Pubblichiamo oggi la seconda parte di un lungo scritto di Christopher Ashley Ford. La prima parte la trovate qui.
Questa lunga lettera merita la lettura perché ci fornisce un punto di vista “dall’interno” dell’Amministrazione americana rispetto alla vicenda della teoria della “fuga da laboratorio” del Covid-19. Il documento è quindi importante proprio perché offre uno squarcio sulla discussione interna agli apparati statunitensi circa le accuse statunitensi riguardo alla fuga del Covid-19 dal laboratorio di virologia di Wuhan. Accuse che sono ritornate in voga con la nuova amministrazione Biden. Questa vicenda, anche alla luce di questa testimonianza, si rivela pertanto in tutta la sua evidente strumentalità e ci permette di inquadrare la campagna anticinese e la politicizzazione del virus in tutta la sua evidenza.
di: Christopher Ashley Ford
da: https://www.newparadigmsforum.com/
Parte terza: Il gruppo degli esperti scientifici
Comunque, almeno una prima possibilità di controllo scientifico si è presentata il 7 gennaio, quando il gruppo di esperti scelti dal Bureau dell’AVC ha avuto la possibilità di discutere le prove “a livello statistico” su cui l’AVC si era basata per dimostrare a me e ad altri che il virus SARS-CoV-2 era il prodotto della manipolazione del governo cinese.
Sfortunatamente, come ho scritto il giorno dopo (8 gennaio), nonostante la mia richiesta – negli ultimi tre paragrafi della mia e-mail del 6 gennaio – che gli altri membri del panel “avessero … il vantaggio di poter leggere il documento in anticipo”, l’AVC non aveva condiviso il documento prima del tempo. Come ho osservato l’8 gennaio, “l’AVC non ci ha fornito il documento vero e proprio prima della discussione di ieri, quindi la maggior parte degli altri partecipanti non ha avuto la possibilità di studiarlo in dettaglio”.
Anche in queste condizioni, non c’è voluto molto tempo agli altri partecipanti per evidenziare alcuni difetti sostanziali nella tesi “statistica”, che era stata presentata oralmente al gruppo dallo specialista su cui l’AVC aveva apparentemente fatto più affidamento per sviluppare quella linea di argomentazione. (Il suo nome è ampiamente conosciuto, ma ho scelto di non menzionarlo nel mio messaggio ai colleghi del Dipartimento. Ritenevo che gli scienziati dovessero avere una certa libertà di capire la questione scientifica tra di loro; la mia preoccupazione riguardava ciò che il governo degli Stati Uniti avrebbe affermato dopo che l’avessero fatto. Piuttosto che trascinarlo personalmente nella mischia, quindi, il mio promemoria rifletteva il fatto che le affermazioni di quest’uomo erano effettivamente diventate l’argomento dell’AVC mentre il bureau le promuoveva nell’interagenzia).
Vi risparmierò le critiche fatte dagli altri membri del panel in merito al caso “statistico” che l’AVC aveva fatto almeno dal primo briefing che mi hanno presentato nel mio ufficio a dicembre, anche se potete leggere i dettagli salienti nel messaggio dell’8 gennaio che ho inviato ad alcuni dei miei colleghi del Dipartimento di Stato il giorno successivo. (Il mio messaggio si è concentrato sull’argomento statistico, dato il rilievo che ha avuto nei briefing dell’AVC; non ho preteso di riassumere la discussione del panel su tutte le questioni sollevate). Come vedrete se vi interessa leggere il mio resoconto di diverse pagine dell’8 gennaio, le asserzioni che l’AVC aveva fatto sembravano presentare grossi problemi. Come minimo, quelle affermazioni non erano chiaramente ancora pronte per diventare la posizione ufficiale del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti – che è il motivo per cui ho inviato quel messaggio dell’8 gennaio avvertendo i miei colleghi di stare attenti a correre con quella particolare asserzione “statistica”.
