Siria. Le Alture del Golan tra guerra e pace

di Nino Orto | da www.osservatorioiraq.it

Golan Height-windFinora sono stati taciuti due importanti aspetti della crisi siriana. Parliamo del silenzio di Tel Aviv nei confronti delle rivolte e della questione aperta con il vicino arabo riguardo ai territori occupati del Golan. 

Il governo di Tel Aviv appare fortemente indeciso su come procedere rispetto alle rivolte che hanno investito la vicina Siria e, con la situazione che si evolve velocemente, continua a mantenere un atteggiamento di attenta ‘indifferenza’.

“Se il regime degli Assad dovesse cadere, la minaccia più grande per Israele diventerebbe il confine settentrionale: una terra di nessuno dove gruppi come al Qaeda potrebbero operare in relativa tranquillità”, scriveva l’Afp qualche settimana fa, citando un alto funzionario militare israeliano.

Queste paure, mai nascoste dall’establishment di Tel Aviv, sono state nell’ultimo anno la bussola della politica del paese nei confronti della Siria, permettendogli di mantenere una posizione di secondo piano rispetto al braccio di ferro internazionale attualmente in corso su Damasco.

Gli interessi di Israele nell’attuale conflitto siriano si concentrano in gran parte su due obiettivi: le relazioni degli Assad con l’Iran e gli Hezbollah, ed il Golan.

Nel caso in cui il governo di Bashar venisse spazzato via, si assisterebbe molto probabilmente ad una brusca interruzione nei rapporti tra Siria e Iran, poiché, con l’ascesa di una nuova classe dirigente maggiormente legata a Turchia ed Arabia Saudita, il baricentro della politica internazionale di Damasco cambierebbe drasticamente.

Tuttavia, sono poche le garanzie che l’eventuale futuro esecutivo, molto probabilmente a guida islamica, possa restare indifferente alle alture del Golan, occupate da Tel Aviv con la Guerra dei Sei giorni.

Eppure Israele avrebbe tutto da guadagnare se il regime degli Assad dovesse cadere, perché la prima conseguenza di tale risultato sarebbe quello di indebolire notevolmente la milizia libanese degli Hezbollah spezzando, nello stesso tempo, la cintura sciita che lega Teheran agli sciiti libanesi attraverso la testa di ponte fornita dal regime di Damasco.

Il problema principale di questo scenario è però rappresentato dalla ‘gestione’ dei rapporti con un eventuale governo dominato dagli islamisti.

Molti in Israele continuano pensare che sia meglio continuare a vivere con una minaccia conosciuta come quella degli Assad, piuttosto che rischiare di avere una ‘nuova Siria’. 

Inoltre, lo stesso rapporto dell’Afp, sottolinea le paure dell’establishment militare israeliano che un’eventuale caduta del regime alawita possa significare un trasferimento di armi tecnologicamente avanzate dagli arsenali di Damasco a quelli della milizia di Hassan Nasrallah, stravolgendo ulteriormente gli equilibri di potenza nell’area.

Una questione centrale della difesa del fronte siriano dal punto di vista di Tel Aviv è rappresentata proprio dalla forte preoccupazione per un attacco a sorpresa da parte di forze ostili. 

Secondo il Jerusalem Post, l’esercito siriano possiede circa 1.000 missili balistici, con un range di 300-700 km, che coprono ogni punto all’interno di Israele e che rappresentano una potenziale minaccia sia in caso di utilizzo da parte di Hezbollah che da parte dei nuovi governanti di Damasco. 

Ancora più problematico, dal punto di vista di Israele, è l’arsenale di razzi a disposizione della Siria.

L’Idf (l’Israel Defence Forces) non può contare su una vera e propria difesa dalle migliaia di razzi 220 mm (con una gettata fino a 70 chilometri) e quelli di 302 mm (con una gamma di 90 chilometri), che potrebbero diventare materiale facilmente reperibile nella regione.

L’attuale sistema di difesa anti-missilistica israeliano rimane tuttora in una fase sperimentale, e gli esorbitanti costi di gestione e di armamenti che il sistema Iron Dome richiede hanno scatenato un ampio dibattito all’interno di Israele riguardo la reale efficacia di tale progetto.

La difesa quasi perfetta degli spazi aerei israeliani portata dal nuovo sistema antimissilistico ha chiaramente delineato i punti di forza e di debolezza di tale impostazione: si possono minimizzare le perdite e i danni dei razzi, contribuendo ad agevolare le autorità politiche e militari nei loro compiti, tuttavia non si può assicurare una pace duratura per i civili coinvolti dal pericolo di tali armamenti. 

Tutto questo viene attentamente soppesato dalle autorità di Tel Aviv.

In realtà, in Israele c’è anche chi pensa che un ritiro dalle Alture del Golan potrebbe migliorare notevolmente la situazione tra i due vicini.

