America Latina
America Latina: la fase di passaggio dal colonialismo al neocolonialismo
Pubblicato il
diAngori Martina, Bazzani Martina e Corti Sara Gli interventi militari Usa a Cuba e a Panama segnano l’inizio dell’Imperialismo In questo articolo tratteremo degli interventi militari statunitensi a Cuba e a Panama avvenuti fra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX che costituiscono uno spartiacque nella storia delle relazioni internazionali. Questo tema riguarda […]
Il “trentennio buio” latinoamericano
Pubblicato il
di Lorenzo Giorgi Il termine “trentennio buio” latinoamericano si riferisce generalmente al periodo compreso tra gli anni ’50 e ’70 del secolo scorso, caratterizzato da regimi militari e instabilità politica in molti paesi della regione. Questi regimi spesso hanno governato con mano dura, limitando le libertà civili, violando i diritti umani e reprimendo le opposizioni politiche. […]
America Latina: giardino degli USA o laboratorio del socialismo?
Pubblicato il
Unisciti al nostro canale telegram […]
La crescente presenza russa in America Latina
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il viaggio del ministro Sergej Lavrov in America Latina ha rappresentato un’occasione per rafforzare i legami con tutti i Paesi del continente, e non solo quelli visitati, come dimostrano le dichiarazioni del presidente colombiano Petro, che ha rifiutato l’invio di armi in Ucraina. Si conclude oggi il viaggio che Sergej Lavrov, […]
Una seconda ondata progressista di sinistra sta emergendo in America Latina
Pubblicato il
Il declino degli Stati Uniti come potenza egemone nella fase unipolare si mostra in tutta la sua evidenza nei luoghi in cui il suo potere era più forte e incontrastato. L’America Latina era il suo cortile di casa già quando il mondo era ancora dominato dalla potenza britannica e gli Usa erano ancora uno stato […]