Ora so, anche grazie a Vanity Fair, che DiNanno ha risposto al mio memo dell’8 gennaio con uno dei suoi uno o due giorni dopo, dopo che avevo lasciato il Dipartimento. Il lettore può trovarlo online, quindi non lo riporterò qui. Alla luce di ciò che ora sapete dalle prove documentali sulle mie reali posizioni dell’epoca, tuttavia, sarete facilmente in grado di vedere quale insieme di distorsioni e falsità fosse il memo di DiNanno. Potreste mettere i nostri due documenti uno accanto all’altro e leggerli attentamente alla luce delle informazioni che ora avete. Sospetto che sarà abbastanza chiaro che il suo memorandum era un disonesto pasticcio di attacchi infondati contro di me – un’invettiva arrabbiata indirizzata a lettori che DiNanno sapeva non avere il privilegio di conoscere ciò che gli avevo effettivamente detto nell’ultimo mese, e che ha inviato ai suoi lettori in un momento in cui sapeva che mi ero dimesso dal Dipartimento e che non avrei avuto la possibilità di difendermi e correggere il verbale. (Per fortuna, comunque, i nostri capi erano persone intelligenti. Si può probabilmente dedurre quanto seriamente i nostri superiori abbiano preso il promemoria di DiNanno dal fatto che apparentemente hanno agito sulla mia nota di cautela sulle affermazioni scientifiche dell’AVC piuttosto che sul tentativo contorto e urticante di DiNanno di difendere quelle affermazioni e dipingermi come il cattivo. Di più su questo sotto).
Per gli scopi di questa lettera aperta, lascerò le questioni di scienza a quelli tra voi che sono scienziati. Come ho detto a DiNanno nel mio messaggio del 4 gennaio, “Non possiedo le conoscenze scientifiche per criticare le affermazioni di David. E nemmeno tu. Né, in effetti, lui ha una reale formazione tecnica, innanzitutto”. Questo è precisamente il motivo per cui ho insistito che l’AVC istituisse un gruppo di esperti, e perché – dopo che finalmente hanno organizzato questa revisione paritaria il 7 gennaio – era mio dovere trasmettere ai miei colleghi alcune delle preoccupazioni sollevate dagli esperti che l’AVC aveva messo nel gruppo. Può darsi che alla fine la scienza dimostri che la SARS-CoV-2 fu il risultato dell’intervento umano alla WIV. Ma sarebbe stato terribilmente irresponsabile da parte nostra adottare pubblicamente questa teoria fino a quando non fosse stata in grado di reggersi sulle proprie gambe, come la discussione del 7 gennaio ha dimostrato all’epoca.
Parte quarta: Mettere a tacere accuse assurde
Alcuni dei miei ex colleghi stanno ora – forse, immagino, per l’imbarazzo dovuto a tutti gli episodi descritti sopra – affermando che ho cercato di impedire l’indagine sull’ipotesi delle fughe dal laboratorio e di chiudere qualsiasi indagine sulla questione. (Grazie a Tucker Carlson che ha fatto questa affermazione almeno due volte in onda, tra l’altro, ora ho ricevuto lettere di odio feroci e squilibrate. Ecco, per esempio, quello che ho ricevuto il 3 giugno dopo che Carlson mi ha menzionato per la prima volta nel suo show: “Vaffanculo sacco di merda globalista. Perché cazzo hai bloccato la teoria della fuga di laboratorio? Vai a leccare qualche piede comunista cinese”. Questa persona ha amichevolmente firmato questa missiva [email protected]. Grazie per avermi presentato nuovi amici, Tucker).
Eppure nessuna persona seria che sia effettivamente a conoscenza delle mie relazioni con l’AVC potrebbe pensare che io volessi impedire l’indagine sull’ipotesi del laboratorio, come avrete già visto dalle mie e-mail del 4 gennaio e del 5-6 gennaio, che ho ampiamente citato qui. (Potete anche vedere che sono sempre stato chiarissimo sull’importanza di arrivare alla verità indagando a fondo sulla questione della fuga di laboratorio, chiarendo che “se si scopre che le conclusioni [dell’AVC] sono giuste”, io stesso sarei “felice di essere il primo a gridarlo al mondo”.
Un’ulteriore prova del mio impegno nell’esaminare la WIV – e in effetti la mia attenzione nel proteggere gli sforzi per indagare sulla questione delle fughe di laboratorio dal discredito e dal ridicolo che avrebbero potuto soffocarla nella culla se avessimo scioccamente associato il segretario Pompeo, il Dipartimento di Stato e la Amministrazione alla scienza da strapazzo facilmente confutabile – può essere trovata nel mio stesso messaggio dell’8 gennaio. Lì, ho fatto ancora una volta il punto:”Se fondate, le scoperte dell’AVC sarebbero estremamente significative …. Tutti i partecipanti [al panel del 7 gennaio] sembravano concordare sul fatto che la Cina dovrebbe essere messa sotto pressione affinché fornisca risposte su cose come la natura di qualsiasi attività svolta al WIV sui nuovi coronavirus, se si fossero verificati incidenti di sicurezza, quali dati sono presenti nel database di sequenziamento del WIV (che è stato misteriosamente messo offline all’inizio della pandemia), e quando esattamente la Repubblica Popolare Cinese si sia resa conto (nonostante le sue prime dichiarazioni) che la SARS-CoV-2 era presente solo nei campioni ambientali del “mercato umido” – e non nei campioni di animali vivi – portandola a concludere che il mercato non era la fonte dell’epidemia. Questo tipo di domande potrebbe fornirci un sacco di materiale per fare pressione sulla Cina per avere delle risposte e per evidenziare la sua non trasparenza e la sua mancanza di comunicazione (o addirittura l’insabbiamento) di informazioni critiche”.
