Ordina per

Le bugie scritte con l’inchiostro non potranno mai nascondere la verità scritta con il sangue

Pubblicato il

Dalla Cina una lezione di storia sul Medio Oriente di Stefania Fusero L’operazione ‘Alluvione al-Aqsa’ lanciata da Hamas il 7 ottobre scorso e’ il più pesante attacco in termine di vittime israeliane nonche’ di immagine che lo Stato sionista abbia mai subito nel corso dell’ultimo mezzo secolo. Il governo israeliano ha reagito con incessanti bombardamenti, […]

Leggi tutto…


cina bandiera cielo

L’enigma del “miracolo” cinese e la necessita’ di ridefinire il concetto di socialismo

Pubblicato il

di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com 1.  L’intuizione di Arrighi.  Nel secondo volume di Guerra e rivoluzione (1) intitolato “Elogio dei socialismi imperfetti”, mi occupo ampiamente del caso Cina (Cap. I) e delle rivoluzioni bolivariane in America Latina (Cap. III). Qui torno esclusivamente sulla questione cinese, perché un’analisi comparativa con altre esperienze, passate e attuali, richiederebbe molto più spazio. […]

Leggi tutto…


Distensione commerciale: il ruolo del CIIE nella dialettica USA-Cina

Pubblicato il

di: Francesco Maringiò, da https://italian.cri.cn/ Inizia il CIIE di Shanghai, la più importante fiera delle importazioni, che non riveste solo un ruolo prettamente commerciale. Una opportunità che quest’anno gli Stati Uniti hanno deciso di cogliere. Un segnale importante per tutti quanti, anche per noi. Distensione commerciale: il ruolo del CIIE nella dialettica USA-Cina 2023-11-05 19:23:52 […]

Leggi tutto…


cina metropoli

La rivista Fortune e gli gnorri dell’estrema sinistra

Pubblicato il

di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli Fortune rappresenta una pubblicazione di matrice borghese e ostile alla Cina odierna, per svariate ragioni, ma la sua classifica rispetto alle 500 imprese mondiali più grandi dimostra agli gnorri di buona parte della sinistra “antagonista” che nel 2022 ben 99 imprese dei “big 500” planetari non solo […]

Leggi tutto…


Le relazioni tra Vietnam e Cina “ai massimi storici”

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com La visita del presidente vietnamita Võ Văn Thưởng in occasione del Belt and Road Forum rappresenta l’occasione per fare il punto sulle relazioni bilaterali tra i due Paesi socialisti. Dal 17 al 20 ottobre, il presidente vietnamita Võ Văn Thưởng si è recato a Pechino per prendere parte al terzo Belt and Road […]

Leggi tutto…


viadellaseta ponte

Cina: la cooperazione Belt and Road è dalla parte giusta della storia

Pubblicato il

di Giulio Chinappi Il 18 ottobre si è aperto a Pechino, con un discorso del presidente Xi Jinping, il terzo Belt and Road Forum per la cooperazione internazionale. Di seguito la traduzione dell’articolo sul tema pubblicato dal Global Times. Il terzo Belt and Road Forum per la cooperazione internazionale (BRF) si è aperto in grande stile il 18 […]

Leggi tutto…


Pechino III Forum BRI, “Dalla visione alla realtà”

Pubblicato il

di Maria Morigi Ben 130 paesi e 30 organizzazioni hanno preso parte ai lavori del terzo Forum BRI in programma a Pechino,  17 – 18 ottobre 2023. In occasione del decimo anniversario dal lancio del piano di sviluppo infrastrutturale BRI, Pechino pubblica un LIBRO BIANCO intitolato “The Belt and Road Initiative: A Key Pillar of […]

Leggi tutto…


Il Kazakistan fulcro dell’iniziativa Belt and Road, secondo il presidente Toqaev

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com/ Il presidente kazako Qasym-Jomart Toqaev ha tenuto un intervento al terzo Belt and Road Forum per la cooperazione internazionale in cui ha elogiato il ruolo della Cina e ha promosso il proprio Paese come fulcro dei collegamenti eurasiatici. Di seguito la traduzione del rapporto pubblicato dal sito ufficiale della presidenza kazaka. […]

Leggi tutto…


Cina: il discorso di Xi Jinping al Belt and Road Forum per la cooperazione internazionale

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Di seguito vi proponiamo la traduzione integrale del discorso tenuto lo scorso 18 ottobre dal presidente cinese Xi Jinping all’apertura del terzo Belt and Road Forum per la cooperazione internazionale, dal titolo “Costruire un mondo aperto, inclusivo e interconnesso per lo sviluppo comune“. Eccellenze Capi di Stato e di Governo,Capi […]

Leggi tutto…


Xi Jinping e il marxismo del XXI secolo: la comunità umana con un futuro condiviso

Pubblicato il

di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli Il processo di elaborazione del marxismo del Ventunesimo secolo, imperniato principalmente sul pensiero di Xi Jinping, ha prodotto un nuovo tassello del suo articolato mosaico con la dialettica tra “la visione di costruire una comunità umana con un futuro condiviso” e le “tre iniziative di carattere globale”, […]

Leggi tutto…


La Belt and Road Initiative: un pilastro fondamentale della comunità globale dal futuro condiviso

Pubblicato il

da https://giuliochinappi.wordpress.com L’Ufficio informazioni del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese ha pubblicato un nuovo libro bianco nel quale ripercorre i risultati fino ad ora raggiunti dalla Belt and Road Initiative, e gli obiettivi per la futura ulteriore espansione dell’iniziativa. Disponibile di seguito il documento tradotto integralmente in italiano. CLICCA QUI PER SCARICARE IL DOCUMENTO COMPLETO […]

Leggi tutto…


DIECI ANNI DI COSTRUZIONE DELLA BELT & ROAD

Pubblicato il

in vista dell’avvio a Pechino del forum per i 10 anni del lancio del progetto della Belt and Road Initiative iniziamo la pubblicazione di alcuni interventi che ne evidenziano l’importanza Intervista di Chen Ji e Pietro Fiocchi da: http://esperanto.china.org.cn/ Intervista con Jamshed Yunusov, comitato centrale del PC del Tagikistan “Penso, e spero, che nel quadro […]

Leggi tutto…