Donna e questione di genere: concezione rivoluzionaria contro femminismo borghese

donne bndi Paula Jiménez* | mujerfariana.org

Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare

Dagli albori della nostra specie, la donna ha aggirato ostacoli e guadagnato spazi per riuscire a dimostrare le sue molteplici attitudini alla pari degli uomini. Una strada lastricata di incomprensioni e repressioni, tanto della società stessa come del suo ambiente circostante.

Impantanate nei secoli sotto il dominio di un modello patriarcale, le donne hanno librato mille battaglie al fine di raggiungere uno spazio paritario, in accordo con lo sviluppo stesso della società. Nelle lotte per la loro liberazione si sono invischiate in processi emancipatori in differenti realtà e in lungo e in largo del pianeta.

Per ciò hanno dovuto superare se stesse e puntualizzare concettualizzazioni su quello che è realmente il femminismo rivoluzionario quale antidoto per non intossicarsi col veleno del femminismo borghese. Da questa necessità, l’importanza di conoscere che cosa separa realmente la visione borghese “dell’emancipazione” femminile, da quella rivoluzionaria, spogliandoci dalle tare del passato e dalle imposizioni del presente.

CONTINUA A LEGGERE