Domenico Moro
IL RIARMO UE TRA INDIPENDENZA DAGLI USA E KEYNESISMO MILITARE
Pubblicato il
di Domenico Moro Dwight Eisenhower, presidente degli Stati Uniti, nel 1961 denunciò il pericolo rappresentato dal “complesso militare-industriale”, riferendosi all’intreccio di interessi tra l’industria bellica, i rappresentanti del Congresso e le Forze Armate, che poteva condizionare profondamente la politica statunitense. Pochi anni più tardi, nel 1966, uscì un importante lavoro di due economisti statunitensi, Baran e […]
ELEZIONI IN GERMANIA, DALLA CRISI ECONOMICA ALLA CRISI POLITICA
Pubblicato il
di Domenico Moro Le elezioni politiche tedesche delineano la crisi dei partiti tradizionali di governo e il rafforzamento delle ali estreme del panorama politico, come riflesso della grave crisi economico-sociale in cui versa il più importante paese della Ue. Infatti, i partiti che componevano la coalizione dell’ultimo governo sono calati fortemente. I socialdemocratici della Spd subiscono […]
I DAZI E IL RUOLO DEGLI USA DI COMPRATORE DI ULTIMA ISTANZA
Pubblicato il
di Domenico Moro Gli Usa rappresentano non solo l’economia più grande ma anche il paese leader a livello mondiale. La loro leadership si fonda, oltre che sul potere militare, soprattutto sul dollaro, la valuta di riserva e transazione internazionale, che gli permette di sostenere un enorme deficit commerciale, oltre che un ampio debito pubblico. In questo […]
QUALI SONO GLI SCENARI FUTURI DELLA PRESIDENZA TRUMP?
Pubblicato il
di Domenico Moro Definire gli scenari futuri della presidenza Trump è difficile perché le promesse e le dichiarazioni della campagna elettorale dovranno misurarsi con una realtà che per gli Usa è molto complessa. Per capire perché Trump ha vinto elezioni dobbiamo rifarci al quadro generale. Gli Usa stanno attraversando da tempo una fase di declino, […]
LA PIATTAFORMA DI INTERMEDIAZIONE COMMERCIALE DELLA CINA E LA DEDOLLARIZZAZIONE
Pubblicato il
di: Domenico Moro Sui mass media si è dato molto risalto alle dichiarazioni di Trump secondo le quali gli Usa avrebbero portato i dazi sull’import dalla Cina al 60%. Pochi, però, hanno ricordato che già Biden aveva alzato i dazi per tutta una serie di prodotti, quadruplicandoli per le auto elettriche (102,5%), e aumentandoli notevolmente […]
LA CATEGORIA DI IMPERIALISMO È ANCORA ATTUALE E QUALI SONO I PAESI IMPERIALISTI?
Pubblicato il
di Domenico Moro Il termine di imperialismo è associato ai più importanti imperi del passato come quello romano o quello persiano. Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento il termine di imperialismo è stato ripreso per descrivere la nuova realtà mondiale, caratterizzata dalla formazione di diversi imperi facenti riferimento soprattutto agli stati dell’Europa […]
LE PRESSIONI DI MERCATI E UE SU UNA FRANCIA IN CRISI
Pubblicato il
pubblichiamo questo interessante contributo sulle elezioni francesi di Domenico Moro Le elezioni francesi hanno restituito una assemblea nazionale (il parlamento francese) spaccata in tre blocchi, nessuno dei quali in possesso della maggioranza su cui far nascere un governo con un chiaro colore politico. L’incertezza su quale sarà il futuro governo del secondo paese della Ue e […]
ELEZIONI EUROPEE, COSA CAMBIA?
Pubblicato il
pubblichiamo come contributo alla discussione di Domenico Moro e Fabio Nobile Per fare una valutazione del risultato della competizione elettorale per il Parlamento europeo, è necessario precisare quali sono le attribuzioni di questo organismo. Il Parlamento europeo ha tre funzioni principali: a) condivide con il Consiglio dell’Unione la funzione legislativa; b) approva o respinge i candidati […]
CHE FARE? QUALI SONO I FATTORI FAVOREVOLI E SFAVOREVOLI ALLO SVILUPPO DEL SOCIALISMO
Pubblicato il
di Domenico Moro Secondo Marx ed Engels il socialismo – come fase intermedia tra capitalismo e comunismo – può affermarsi soltanto in virtù di un alto sviluppo economico del capitalismo che crei la base materiale per la sua instaurazione. Senza questo sviluppo, non si potrebbe procedere all’abbattimento della proprietà privata dei mezzi di produzione e alla […]
A CENTO ANNI DALLA MORTE, PERCHÉ LENIN È ANCORA ATTUALE?
Pubblicato il
di Domenico Moro Il 21 gennaio 1924 moriva Lenin. Cento anni sono tanti e moltissime cose sono cambiate, eppure il lascito di Lenin è, in gran parte, ancora attuale. Lenin è stato uno dei personaggi storici più importanti del XX secolo, l’uomo che più di ogni altro ha contribuito alla Rivoluzione di Ottobre e alla fondazione […]
IL DECLINO DELL’IMPERIALISMO FRANCESE E LA FINE DEL FRANCO CFA
Pubblicato il
di Domenico Moro Recentemente Macron, il presidente francese, ha dichiarato “Non escludo l’invio delle truppe in Ucraina, la Russia non può e non deve vincere”. Si tratta di una affermazione molto grave che, se messa in pratica, porterebbe all’allargamento della guerra in Europa. Per questa ragione, gli altri Paesi della Ue, a partire dalla Germania […]
IL RIARMO EUROPEO TRA CONTRASTI FRA PAESI E CRESCITA DELLE IMPRESE BELLICHE
Pubblicato il
di Domenico Moro Sembra passato molto tempo da quando la transizione ecologica era al centro del dibattito della Ue, oggi le preoccupazioni green hanno lasciato il passo alla spinta a potenziare la difesa europea. Nel recente Consiglio europeo – il consesso che riunisce i capi di governo europei – l’attenzione è andata tutta alla questione […]