“Se fondate, le scoperte dell’AVC sarebbero estremamente significative …. Tutti i partecipanti [al panel del 7 gennaio] sembravano concordare sul fatto che la Cina dovrebbe essere messa sotto pressione affinché fornisca risposte su cose come la natura di qualsiasi attività svolta al WIV sui nuovi coronavirus, se si fossero verificati incidenti di sicurezza, quali dati sono presenti nel database di sequenziamento del WIV (che è stato misteriosamente messo offline all’inizio della pandemia), e quando esattamente la Repubblica Popolare Cinese si sia resa conto (nonostante le sue prime dichiarazioni) che la SARS-CoV-2 era presente solo nei campioni ambientali del “mercato umido” – e non nei campioni di animali vivi – portandola a concludere che il mercato non era la fonte dell’epidemia. Questo tipo di domande potrebbe fornirci un sacco di materiale per fare pressione sulla Cina per avere delle risposte e per evidenziare la sua non trasparenza e la sua mancanza di comunicazione (o addirittura l’insabbiamento) di informazioni critiche”.
Vedrete anche dal mio messaggio dell’8 gennaio che ho specificamente ordinato “all’AVC e all’ISN [l’Ufficio per la Sicurezza Internazionale e la Non Proliferazione] di collaborare alla stesura di una lista di domande e questioni che potrebbero essere utili a questo proposito” nel fare pressione su Pechino per ottenere risposte. Quindi, queste erano le azioni di un “cazzone globalista” che ” lecca le scarpe alla Cina comunista”? O di un serio amministratore delegato all’ onestà e all’integrità intellettuale della politica del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, dedicato a garantire che avessimo i dati inequivocabili e a respingere le imprudenze che renderebbero più difficile prendere sul serio la questione delle fughe di laboratorio? Il lettore può farsi un’idea da solo.
Parte quinta: Una valutazione netta
Dove ci porta tutto questo adesso?
Bene, se volete capire cosa stavo cercando di fare durante questo periodo di battibecchi all’interno del Dipartimento di Stato, ora disponete delle mie stesse dichiarazioni tratte da documenti interni di allora. In poche parole, sentivo che sarebbe stato essenzialmente folle rendere pubbliche le affermazioni scientifiche dell’AVC – come DiNanno e Asher avevano sollecitato, facendo dichiarazioni pubbliche, demonizzando i governi stranieri (compresa la Cina), e giudicando la Cina in violazione della Convenzione sulle armi biologiche per questo coronavirus – prima di ottenere quelle conclusioni scientifiche verificate da scienziati obiettivi e terzi.
Permettetemi di essere assolutamente chiaro: da dove ero seduto all’epoca, sulla poltrona del Sottosegretario di Stato per il controllo delle armi e la sicurezza internazionale, non ho mai visto alcuna prova di uno sforzo del Dipartimento di Stato per impedire l’indagine sull’ipotesi di fuga dal laboratorio. Al contrario – come potete vedere ora dimostrato da documenti negli atti pubblici – ho sostenuto l’indagine sull’ipotesi della fuga di laboratorio. Ci tenevo così tanto ad arrivare alla verità sulla WIV, infatti, che ho insistito che facessimo il lavoro in un modo che potesse reggere al controllo. (Se sei seriamente intenzionato a fare qualcosa, hai l’obbligo di assicurarti che sia fatto bene. Pretenderlo). E non sono a conoscenza di nessuno nel Dipartimento che pensasse che l’ipotesi del laboratorio dovesse essere ignorata o esclusa.
Quindi non c’era alcun complotto per mettere a tacere l’inchiesta sulla questione della fuga di laboratorio, almeno non al Dipartimento di Stato. Ma c’era una richiesta di rigore intellettuale e di conclusioni analiticamente difendibili nel condurre quell’importante inchiesta. Per aver fatto questa richiesta, in ogni caso, non mi scuso. Stavo facendo il mio dovere.
