Ordina per

VERTICE NATO: LA RUSSIA COME MINACCIA STRATEGICA E I 70 MILIARDI IN PIÙ DI SPESA MILITARE ITALIANA

Pubblicato il

di Domenico Moro Il recente vertice annuale della Nato, tenutosi all’Aja, rappresenta un salto di qualità rispetto ai precedenti vertici, definendo una Europa e una Ue fortemente orientate alla guerra.  Nel documento finale di cinque punti, i più importanti sono il primo e il quinto. Nel quinto si definisce una questione che sta alla base di […]

Leggi tutto…


filospinato usa

LA GUERRA, IL DOLLARO E IL DEBITO USA

Pubblicato il

di Domenico Moro C’è uno stretto legame tra la guerra, il dollaro e il debito Usa. L’aggressione di Israele ai danni dell’Iran è avvenuta in un’area, quella del Medio Oriente e del Golfo Persico, che ospita le maggiori riserve mondiali di petrolio e di gas. In particolare, l’Iran detiene le seconde riserve mondiali di gas e […]

Leggi tutto…


bomba atomica 634x431

IL DOPPIO STANDARD OCCIDENTALE: L’IRAN NON PUÒ AVERE L’ATOMICA MA ISRAELE SÌ

Pubblicato il

di Domenico Moro La motivazione del gravissimo attacco israeliano contro l’Iran risiede, secondo il governo israeliano, nel fatto che l’Iran fosse in procinto di dotarsi di armi nucleari e che queste armi sarebbero state usate per distruggere Israele. Si tratta di una motivazione fortemente opinabile per tre ragioni. La prima è che l’attacco di Israele all’Iran […]

Leggi tutto…


L’IMPERIALISMO DEL XXI SECOLO E LO SCAMBIO INEGUALE TRA NORD E SUD GLOBALE

Pubblicato il

di Domenico Moro L’imperialismo fino alla decolonizzazione, avvenuta a partire dalla metà del XX secolo, si basava sul possesso e sullo sfruttamento diretto delle colonie. L’imperialismo attuale si basa invece sullo sfruttamento attraverso lo “scambio ineguale” tra paesi centrali o “core” e paesi periferici e semiperiferici. Questi ultimi rappresentano, secondo un’altra definizione, il Sud globale mentre […]

Leggi tutto…


guerra 585x352

IL LEGAME INSCINDIBILE DEL CAPITALISMO CON LA GUERRA

Pubblicato il

di Domenico Moro La guerra diventa un’attività caratteristica dell’umanità da quando questa si è divisa in classi sociali. Da sempre, infatti, le cause economiche stanno alla base della guerra. Ma solo con il capitalismo pienamente sviluppato si sono determinate le guerre mondiali, collegate alla mondializzazione del capitale, e la creazione di armi di distruzione di massa, […]

Leggi tutto…


I DAZI POSSONO FERMARE LA DECADENZA DEGLI STATI UNITI?

Pubblicato il

di Domenico Moro L’atteggiamento del presidente Trump riguardo ai dazi appare ondivago: in una serie ininterrotta di dichiarazioni i dazi vengono messi, poi tolti e rimessi ancora. Il 2 aprile, il “giorno della liberazione” secondo la retorica trumpiana, sono stati annunciati dazi elevati per quasi tutti gli stati mondiali. Alla Ue sarebbero stati applicati dazi del […]

Leggi tutto…


armi

IL RIARMO UE TRA INDIPENDENZA DAGLI USA E KEYNESISMO MILITARE

Pubblicato il

di Domenico Moro Dwight Eisenhower, presidente degli Stati Uniti, nel 1961 denunciò il pericolo rappresentato dal “complesso militare-industriale”, riferendosi all’intreccio di interessi tra l’industria bellica, i rappresentanti del Congresso e le Forze Armate, che poteva condizionare profondamente la politica statunitense. Pochi anni più tardi, nel 1966, uscì un importante lavoro di due economisti statunitensi, Baran e […]

Leggi tutto…


germania europa brandeburgo

ELEZIONI IN GERMANIA, DALLA CRISI ECONOMICA ALLA CRISI POLITICA

Pubblicato il

di Domenico Moro Le elezioni politiche tedesche delineano la crisi dei partiti tradizionali di governo e il rafforzamento delle ali estreme del panorama politico, come riflesso della grave crisi economico-sociale in cui versa il più importante paese della Ue. Infatti, i partiti che componevano la coalizione dell’ultimo governo sono calati fortemente. I socialdemocratici della Spd subiscono […]

Leggi tutto…


I DAZI E IL RUOLO DEGLI USA DI COMPRATORE DI ULTIMA ISTANZA

Pubblicato il

di Domenico Moro Gli Usa rappresentano non solo l’economia più grande ma anche il paese leader a livello mondiale. La loro leadership si fonda, oltre che sul potere militare, soprattutto sul dollaro, la valuta di riserva e transazione internazionale, che gli permette di sostenere un enorme deficit commerciale, oltre che un ampio debito pubblico. In questo […]

Leggi tutto…


QUALI SONO GLI SCENARI FUTURI DELLA PRESIDENZA TRUMP?

Pubblicato il

di Domenico Moro Definire gli scenari futuri della presidenza Trump è difficile perché le promesse e le dichiarazioni della campagna elettorale dovranno misurarsi con una realtà che per gli Usa è molto complessa. Per capire perché Trump ha vinto elezioni dobbiamo rifarci al quadro generale. Gli Usa stanno attraversando da tempo una fase di declino, […]

Leggi tutto…


LA PIATTAFORMA DI INTERMEDIAZIONE COMMERCIALE DELLA CINA E LA DEDOLLARIZZAZIONE

Pubblicato il

di: Domenico Moro Sui mass media si è dato molto risalto alle dichiarazioni di Trump secondo le quali gli Usa avrebbero portato i dazi sull’import dalla Cina al 60%. Pochi, però, hanno ricordato che già Biden aveva alzato i dazi per tutta una serie di prodotti, quadruplicandoli per le auto elettriche (102,5%), e aumentandoli notevolmente […]

Leggi tutto…


LA CATEGORIA DI IMPERIALISMO È ANCORA ATTUALE E QUALI SONO I PAESI IMPERIALISTI?

Pubblicato il

di Domenico Moro Il termine di imperialismo è associato ai più importanti imperi del passato come quello romano o quello persiano. Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento il termine di imperialismo è stato ripreso per descrivere la nuova realtà mondiale, caratterizzata dalla formazione di diversi imperi facenti riferimento soprattutto agli stati dell’Europa […]

Leggi tutto…