un articolo che dimostra come lo scontro mondiale oggi si giochi anche nello spazio
di Mike Wall
Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it
Cina e Russia progettano di costruire insieme una stazione di ricerca lunare.
I leader della China National Space Administration (CNSA) e Roscosmos, l’agenzia spaziale federale russa, hanno firmato un memorandum d’intesa martedì (9 marzo) sulla costruzione di un avamposto lunare chiamato International Lunar Research Station (ILRS).
“L’ILRS è una base completa per esperimenti scientifici con la capacità di funzionamento autonomo a lungo termine, costruita sulla superficie lunare e/o [in] orbita lunare che svolgerà attività di ricerca scientifica multidisciplinare e multi-obiettivo come l’esplorazione e l’utilizzo della Luna, l’osservazione lunare, gli esperimenti scientifici di base e la verifica tecnica”, hanno scritto i funzionari della CNSA in un annuncio dato martedì.
CNSA e Roscosmos “faciliteranno un’ampia cooperazione nell’ILRS, aperta a tutti i paesi interessati e ai partner internazionali, rafforzeranno gli scambi di ricerca scientifica e promuoveranno l’esplorazione e l’uso dello spazio esterno per scopi pacifici”, hanno aggiunto i funzionari.
L’annuncio della CNSA non ha fornito una tempistica mirata per la stazione di ricerca lunare, né lo ha fatto un comunicato simile pubblicato da Roscosmos.
Gli Stati Uniti stanno lavorando alla propria ambiziosa spinta lunare con il programma Artemis della NASA. Se tutto va secondo i piani, Artemis invierà astronauti sulla superficie lunare a metà del 2020 e stabilirà una presenza umana sostenibile a lungo termine sulla luna e intorno ad essa entro la fine del decennio. La NASA spera che tale lavoro la aiuterà a portare gli astronauti su Marte nel 2030, hanno detto i funzionari dell’agenzia.
La NASA con Artemis non è sola. L’agenzia ha siglato accordi con numerosi partner nel settore privato, e altre otto nazioni hanno firmato gli accordi Artemis, aprendo la strada alla loro partecipazione al programma. (Un nono paese, il Brasile, ha indicato che intende firmare anche gli accordi).
Russia e Cina non sono tra i firmatari. La Russia ha lavorato ampiamente con gli Stati Uniti nello spazio, in particolare nel programma della Stazione Spaziale Internazionale, ma il capo di Roscosmos, Dmitry Rogozin, ha recentemente detto che è improbabile che la nazione sia un partner di Artemis.
La Cina non può partecipare sostanzialmente alla spinta lunare della NASA, almeno non senza una nuova legislazione statunitense. Dal 2011, la NASA e l’Ufficio della politica scientifica e tecnologica della Casa Bianca hanno il divieto di cooperare su progetti spaziali con le loro controparti cinesi, a meno che il Congresso non approvi in anticipo tale cooperazione.