Ordina per

Economia di guerra parte IX – Gli effetti delle sanzioni occidentali sulla dinamica economica e commerciale del 2022 dei Paesi co-belligeranti

Pubblicato il

di Andrea Vento – 21 febbraio 2024, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Nel contesto della nostra disamina relativa ai molteplici effetti innescati dall’escalation del conflitto in Ucraina, per ciò che concerne la sfera geoeconomica, per funzionalità di analisi, abbiamo suddiviso gli Stati in tre principali tipologie: quelli coinvolti direttamente nelle attività belliche, i co-belligeranti, vale […]

Leggi tutto…


brics

L’ampliamento dei Brics ulteriore passo in avanti nella ridefinizione degli assetti geopolitici e geoeconomici internazionali – parte II

Pubblicato il

di Andrea Vento 27 gennaio 2024, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati La complessa questione della dedollarizzazione Il Sistema Monetario Internazionale (Smi) uscito dagli Accordi di Bretton Woods ha riservato al Dollaro statunitense la duplice funzione di moneta nazionale e di valuta di riferimento nelle transazioni internazionali, concedendo alla Federal Reserve il privilegio di poter indirizzare […]

Leggi tutto…


brics

L’ampliamento dei Brics ulteriore passo in avanti nella ridefinizione degli assetti geopolitici e geoeconomici internazionali – parte I

Pubblicato il

di Andrea Vento – 6 gennaio 2023, Gruppo Insegnanti di geografia Autorganizzati Il Bric: da aggregato geoeconomico a soggetto geopolitico La genesi dell’acronimo Bric viene ricondotta all’economista inglese Jim O’Neil quando a fine 2001 in un documento1, redatto in qualità di Chief Economist della Banca di investimenti Goldaman Sachs, identificò il nuovo aggregato geoeconomico composto […]

Leggi tutto…


Economia di guerra oggi, parte VIII. Le nuove alleanze militari di Washington nell’area Asia-Pacifico

Pubblicato il

di Andrea Vento – 10 dicembre 2023 – Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati All’interno della la zolla geopolitica statunitense, posizionata a levante della frattura geopolitica presente ai bordi orientali della massa continentale euroasiatica1, il trend dell’impennata delle spese militari ricalca, seppur in tono leggermente minore, la traiettoria di crescita della Repubblica Popolare Cinese (tabella 1). […]

Leggi tutto…


Economia di guerra oggi, parte VII. Ormai il re è nudo. Bce: la recessione resta uno scenario possibile

Pubblicato il

di Andrea Vento – 28 novembre 2023 Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati I nefasti effetti delle politiche Ue connesse alla guerra in Ucraina: a 21 mesi dai primi provvedimenti ai danni della Russia, seguiti dalla rinuncia al gas di Mosca e dal rialzo dei tassi finalizzati alla riduzione dell’inflazione, l’economia europea, contrariamente a quella Usa, […]

Leggi tutto…


L’aumento delle tensioni e delle spese militari nello scacchiere Asia-Pacifico

Pubblicato il

di Andrea Vento – 4 novembre 2023, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati L’aumento delle tensioni e delle spese militari nello scacchiere Asia-Pacifico Lo scacchiere Asia-Pacifico, comprendente, al netto del Medio Oriente, Asia ed Oceania, a causa delle crescenti tensioni geopolitiche in atto da ormai un decennio, è divenuta da alcuni anni la seconda macroregione terrestre […]

Leggi tutto…


Saggio parte V: Lo scontro strategico per l’egemonia globale sospinge l’aumento delle spese militari

Pubblicato il

Saggio parte V: Lo scontro strategico per l’egemonia globale sospinge l’aumento delle spese militari di Andrea Vento, 19 ottobre 2023 – Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Secondo i nuovi dati pubblicati il 24 aprile scorso dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI)1, l’istituto che monitora la spesa militare dei singoli stati e l’andamento di quella […]

Leggi tutto…


Economia di guerra

Pubblicato il

riprendiamo questa interessante intervista ad Andrea Vento di cui abbiamo pubblicato interessanti articoli sull’economia di guerra Intervista realizzata da radio Grad ad Andrea Vento del Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati (Giga)sul tema dell’economia di guerra che può risultare utile per comprendere tutta una serie di dinamiche scatenate dalla guerra in Ucraina. Andrea Vento è stato […]

Leggi tutto…


Cronologia storico-politica del Cile

Pubblicato il

di Andrea Vento – Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Epoca Precolombiana:  nella zona del nord del Paese gli Ayamara e altre etnie svilupparono civiltà agricole che vennero sottomesse dall’impero Inca a partire dal secolo XV quando estese il dominio su gran parte del territorio del Cile fino al fiume Maule. A sud del fiume Acongaua  si erano stabilite le […]

Leggi tutto…


L’economia di guerra parziale russa “tiene”, mentre l’Eurozona rallenta e la Germania scende in recessione

Pubblicato il

L’economia di guerra parziale russa “tiene”, mentre l’Eurozona rallenta e la Germania scende in recessione di Andrea Vento Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Negli ultimi mesi Mosca sta evidenziando un ciclo economico in ripresa, ordinativi industriali in aumento e un regime di cambio controllato, al cospetto di una lieve ripresa dell’inflazione, un rialzo dei tassi […]

Leggi tutto…


Economia di guerra oggi (II parte)

Pubblicato il

Economia di guerra oggi (II parte) di Andrea Vento Il concetto di economia di guerra I due Paesi coinvolti direttamente nel conflitto, Ucraina e Russia, hanno dovuto necessariamente apportare profonde modificazioni alla propria struttura economica per far fronte allo sforzo bellico tali da costringere gli economisti a far ricorso ad un concetto che dalla fine della […]

Leggi tutto…