di Alessandro Pascale
da collettivostellarossa.it
Pubblichiamo come contributo alla discussione sul risultato del referendum costituzionale
La vittoria del NO al Referendum Costituzionale del 4 dicembre segna una netta cesura nello scenario politico degli ultimi anni, meritando un’adeguata analisi e conseguente proposta politica. Ragioniamo attraverso 10 passaggi.
1. Populismo e ignoranza o rivolta anti-liberista?
La dimensione massiccia raggiunta dal NO (più di 19 milioni di voti, contro i 13 milioni del SI) è stata descritta come il trionfo del populismo e dell’ignoranza di larghe masse che si sono opposte al “cambiamento” facendosi trascinare da vari leader di destra come Salvini, Berlusconi e Grillo.