, la perdita dei giacimenti petroliferi e le sanzioni occidentali influenzano tutti gli aspetti della vita di milioni di siriani. Reportage da una capitale fantasma. QUESTA è la situazione della SIRIA, un paese e un popolo aggrediti martoriati e vessati da 11 ANNI, nel silenzio mediatico e nell’indifferenza dell’occidente […]

Leggi tutto…


Per la Serbia, la situazione intorno al Kosovo “si sta avvicinando ad un punto di non ritorno”

Pubblicato il

di Enrico Vigna Il cappio intorno alle scelte del governo serbo, sta stringendosi sempre più. Pressioni, ricatti, minacce ed ora le provocazioni sempre più conflittuali e incalzanti sul terreno, in una spirale che lascia intravedere due possibilità: o l’accettazione dello status quo relativo al “Kosovo indipendente” o scenari di una nuova guerra, non certo voluta […]

Leggi tutto…


Radici del nazifascismo in Ucraina. Una genesi che viene da lontano

Pubblicato il

di Enrico Vigna Terza parte: DAL 1945 al 2014 qui potete trovare la prima parte e la seconda DOPO la vittoria dell’Armata Rossa e la Liberazione dell’Europa dal nazifascismo nel 1945, i collaborazionisti ucraini, insieme ai reduci nazisti e ai vari collaborazionisti degli altri paesi europei, si sparpagliarono nei paesi esteri sia europei che oltreoceano […]

Leggi tutto…


Arrestati, perseguitati, braccati. Retate e rappresaglie in Ucraina. (II Parte)

Pubblicato il

di Enrico Vigna In questa seconda parte del Dossier sulle repressioni dispiegate in Ucraina, viene documentato il livello massificato e generalizzato di “caccia alle streghe”, da parte della giunta golpista di Kiev alla società ucraina nelle sue varie componenti: giornalisti, attivisti per la pace, esponenti di sinistra e delle minoranze del paese, democratici, religiosi, sindacalisti, […]

Leggi tutto…


Retate e rappresaglie in Ucraina. Una macchina di terrore di stato contro qualsiasi dissenso o di sostegno a soluzioni di pac

Pubblicato il

di Enrico Vigna I Parte: Gli assassinati, gli scomparsi, i torturati. “Caccia all’uomo” dispiegata in Ucraina, con metodi terroristici e persecutori, contro antifascisti, giornalisti, democratici, donne e attivisti per la pace, padri ortodossi, comunisti, socialisti o chiunque non sia assoggettato alla giunta golpista. Il 24 febbraio la SBU ha ufficialmente dato ordine, in tutte le […]

Leggi tutto…


Afghanistan, il capolinea geopolitico di USA, NATO e dell’occidente in Asia

Pubblicato il

di: Enrico Vigna Per affrontare con cognizione di causa, le questioni odierne relative all’Afghanistan, oltre alla sua storia millenaria (compito di bravi studiosi o storici), occorre avere o dotarsi di una profonda conoscenza geopolitica e soprattutto “laica”, cioè non ideologica o partitica, in particolare degli ultimi 43 anni, data della Rivoluzione popolare democratica, il più […]

Leggi tutto…