Ordina per

Economia di guerra oggi. Parte XIV

Pubblicato il

di Andrea Vento – 13 gennaio 2025, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati  La crisi industriale europea è legata al differenziale del costo del gas con gli Usa che ad inizio 2025 è ancora di 3,5 volte superiore  Confindustria: il costo del gas e dell’energia alla base della crisi industriale italiana La perdita di competitività dell’industria […]

Leggi tutto…


Economia di guerra oggi. Parte XIII. Crisi Germania: industria a picco, recessione possibile anche nel 2024

Pubblicato il

di Andrea Vento – 29 dicembre 2024, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Sanzioni, costo del gas e scelte aziendali sbagliate affossano l’industria e l’economia tedesca  La crisi della locomotiva tedesca Rispetto all’ultimo World Economic Outlook di ottobre del Fondo Monetario Internazionale che ha stimato la crescita della Germania a zero (0,0%) (tab. 1), il governo […]

Leggi tutto…


Economia di guerra parte XII. La crisi industriale alla base della stagnazione economica della Ue

Pubblicato il

di Andrea Vento – 15 dicembre 2024, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati 2024: Ue +0,8%, Usa +2,8% e Russia +3.6%. Le sanzioni e la grave fase di Stellantis spinge l’Italia al 21° mese di calo della produzione industriale, crescita a solo +0,7% Anche nel 2024 l’economia dell’Eurozona gira a bassi regimi  Nel contesto del rallentamento […]

Leggi tutto…


Economia di guerra parte XI. Le sanzioni funzionano..sì ma ai danni dell’Unione Europea

Pubblicato il

di Andrea Vento – 29 novembre 2024, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Outlook Fmi di ottobre: nel 2024 Eurozona +0,8%, Germania 0,0% e Russia +2,9% Per gli analisti il World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale emesso ad ottobre di ogni anno risulta particolarmente significativo in quanto, rispetto ai precedenti di gennaio, aprile e luglio, […]

Leggi tutto…


Già in guerra gli F-35 israeliani

L’economia di guerra: concetto e sguardo retrospettivo nel contesto del caso di studio degli Stati Uniti

Pubblicato il

di Andrea Vento – 9 settembre 2024, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Negli Stati Uniti, non il “New Deal”, bensì l’economia di guerra del secondo conflitto mondiale portò il Paese fuori dalla decennale Grande Depressione Il concetto di economia di guerra Gli esperti ricorrono a tale terminologia quando uno Stato riorganizza la struttura della propria economia nel […]

Leggi tutto…


guerra 585x352

Economia di guerra parte X – Cronaca di un disastro annunciato

Pubblicato il

di Andrea Vento – 13 maggio 2023, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Le ripercussioni delle sanzioni alla Russia e del piano REPowerEU sulla dinamica economica, commerciale e sociale dell’Italia nel 2022 Nell’incipit del precedente saggio, “Gli effetti delle sanzioni occidentali sulla dinamica economica e commerciale dei Paesi co-belligeranti nel 2022”, abbiamo specificato che avremmo effettuato una […]

Leggi tutto…


Saggio parte V: Lo scontro strategico per l’egemonia globale sospinge l’aumento delle spese militari

Pubblicato il

Saggio parte V: Lo scontro strategico per l’egemonia globale sospinge l’aumento delle spese militari di Andrea Vento, 19 ottobre 2023 – Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Secondo i nuovi dati pubblicati il 24 aprile scorso dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI)1, l’istituto che monitora la spesa militare dei singoli stati e l’andamento di quella […]

Leggi tutto…