Domenico Moro
ARMI, PETROLIO E GAS: LA GUERRA IN UCRAINA AVVANTAGGIA GLI USA
Pubblicato il
di Domenico Moro La guerra in Ucraina ha creato difficoltà economiche alla Ue, tra cui la crisi energetica e l’aumento dei costi di approvvigionamento di gas e petrolio, ma ha determinato grandi vantaggi per l’economia degli Usa. Ad avvantaggiarsi sono due settori molto importanti del sistema produttivo statunitense: gli armamenti e l’estrazione di gas e […]
LA CORRUZIONE POLITICA COME STRUMENTO DEL CAPITALE
Pubblicato il
di Domenico Moro Recentemente il tema della corruzione politica ha riacquistato una notevole visibilità a causa delle inchieste della magistratura belga su ex e attuali eurodeputati, accusati di aver ricevuto denaro da parte del Qatar e del Marocco. A quanto sembra, la corruzione, elevata a sistema organizzato, ruoterebbe attorno a una Ong, Fight Impunity, nel […]
“GLI IMMORALI”, UN GIALLO-NOIR CHE È ANCHE UN ROMANZO GENERAZIONALE
Pubblicato il
di Domenico Moro I generi letterari giallo e noir sono spesso visti come letteratura leggera o d’evasione, il cui scopo è divertire e intrattenere. Tuttavia, nelle loro espressioni migliori questi generi sono anche uno strumento attraverso il quale l’autore ci dice qualcosa sul proprio tempo, fornendo una lettura della società contemporanea. In qualche caso il […]
LA CECCHINA DELL’ARMATA ROSSA, AUTOBIOGRAFIA DI UNA SOLDATESSA
Pubblicato il
di Domenico Moro La cecchina dell’Armata Rossa (Odoya, 2021, euro 22) è un libro interessante e da leggere, non solo perché ci descrive alcuni episodi della Seconda guerra mondiale poco conosciuti in Italia, come le vicende dell’assedio di Odessa e Sebastopoli. Il libro ci restituisce anche uno spaccato della vita sociale, non solo militare, dell’Urss […]
GUERRA, INFLAZIONE E CONFERMA DELLA “STAGNAZIONE SECOLARE”
Pubblicato il
di Domenico Moro Nel 2013 Laurence H. Summers, uno dei più importanti economisti statunitensi e già ministro del Tesoro di Clinton, definì la fase economica contemporanea come “stagnazione secolare”. Con questa definizione Summers voleva intendere che l’economia mondiale – a partire da quella dei paesi più sviluppati, come Usa, Europa occidentale e Giappone – era […]
LA GUERRA E IL DECLINO DEL RE DOLLARO
Pubblicato il
di Domenico Moro L’effetto boomerang delle sanzioni sul ruolo egemonico del dollaro La guerra è sempre più “senza limiti”, contemplando un’ampia gamma di misure e mezzi non letali ma comunque devastanti per gli stati e le popolazioni che ne sono oggetto. Tra i diversi tipi di guerra non letale c’è la guerra economica e finanziaria, […]