Andrea Vento
Economia di guerra parte XI. Le sanzioni funzionano..sì ma ai danni dell’Unione Europea
Pubblicato il
di Andrea Vento – 29 novembre 2024, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Outlook Fmi di ottobre: nel 2024 Eurozona +0,8%, Germania 0,0% e Russia +2,9% Per gli analisti il World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale emesso ad ottobre di ogni anno risulta particolarmente significativo in quanto, rispetto ai precedenti di gennaio, aprile e luglio, […]
Al via il vertice Brics+ di Kazan: fondamentale passaggio verso un nuovo ordine internazionale multilaterale, equo e inclusivo
Pubblicato il
di Andrea Vento, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati, 20 ottobre 2024 Un’agenda complessa e ambiziosa che potrebbe gettare le basi per la ridefinizione dell’architettura finanziaria internazionale basata sul dollaro Grandi attese a livello internazionale, in primis nei Paesi che hanno a vario titolo mostrato interesse a collaborarvi, per il consueto vertice annuale dei Brics che quest’anno, […]
I conflitti in America Latina
Pubblicato il
di Andrea Vento, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Atti del seminario di Brescia del 28 settembre 2024 “No alla guerra e alle armi nucleari” Il significato originale del termine latino conflictus, vale a dire “urto, scontro“, esprime una delle sue accezioni più esaustive se riferito al contesto storico latinoamericano degli ultimi due secoli, vale a dire dal […]
L’economia di guerra. Intervista ad Andrea Vento
Pubblicato il
Unisciti al nostro canale telegram […]
L’economia di guerra: concetto e sguardo retrospettivo nel contesto del caso di studio degli Stati Uniti
Pubblicato il
di Andrea Vento – 9 settembre 2024, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Negli Stati Uniti, non il “New Deal”, bensì l’economia di guerra del secondo conflitto mondiale portò il Paese fuori dalla decennale Grande Depressione Il concetto di economia di guerra Gli esperti ricorrono a tale terminologia quando uno Stato riorganizza la struttura della propria economia nel […]
Il disastro economico e sociale delle politiche iperliberiste di Milei
Pubblicato il
riceviamo e pubblichiamo Pubblicato il nuovo “Studio economico per l’America Latina 2024” della Cepal: il subcontinente nella palude della bassa crescita strutturale e delle disuguaglianze Pubblicazione con dati aggiornati di Andrea Vento – 30 agosto 2024, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Il presente saggio è un approfondimento legato ad alcune tematiche trattate il 15 agosto nell’ambito […]
L’ampliamento dei Brics ulteriore passo in avanti nella ridefinizione degli assetti internazionali – Parte IV Brics+: l’ampliamento alla prova della compattezza geopolitica
Pubblicato il
di Andrea Vento – Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati (Giga) 10 agosto 2024 L’ingresso di nuovi membri innalza il livello di complessità del processo di creazione di un soggetto geopolitico coeso, passo indispensabile per la rimodulazione dell’ordine internazionale su base multilaterale L’acronimo Bric, come esposto nel primo saggio della presente seriei, venne ideato nel 2001 dall’economista […]
Alluvioni del maggio 2023 in Emilia Romagna: solo cambiamenti climatici?
Pubblicato il
di Andrea Vento – 22 maggio 2024, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Alluvioni del maggio 2023 in Emilia Romagna: solo cambiamenti climatici? Ad un anno di distanza cerchiamo di analizzare le politiche di gestione del territorio della Regione Emilia-Romagna, inconfutabili concause del disastro Nelle prime settimane del mese di maggio del 2023 la Romagna e la […]
Economia di guerra parte X – Cronaca di un disastro annunciato
Pubblicato il
di Andrea Vento – 13 maggio 2023, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Le ripercussioni delle sanzioni alla Russia e del piano REPowerEU sulla dinamica economica, commerciale e sociale dell’Italia nel 2022 Nell’incipit del precedente saggio, “Gli effetti delle sanzioni occidentali sulla dinamica economica e commerciale dei Paesi co-belligeranti nel 2022”, abbiamo specificato che avremmo effettuato una […]
L’ampliamento dei Brics ulteriore passo in avanti nella ridefinizione degli assetti geopolitici e geoeconomici internazionali – parte III
Pubblicato il
di Andrea Vento – 29 aprile 2024, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati (Giga) Processo di dedollarizzazione II L’utilizzo delle principali valute: la supremazia decadente del Dollaro Nell’intento di inquadrare all’interno di una cornice oggettiva la situazione della moneta statunitense, sia in relazione ai prematuri slanci verso l’imminente disarcionamento del Dollaro dal ruolo di asse portante del […]
L’aziendalizzazione delle politiche di gestione del Servizio Idrico Integrato
Pubblicato il
di Andrea Vento – 9 aprile 2024 Comitato comunale per l’Acqua pubblica di San Giuliano Terme (Pisa) Il caso del Basso Valdarno dove Acque Spa, società a capitale pubblico-privato, gestisce il servizio con logiche manageriali tese alla massimizzazione dei profitti Il progressivo affermarsi delle politiche neoliberiste durante gli anni ’90 del XX secolo ha comportato […]