economia di guerra
Economia di guerra oggi. Parte XXI
Pubblicato il
di Andrea Vento, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati3 giugno 2025 Le diverse tipologie di economia di guerra di Russia e Ucraina Kiev può sostenere lo sforzo bellico e il bilancio statale solo grazie agli aiuti Nato Presupposti e finalità dell’analisi Nel corso del secondo semestre del 2023 avevamo già proceduto ad analizzare: le politiche monetarie adottate […]
Economia di guerra oggi. Parte XX
Pubblicato il
di Andrea Vento, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati, 4 maggio 2025 Sipri: nel 2023 le spese militari mondiali crescono contemporaneamente in tutte le 5 macroregioni mondiali La guerra in Ucraina spinge l’Europa al maggior incremento in valore assoluto La perversa spirale riarmo, aumento del commercio di armamenti e conflitti Dopo aver esaminato nella prima parte del […]
Economia di guerra oggi. Parte XIX
Pubblicato il
di Andrea Vento 23 marzo 2025, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Sipri: le spese militari mondiali si impennano nel 2023 Il quadro dell’esborso militare globale, delle macro regioni geografiche e degli stati. Analisi delle prime due macroregioni per spesa: Americhe e Asia- Oceania Il piano comunitario di riarmo da 800 miliardi complessivi1 per gli stati Ue, proposto […]
Economia di guerra oggi. Parte XVIII
Pubblicato il
di Andrea Vento, 15 marzo 2025, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Italia: il ruolo delle sanzioni e dell’inflazione nella perversa correlazione diretta fra occupazione e povertà Prosecuzione della parte XVII “Italia 2022: l’impatto dell’inflazione sul livello dei salari reali” Ormai da alcuni anni nel nostro paese, al netto della contingente flessione pandemica, il numero di lavoratori […]
Economia di guerra oggi. Parte XVII
Pubblicato il
di Andrea Vento, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati, 9 marzo 2025 Italia 2022: l’impatto dell’inflazione sul livello dei salari reali Sulla dinamica salariale regressiva di lungo periodo che alimenta disuguaglianze e il fenomeno dei lavoratori poveri, nel 2022 si abbatte la ripresa dell’inflazione Dopo diversi anni di quiescenza, la fiammata inflazionistica improvvisamente iniziata sotto la spinta […]
Economia di guerra. Parte XVI. La crisi industriale della Germania prosegue anche a dicembre
Pubblicato il
di Andrea Vento, 20 febbraio 2025, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Ultimo rapporto Destasis: trainata dal comparto automobilistico, a dicembre continua la flessione industriale su base tendenziale, riportando il livello della produzione a quello di maggio 2020. I riflessi politici alle soglie delle elezioni. La contrazione tendenziale della produzione industriale continua ad aggravarsi Tramite il comunicato […]
Economia di guerra. Parte XV. Le sanzioni gravano sui lavoratori
Pubblicato il
di Andrea Vento, 31 gennaio 2025, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati L’impatto della fiammata inflazionistica e del rialzo dei tassi sul livello salariale, già strutturalmente penalizzato da un trentennio di politiche contrattuali regressive A completamento del nostro lavoro di ricerca sugli effetti della speculazione finanziaria sulle quotazioni del gas, delle sanzioni comminate alla Russia e […]
Economia di guerra oggi. Parte XIV
Pubblicato il
di Andrea Vento – 13 gennaio 2025, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati La crisi industriale europea è legata al differenziale del costo del gas con gli Usa che ad inizio 2025 è ancora di 3,5 volte superiore Confindustria: il costo del gas e dell’energia alla base della crisi industriale italiana La perdita di competitività dell’industria […]
Economia di guerra oggi. Parte XIII. Crisi Germania: industria a picco, recessione possibile anche nel 2024
Pubblicato il
di Andrea Vento – 29 dicembre 2024, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Sanzioni, costo del gas e scelte aziendali sbagliate affossano l’industria e l’economia tedesca La crisi della locomotiva tedesca Rispetto all’ultimo World Economic Outlook di ottobre del Fondo Monetario Internazionale che ha stimato la crescita della Germania a zero (0,0%) (tab. 1), il governo […]
Economia di guerra parte XII. La crisi industriale alla base della stagnazione economica della Ue
Pubblicato il
di Andrea Vento – 15 dicembre 2024, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati 2024: Ue +0,8%, Usa +2,8% e Russia +3.6%. Le sanzioni e la grave fase di Stellantis spinge l’Italia al 21° mese di calo della produzione industriale, crescita a solo +0,7% Anche nel 2024 l’economia dell’Eurozona gira a bassi regimi Nel contesto del rallentamento […]
Economia di guerra parte XI. Le sanzioni funzionano..sì ma ai danni dell’Unione Europea
Pubblicato il
di Andrea Vento – 29 novembre 2024, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Outlook Fmi di ottobre: nel 2024 Eurozona +0,8%, Germania 0,0% e Russia +2,9% Per gli analisti il World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale emesso ad ottobre di ogni anno risulta particolarmente significativo in quanto, rispetto ai precedenti di gennaio, aprile e luglio, […]
L’economia di guerra: concetto e sguardo retrospettivo nel contesto del caso di studio degli Stati Uniti
Pubblicato il
di Andrea Vento – 9 settembre 2024, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Negli Stati Uniti, non il “New Deal”, bensì l’economia di guerra del secondo conflitto mondiale portò il Paese fuori dalla decennale Grande Depressione Il concetto di economia di guerra Gli esperti ricorrono a tale terminologia quando uno Stato riorganizza la struttura della propria economia nel […]