
di Andrew Korybko
da https://korybko.substack.com
Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it
a poche ore dalla morte di Yevgeny Prigozhin è ancora difficile stabilire cause e conseguenze dell’accaduto. Questo che presentiamo è un primo contributo per tentare di fare chiarezza
Il capo della Wagner, Yevgeny Prigozhin, e alcuni membri della leadership del suo gruppo sono rimasti uccisi in un incidente aereo avvenuto mercoledì sera alle porte di Mosca in circostanze che non sono state ancora del tutto chiarite. Prima di sfatare la popolare teoria del complotto che vede il Presidente Putin come responsabile e discutere le possibili conseguenze di questo incidente, è importante chiarire il rapporto della persona deceduta con lo Stato russo. Ecco alcune analisi pertinenti che verranno poi riassunte per comodità del lettore:
* “Prigozhin Blinked After Putin Mercifully Gave Him A Final Chance To Save His Life”
* “Prigozhin Was The West’s ‘Useful Idiot’”
* “How Putin Averted A Civil War In Russia After Wagner’s Coup Attempt”
* “Lukashenko’s Suggestion To Learn From Wagner Doesn’t Mean That The Coup Was ‘Maskirovka’”
* “There’s Nothing Conspiratorial About Putin Meeting With Wagner Leaders After The Failed Coup”
In breve, la lunga rivalità della Wagner con il Ministero della Difesa è sfuggita al controllo alla fine di giugno, ma il Presidente Putin ha risolto pacificamente la crisi graziando de facto le persone coinvolte. Alcuni sono andati in Bielorussia, altri in Africa. Questo risultato è in linea con gli interessi nazionali della Russia, ma è stato presentato da alcuni membri della comunità Alt-Media (AMC) come prova di un “colpo di stato false flag”. Ciò che è indiscutibile, tuttavia, è che la Wagner ha continuato a funzionare come strumento dello Stato russo.
Prigozhin aveva appena pubblicato un video dal Sahel nei giorni precedenti la sua morte in cui dichiarava che stava “rendendo la Russia ancora più grande in tutti i continenti! E l’Africa ancora più libera”. Il contesto regionale riguardava l’ondata di rivolte antifrancesi degli ultimi anni, che hanno assunto la forma di colpi di stato militari patriottici, tra cui il più recente in Niger, ora minacciato da un’invasione dell’ECOWAS guidata dalla Francia. Ecco alcune analisi sul ruolo crescente della Russia in quella parte del mondo:
* “Africa’s Role In The New Cold War”
* “Axios Exposed France’s Infowar Against Russia In Africa”
* “Analyzing President Putin’s Vision Of Russian-African Relations”
* “Russia’s Newfound Appeal To African Countries Is Actually Quite Easy To Explain”
* “American Officials Told Politico Their Plan For Waging Hybrid War Against Wagner In Africa”
Ed ecco altri pezzi sulla nuova crisi dell’Africa occidentale:
* “The Nigerien Coup Could Be A Game-Changer In The New Cold War”
* “West Africa Is Gearing Up For A Regional War”
* “The Mainstream Media’s New Narrative Is That Niger Is Now A Global Epicenter Of Terrorism”
* “France Reportedly Thinks That The US Backstabbed It During Nuland’s Trip To Niger”
* “Why’s US Media Talking About Nigerien General Moussa Barmou All Of A Sudden?”
Queste ultime dieci analisi sono rilevanti per l’incidente di mercoledì, poiché il crescente ruolo della Wagner nell’aiutare gli Stati saheliani a salvaguardare la loro sovranità è stato ipotizzato da alcuni come il motivo per cui l’Occidente avrebbe assassinato il leader del gruppo. Sebbene non siano ancora emerse prove a sostegno di questa teoria, l’analisi già condivisa all’inizio di luglio sull’incontro del Presidente Putin con i leader della Wagner spiega perché le loro operazioni in Africa continueranno anche senza Prigozhin al timone.
Dopo aver descritto nel dettaglio gli sviluppi più rilevanti che hanno portato all’incidente aereo di Prigozhin, è ora il momento di attirare l’attenzione sulla teoria del complotto dell’AMC e dei suoi potenziali rivali dei media mainstream (MSM), secondo cui il Presidente Putin avrebbe avuto un ruolo nella sua morte. I primi hanno diffuso sui social media un vecchio video in cui il leader russo afferma di non poter perdonare il tradimento, mentre i secondi hanno ricordato a tutti i precedenti avvertimenti dei funzionari statunitensi che la vita di Prigozhin era in pericolo.
Ogni campo suggerisce fortemente che il leader russo sia responsabile dell’incidente di mercoledì, con l’AMC che suggerisce che ciò sia dovuto a ragioni personali, mentre il MSM vuole far credere al proprio pubblico che si tratti dell’ennesimo “omicidio politico” di una lunga serie. Ciascuno di essi richiede l’accettazione del fatto che il Presidente Putin ha presumibilmente mentito quando ha dichiarato alla televisione nazionale “manterrò la mia promessa” di lasciare che le persone coinvolte negli eventi di fine giugno decidano il proprio futuro senza temere una punizione da parte dello Stato.
