Brics+
Brics+: 1 gennaio ’25 inaugurato lo status di “associato esterno
Pubblicato il
di Andrea Vento – 2 gennaio 2024, Gruppo Insegnanti di geografia Autorganizzati Avanti piano verso ulteriori ampliamenti. Le priorità per il 2025 nella prima dichiarazione del Brasile all’assunzione della presidenza di turno L’escalation delle tensioni geopolitiche e militari in atto da circa 3 anni nell’Est Europa, l’intensificarsi delle politiche sanzionatorie unilaterali occidentali e il clima […]
Indonesia: Prabowo Subianto visita la Cina e promuove una politica estera indipendente
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il Presidente indonesiano Prabowo Subianto inizia il suo mandato con una visita di Stato in Cina, rafforzando la cooperazione economica e politica. Priorità: infrastrutture, risorse naturali e diplomazia bilanciata per promuovere crescita e stabilità regionale. Di seguito la traduzione dell’articolo del Global Times. Il Presidente della Repubblica dell’Indonesia, Prabowo Subianto, effettuerà una […]
L’Uzbekistan pronto a diventare un protagonista globale grazie ai BRICS
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com L’ingresso dell’Uzbekistan tra i membri associati dei BRICS segna una svolta strategica per la sua politica estera. Il Presidente Mirziyoyev punta a rafforzare la cooperazione economica e finanziaria con il gruppo, promuovendo sviluppo sostenibile e infrastrutture, mentre prosegue il percorso di riforme interne. L’Uzbekistan, ex repubblica sovietica dell’Asia centrale abitata […]
L’espansione dei BRICS e la questione di Taiwan – Intervista per RadioGrad
Pubblicato il
Con Giulio Chinappi di World Politics Blog analizziamo il delicato scenario politico nel tratto di mare tra Cina e Taiwan, il tutto inserito nell’ottica della recente espansione dei BRICS al vertice di Kazan’. LINK VIDEO: https://www.youtube.com Radio Grad di nuovo ci porta al cinema! Prendendo spunto dalla riunione dei BRICS, coniugandolo con la crisi di […]
L’ultimo vertice dei BRICS ha prodotto qualcosa di tangibile?
Pubblicato il
di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Pubblichiamo un lettura originale dell’ultimo vertice dei Brics+ a Kazan e del loro ruolo che questa organizzazione potrà avere in futuro. Per quanto questa analisi sia parzialmente in contraddizione con altre pubblicate precedentemente, essa riconosce ai Brics un ruolo importante anche se minore rispetto […]
Il Vietnam protagonista al vertice BRICS di Kazan
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il Vietnam si è ricavato un ruolo da protagonista in occasione del vertice BRICS, con il Primo Ministro Phạm Minh Chính che ha incontrato numerosi leader mondiali e lanciato la proposta delle “cinque connessioni strategiche”. Come abbiamo ripetuto in numerosi nostri articoli, il Vietnam è oggi una delle potenze emergenti più importanti […]
Espansione dei BRICS: analisi dei 13 nuovi membri associati
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com L’espansione dei BRICS con l’aggiunta di tredici nuovi membri associati segna un potenziale momento di svolta per la geopolitica globale. Queste economie emergenti, provenienti da diverse regioni, promettono di rafforzare il blocco e ridefinire l’equilibrio del potere mondiale. La recente espansione dei BRICS, che ha visto l’ingresso di tredici nuovi membri […]
L’importanza della risoluzione della controversia sui confini tra Cina e India
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Dopo anni di tensioni sui confini, Cina e India hanno raggiunto uno storico accordo. Questo passo rappresenta un’opportunità unica per rilanciare le relazioni tra i due paesi, favorendo la cooperazione economica e politica per una stabilità regionale duratura. Negli ultimi decenni, le relazioni tra Cina e India hanno subito numerose tensioni, in particolare a […]
Vietnam e Cuba tra i nuovi membri associati dei BRICS
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com L’espansione dei BRICS con 13 nuovi membri associati, annunciata al vertice di Kazan’, segna una svolta storica per l’equilibrio geopolitico globale. Una crescita che rafforza il gruppo, arricchendolo di nuove economie emergenti, determinanti per un futuro multipolare. Dopo una breve attesa, sono stati finalmente resi noti i nomi dei 13 Paesi che […]
BRICS vs USA in Africa
Pubblicato il
di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it L’Africa è sempre più presente nelle discussioni dei principali Paesi e delle organizzazioni internazionali, a causa della sua crescente importanza negli affari globali. Le Nazioni Unite prevedono che più della metà della crescita demografica mondiale entro il 2050 si verificherà in questo continente, con il raddoppio […]
De-dollarizzazione: la proposta dei BRICS+
Pubblicato il
di: Ben Norton da: https://geopoliticaleconomy.com Alla vigilia del vertice BRICS di Kazan, il Ministero delle Finanze della Federazione Russa (il paese che ha ospitato il vertice) e la Banca di Russia hanno pubblicato un documento(https://yakovpartners.ru/upload/iblock/9c2/ci594n0ysocxuukw7iliw6qtr4xz6cc4/BRICS_Research_on_IMFS.pdf) che affronta di petto ed in modo articolato il tema della de-dollarizzazione ed analizza alcune tappe fondamentali per imprimere una svolta a […]
BRICS+ da riunione informale a perno di un nuovo mondo
Pubblicato il
di Francesco Maringiò da https://italian.cri.cn Con l’arrivo ieri a Kazan, capoluogo della Repubblica russa del Tatarstan, dei principali leader dei paesi aderenti al BRICS+ ha preso il via il vertice del club delle principali economie emergenti del pianeta. A leggere i giornali le aspettative per le decisioni e l’indirizzo politico che prenderà questo summit sono tante e […]