In particolare, con la creazione di una zona demilitarizzata priva di forze offensive, insieme a una forte presenza internazionale, e in cui entrambi gli eserciti non possono effettuare alcuna manovra, si creerebbe una buffer zone che garantirebbe un deterrente contro la possibilità di una guerra tra le due nazioni.

A sostegno di questa tesi si ricorda come già il 19 giugno 1967, una settimana dopo la fine dei combattimenti nella Guerra dei Sei Giorni, i ministri israeliani, tra cui Menachem Begin, si mostrarono disposti a rinunciare ai guadagni fatti sul fronte siriano in cambio della pace.

“Israele propone un accordo di pace sulla base della frontiera internazionale e delle esigenze di sicurezza” fu la dichiarazione ufficiale di Tel Aviv. 

Si elencavano poi le seguenti condizioni: la smilitarizzazione delle alture siriane fino ad oggi presidiate dalle forze Idf e l’obbligo di non interferire nel flusso delle acque dalle sorgenti del fiume Giordano verso Israele.

Nonostante i cambiamenti significativi che si sono verificati nella struttura dell’esercito siriano, tra cui le dimensioni e gli armamenti, un accordo di smilitarizzazione delle Alture e la protezione delle fonti idriche di Israele (il Kinneret e le sorgenti del fiume Giordano), potrebbero essere ancora oggi validi argomenti a favore della pace ed elementi sufficienti per garantire la sicurezza di Tel Aviv.

Tuttavia, anche se esiste questo dilemma sulla scelta tra la famiglia degli Assad e i ribelli, Israele avrebbe benefici dalla caduta dell’attuale regime solo a condizione che gli alleati degli Usa, come Turchia e Arabia Saudita, agiscano da freno nei confronti degli islamisti che potrebbero prendere il potere.

Ad oggi, dopo più di un anno di rivolte, le diverse cellule operative dell’opposizione sparse all’interno del paese cercano autonomamente i finanziamenti dall’esterno, con il rischio che le varie fazioni in lotta rispondano agli interessi di chi li foraggia. 

Lo strano mosaico composto dai vari combattenti e dagli attivisti pacifici ha dimostrato una forte tenacia nel resistere ad una repressione durissima, che ha lasciato migliaia di morti e quartieri ridotti in un cumulo di macerie.

Tuttavia, fino ad ora, non è ancora riuscita a fondersi in una forza unitaria o ad identificare un leader nazionale, una chiara ideologia e degli obiettivi specifici che vadano al di là della destituzione del presidente Assad.

Questa atomizzazione, avvertono molti, potrebbe trasformare il paese in “piccoli emirati” piuttosto che in un sistema statale nuovo, comportando notevoli problemi alla stabilità dell’area e alla sicurezza di Israele.

Secondo le notizie degli ultimi giorni, la Siria sarebbe diventata campo di battaglia di numerosi mercenari al soldo di Washington, Londra, Doha e Riyadh.

Il Sunday Guardian rivela come Assad starebbe tentando a tutti i costi di catturare vivo qualche combattente straniero per poterlo ‘offrire’ ai media di tutto il mondo, come prova provata delle interferenze straniere nel paese, confermando indirettamente quello che circola da tempo sui media internazionali.

Oltretutto, secondo l’Onu, ci sarebbero anche molti ragazzini tra le reclute dell’Esercito libero siriano, usati per contrastare l’avanzata dell’artiglieria e dei mezzi corazzati governativi, spiegando così l’altissimo numero di adolescenti uccisi dalle manovre del regime.

La Siria rimane una sorta di ‘buco nero’ in cui le notizie che trapelano vengono costantemente rilette in base allo schieramento ideologico.

Da un lato i ribelli che si presentano come democratici, inclusivi e nazionalisti, mentre dall’altro c’è un regime che sembra sostenuto da una larga parte della popolazione siriana, convinta che ci siano ‘terroristi finanziati da potenze straniere sunnite’.

Negli ultimi 15 mesi, i funzionari israeliani hanno più volte espresso la loro opposizione ad Assad, con mosse diplomatiche tese a far dedurre l’esistenza di armi non convenzionali in Siria. Ma nello stesso tempo le autorità di Tel Aviv non hanno mai rilasciato delle dichiarazioni a sostegno dei ribelli che non fossero vaghe. 

A cambiare la cornice geopolitica, il recente sequestro di armi israeliane da parte delle forze di sicurezza siriane che confermerebbe le speculazioni sul fatto che Tel Aviv stia sostenendo attivamente la violenza nel paese. 

Nello stesso tempo, chi ci dice che non potrebbe trattarsi di una contropartita alle Alture del Golan in caso di una vittoria dei ribelli sul regime?