Aginform
Il valore strategico dell’operazione militare speciale in Ucraina nella lotta contro il governo unipolare americano nel mondo
Pubblicato il
di Aginform Il compito dei comunisti è quello di impegnarsi in un ampio movimento contro la guerra per impedire che l’Italia invii armi e risorse per alimentare la guerra per procura in Ucraina alla ricerca di una vittoria americana e NATO, tuttavia in questo momento è necessario anche puntualizzare il ruolo specifico che i comunisti […]
Elezioni regionali, la festa è finita
Pubblicato il
riceviamo e pubblichiamo di Aginform Dire che i risultati elettorali delle regionali di Lombardia e Lazio fossero prevedibili perchè la sinistra non era unita è una grande baggianata e una considerazione superficiale di come stanno effettivamente le cose. Prima di fare i conti della serva sui risultati bisogna mettere in evidenza i dati dell’astensionismo che […]
Censura di Google
Pubblicato il
di Aginform La censura di Google colpisce Aginform per oscurare la notizia “scandalosa” della partecipazione del nipote di Charles De Gaulle alle celebrazioni per l’80° della battaglia di Stalingrado. “Tutti gli indirizzi della mia mailing lista francofona con il messaggio che il nipote di Charles De Gaulle avrebbe partecipato alle cerimonie di Stalingrado sono stati […]
Il nemico è in casa e bisogna combatterlo
Pubblicato il
di Aginform Riprendiamo le parole che seguono per il sito italiano del Saker1, perchè ci portano a una riflessione drammatica. «Come sappiamo avere mille facce – scrive ‘Sascha Picciotto’ – possiamo altrettanto stupidamente svuotare i nostri arsenali facendo spazio a nuove armi e nuove consegne, nuove produzioni e nuove avventure per quelle munizioni prodotte altrove […]
Lazio: una campagna elettorale contro le due destre
Pubblicato il
riceviamo e pubblichiamo di Aginform L’attenzione si è concentrata in questi mesi, com’è ovvio che fosse, sulle mosse del governo Meloni per capire cosa sarebbe successo dopo la sua vittoria elettorale e come si sarebbe dislocato lo scontro politico. La discussione però ha riguardato anche la prospettiva delle elezioni regionali di febbraio, trattandosi di due […]
Riorganizzazione politica e potere contrattuale dei lavoratori. Due questioni che vanno di pari passo
Pubblicato il
di Aginform Non abbiamo soltanto il governo neofascista della Meloni. La situazione italiana è caratterizzata anche dal fatto che, pur in presenza della guerra e dei suoi effetti economici devastanti, si registra l’inerzia dei lavoratori nel difendere le proprie condizioni di lavoro e di vita e questo fattore indebolisce ancora di più chi si contrappone […]
La fine del PD: per un suicidio assistito
Pubblicato il
riceviamo e pubblichiamo come contributo alla discussione di Aginform Non è detto che questo congresso del PD sia l’ultimo. Può darsi che i conati e i contorcimenti di questo partito non siano finiti, ma bisogna comunque ammettere che la sua funzione politica è arrivata alla frutta. Nel progetto di rifondazione ideato da Letta dopo la […]
DOPO IL PCI. Questioni storiche e di prospettiva
Pubblicato il
di Aginform Questo è il titolo dell’ultimo volume uscito a cura di Aginform nella serie “Percorsi comunisti”1. Si tratta di 5 volumi che raccolgono la traiettoria con cui gli autori (Roberto Gabriele e Paolo Pioppi) hanno attraversato le esperienze fatte in un arco di tempo abbastanza lungo, che va dalla fine degli anni ’70 a […]
La Meloni lancia la sfida ai diritti costituzionali. Fino a quando?
Pubblicato il
di Aginform Il governo a guida neofascista non solo mette in discussione la continuità Resistenza-Repubblica-Costituzione su cui si fonda l’Italia del dopoguerra ma, con la collaborazione della falange liberista, lancia la sua sfida ai contenuti sociali espressi dalla Carta del 1948. Il reddito di cittadinanza infatti non va interpretato come un provvedimento assistenziale improprio, ma […]
Per contribuire alla lotta contro la guerra sul terreno dell’informazione
Pubblicato il
di Aginform Il torrente in piena della propaganda di guerra senza ritegno che si riversa in queste settimane sulle popolazioni dei paesi occidentali rende evidente quello che almeno i meno giovani tra noi avevano appreso già nei decenni scorsi dalle guerre americane e NATO dopo il crollo dell’URSS, dalle vicende delle torri gemelle di New […]
Il partito nuovo di Togliatti e la riorganizzazione delle forze popolari oggi. Intervento di Aginform
Pubblicato il
di Aginform Bisogna mettere in chiaro, in premessa, che quando parliamo di riorganizzazione di un movimento politico legato alle possibilità e alle necessità attuali, non intendiamo un’avventura elettoralistica né una formazione che potremmo definire terzaforzista. Riorganizzare un movimento politico che affronti, dopo la liquidazione del PCI, la questione della ripresa di un processo di trasformazione […]
La guerra americana in Afghanistan non è iniziata nel 2001 ma nel maggio 1978
Pubblicato il
di Aginform Si parla sempre di vent’anni di occupazione USA-NATO dell’Afghanistan, ma la guerra condotta contro l’Afghanistan dagli americani è incominciata molto, molto prima, già dal maggio 1978, quando gli Stati Uniti si proposero di destabilizzare il governo che si era insediato a Kabul nel precedente mese di aprile inaugurando un periodo di riforme democratiche […]