Ordina per

Ucraina tra Russia e Nato

Pubblicato il

di Giuseppe Amata E’ uscito da qualche settimana per i tipi della Anteo edizioni il nuovo libro di Marco Pondrelli “Ucraina tra Russia e Nato”, che si innesta con il precedente “Continente Eurasiatico” per la migliore comprensione degli avvenimenti internazionali recenti ed attuali come tra l’altro recita il sottotitolo: “Storia, cause e contesto internazionale di […]

Leggi tutto…


usa europa bandiere

L’Unione Europea prigioniera delle sue trame e delle sue contraddizioni sta scivolando in una crisi profonda

Pubblicato il

di Giuseppe Amata L’interessante editoriale di Francesco Maringiò, pubblicato domenica 4 dicembre da questo sito, mi sollecita ad allargare il discorso nella convinzione che divenga tema di ulteriore approfondimento. 1. Nelle ultime settimane si sono manifestate apertamente le insofferenze di molti politici, circoli finanziari e tecnocrati europei per la situazione economica in cui sta sprofondando […]

Leggi tutto…


ucraina cancello soldati

Per una corretta analisi e per i comuni obiettivi da realizzare

Pubblicato il

di Giuseppe Amata Molti compagni sono intervenuti nella discussione sulla terza guerra mondiale, preparata da tempo è già iniziata dagli Stati Uniti e dalla Nato contro la Russia per passare poi alla Cina, evidenziando corrette posizioni d’analisi. Nello stesso tempo, però, noi comunisti in Italia siamo accerchiati e bombardati dalla guerra mediatica imperialistica che cerca […]

Leggi tutto…


russia ucraina vigna

Guerra in Ucraina e prospettive future

Pubblicato il

di Giuseppe Amata Non si possono comprendere gli odierni avvenimenti in Ucraina senza fare un lungo passo indietro di oltre trent’anni, cioè fino alla seconda metà degli anni Ottanta. E’ sin troppo noto come l’URSS aveva bisogno da molto prima di reali riforme sia nel sistema economico che in quello politico. Ne aveva parlato Stalin […]

Leggi tutto…


comunisti indiani

Approfondiamo il dibattito per ricostruire in Italia un forte Partito comunista. Intervento di Giuseppe Amata

Pubblicato il

di Giuseppe Amata Il 21 gennaio ricorre il 101° anniversario della fondazione in Italia del Partito comunista, avvenuta come è noto a Livorno nel 1921. In tutto questo periodo la storia ci ricorda diverse fasi in cui il Partito comunista, dopo i primi anni di infanzia rivoluzionaria con i pregi rappresentati dalle aspirazioni a svolgere […]

Leggi tutto…


ambiente

Alcune riflessioni sull’interazione tra evoluzione della natura ed evoluzione della specie umana attraverso il lavoro

Pubblicato il

di Giuseppe Amata Si parla e si scrive molto negli ultimi mesi (oltre a quanto si è detto nelle Conferenze internazionali), di “transizione ecologica”, “transizione energetica”, “irresponsabilità dei governi cinese e indiano” per la ritardata chiusura delle centrali a carbone, come se tutto il problema dell’inquinamento termico, ambientale e territoriale (le tre “forme” di inquinamento […]

Leggi tutto…


togliatti gramsci

Un contributo per approfondire la discussione sulle Tesi Congressuali del PCI

Pubblicato il

riceviamo e pubblichiamo un interessante contributo di Giuseppe Amata sulle tesi congressuali del PCI di Giuseppe Amata La lettura delle Tesi per il secondo Congresso del PCI che si terrà a Livorno nel Gennaio 2022 (in occasione del centenario del congresso costitutivo del Pcd’I – 21 gennaio 1921) mi sollecitano alcune riflessioni per l’approfondimento del […]

Leggi tutto…


Una discussione da approfondire

Pubblicato il

di Giuseppe Amata Il volume STALIN materiali per la discussione, ad opera dei compagni di Aginform, raccoglie importanti documenti storici (seppur non completi e su alcuni temi a volte unilaterali come nel caso dell’inserimento di estratti della Storia universale dell’URSS che riflettono il pensiero della dirigenza sovietica su fatti internazionali quando è nota, ad esempio, […]

Leggi tutto…


A propostito della relazione tra marxismo e keynesisimo

Pubblicato il

di Giuseppe Amata Ho ascoltato la registrazione della presentazione del libro di Fabio Massimo Parenti “La via cinese”. Discussione molto interessante. La mia attenzione si è soffermata in particolare sull’affermazione di Fabio M. Parenti che la Cina non vede in contraddizione marxismo e keynesismo. Al riguardo Toni Massara ha posto un’interessante domanda di approfondimento di […]

Leggi tutto…