Non solo, ma gli aderenti a questa teoria del complotto ritengono che egli abbia poi ordinato la morte di Prigozhin in uno dei modi più drammatici possibili, rischiando irresponsabilmente di danneggiare civili innocenti sul campo. Ci sono ragioni convincenti per dubitare di questa versione degli eventi. Per cominciare, l’esito di quanto accaduto e l’immagine che ne è derivata sono entrambi svantaggiosi per gli interessi nazionali della Russia, ed è assurdo pensare che il Presidente Putin abbia complottato per minare il suo stesso Paese in questo modo.
Eliminare Prigozhin e i membri dell’élite della leadership di questo gruppo sarebbe una palese violazione della promessa fatta loro alla televisione nazionale e questo potrebbe incitare i ranghi della Wagner, insieme ai loro sostenitori nelle forze armate e nella società civile, a prendere in considerazione azioni anti-statali in risposta. Coloro che sono influenzati da questa teoria del complotto potrebbero convincersi che potrebbero essere i prossimi, e che quindi devono “agire per primi per autodifesa”, mettendo così in moto una profezia che si autoavvera.
È quindi nell’interesse dell’Occidente armare questa falsa percezione allo scopo di manipolare forze altamente addestrate e i loro simpatizzanti affinché funzionino come “utili idioti” per destabilizzare la Russia attraverso un altro tentativo di colpo di Stato, il terrorismo e/o una Rivoluzione Colorata. Anche se questi scenari non si realizzano, l’ottica è comunque molto dannosa per la reputazione della Russia a livello di leadership e di Stato.
I mezzi di comunicazione di massa possono amplificare al massimo le speculazioni sul fatto che il Presidente Putin abbia firmato la condanna a morte di Prigozhin per seminare sospetti sulla sua sincerità quando ha affermato all’inizio dell’estate che è ancora interessato a risolvere politicamente la guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina. Allo stesso modo, questo può essere fatto anche per ingannare la comunità internazionale sulla stabilità politica della Russia, facendo credere falsamente che dietro le quinte si stia svolgendo una sanguinosa lotta di potere tra fazioni militari e di intelligence in competizione tra loro.
A questo proposito, è il momento di passare alle conseguenze dell’incidente aereo di Prigozhin, iniziando da ciò che è improbabile che accada prima di condividere alcune parole su ciò che potrebbe presto seguire. Come già scritto in precedenza, le operazioni africane della Wagner probabilmente non ne risentiranno, poiché è sempre stato irrealistico immaginare che lui e pochi membri d’élite gestissero decine di squadre tattiche sul terreno in vari Paesi in tempo reale. Il morale potrebbe subire un colpo temporaneo, ma alla fine il personale si riprenderà.
Non si prevede che la guerra ibrida dell’Occidente, descritta nei paragrafi precedenti, si realizzi, ma anche se si muovesse in questa direzione, la minaccia alla sicurezza e alla stabilità della Russia sarebbe gestibile, quindi nessuno dovrebbe prepararsi a una “balcanizzazione”, a una guerra civile o a un cambio di regime. Detto questo, l’indagine in corso esplorerà sicuramente se l’incidente di mercoledì è dovuto a un gioco sporco, compresi gli scenari di coinvolgimento di Kiev, ma anche forse di una fazione militare e di intelligence disonesta.
È prematuro saltare alle conclusioni per evitare di fare la figura degli “utili idioti” dell’Occidente, attribuendo a Kiev il merito di uccisioni di cui non è responsabile o gettando il seme del sospetto sulla stabilità russa, ma entrambe le ipotesi non possono nemmeno essere escluse con sicurezza in questo momento. Dopo tutto, se ci fosse stata una bomba a bordo, come alcuni ipotizzano, ciò rappresenterebbe una grave falla nella sicurezza. Anche se fosse coinvolta una fazione militare e di intelligence disonesta, tuttavia, non c’è alcuna possibilità che essa destabilizzi la Russia.
In definitiva, anche se non è ancora chiaro cosa abbia causato l’incidente aereo di Prigozhin, il Presidente Putin non c’entra di certo, ma alcuni esponenti dell’AMC e soprattutto dei media continueranno a insinuare il contrario. Nel caso in cui sia stato commesso un crimine, i servizi di sicurezza russi andranno sicuramente a fondo della questione, anche se lo Stato potrebbe decidere che i suoi interessi sono meglio serviti non riconoscendo l’accaduto. In ogni caso, questo incidente non destabilizzerà la Russia né ostacolerà le sue attività africane o la sua operazione militare speciale.
Unisciti al nostro canale telegram