Cosa è successo dopo? Beh, si potrebbe dedurre che i miei superiori del Dipartimento di Stato erano d’accordo con il resoconto del mio messaggio dell’8 gennaio sulle debolezze che il gruppo di esperti dell’AVC aveva evidenziato nella presunta prova “statistica” che la SARS-CoV-2 doveva essere il risultato della mano dell’uomo. Né il segretario Pompeo né altri funzionari statunitensi in servizio, dopo tutto, hanno adottato e dato voce alle affermazioni scientifiche sull’origine del WIV che l’AVC aveva precedentemente comunicato alle parti interessate delle varie agenzie. Invece, il segretario Pompeo ha rilasciato un “Fact Sheet” il 15 gennaio che riportava accuratamente i rapporti di intelligence ridimensionati che avevamo ricevuto e che sembravano pertinenti alla questione che il COVID-19 avesse avuto origine nel laboratorio.
I miei superiori al Dipartimento non erano persone timide, e non ho dubbi che se avessero ritenuto che le affermazioni scientifiche dell’AVC potessero passare al vaglio di veri scienziati, avrebbero assolutamente esposto questo caso in pubblico, e ad alta voce. Tuttavia, hanno scelto di non farlo. Sospetto che dovremmo leggere in questo la loro tranquilla approvazione della mia conclusione che il caso scientifico dell’AVC non era pronto per la prima visione. (Forse qualcuno può chiedere ai miei ex capi cosa pensavano precisamente del merito dell’argomento “statistico” dell’AVC sulla variazione genomica, e perché – se era davvero valida dal punto di vista scientifico – sembrano aver abbandonato quelle conclusioni. Posso dirvi solo una cosa su questo con certezza: non continuare a portare avanti l’argomento “scientifico” dell’AVC dopo la riunione del 7 gennaio non è stata una mia decisione. Alla fine dell’ 8 gennaio, dopo aver inviato il mio messaggio di avvertimento, avevo lasciato il Dipartimento. Sarebbe interessante sapere quali discussioni sono avvenute in seguito).
Ma penso che ciò che è successo dopo sia importante. Invece di concentrarsi su presunte “prove scientifiche” dell’origine del laboratorio, la discussione pubblica sulla questione dell’origine del COVID si è poi spostata sulle domande e i sospetti che erano stati sollevati sul WIV dalle nostre fonti di intelligence, come delineato nel “Fact Sheet” del Segretario Pompeo. Questo era, a mio parere, il modo migliore di procedere. Prima di lasciare il Dipartimento, infatti, io stesso avevo rivisto e approvato una prima bozza di quel “Fact Sheet”, quando le informazioni declassate hanno iniziato a girare per l’autorizzazione delle varie agenzie, e sono stato felice di vederla poi emergere pubblicamente il 15 gennaio. Indicativamente, l’amministrazione Biden non ha messo in discussione quelle informazioni, e un robusto dibattito è ora in corso sulla possibile origine del laboratorio.
Ma lasciatemi essere franco. Chiunque si preoccupi di garantire che l’ipotesi del lab-leak sia presa sul serio dovrebbe probabilmente ringraziarmi, piuttosto che diffamarmi. Ho il sospetto che la mia richiesta di una verifica scientifica delle affermazioni dell’AVC abbia effettivamente contribuito a salvare l’ipotesi della fuga di laboratorio dall’essere screditata a priori. Il fatto che ora abbiamo finalmente un dibattito pubblico credibile sulla questione, si deve molto al fatto che il perseguimento di questi argomenti non sia stato contaminato dal Dipartimento di Stato che ha apposto il nome del governo degli Stati Uniti su affermazioni scientifiche che già sapevamo non avrebbero retto bene al loro scrutinio.
Sono stato nel settore del controllo delle armi e della sicurezza internazionale per un bel po’ di tempo, compreso il periodo 2003-06 come vice segretario principale in quello che ora è l’ufficio AVC. Come ho detto a qualcuno l’altro giorno – un vecchio e caro amico ed ex collega che ora ha iniziato a demonizzarmi sulla base delle bugie che vengono diffuse su questi temi – l’onestà, l’accuratezza e l’integrità intellettuale sono le armi più forti che un ispettore del controllo delle armi ha. Queste cose devono essere salvaguardate con cura, perché non hanno prezzo. Sono ciò che separa chi dice la verità dal cialtrone di turno.
Mi spezza il cuore la brutalità della campagna contro di me nella stampa di oggi, ma rimango orgoglioso del mio ruolo nell’insistere sulla fedeltà a questi valori in un momento in cui alcuni funzionari sembravano scivolare. Spero vivamente che ora possiamo tutti mettere da parte le contraddizioni fratricide e tornare al vero compito: capire cosa diavolo sia successo a Wuhan.
Parte settima: Conclusione
[manca la parte sesta anche nel documento originale. NdT]
I dettagli concreti di tutte queste lotte intestine del Dipartimento di Stato sono, lo ammetto, un po’ noiosi. Certamente non si inseriscono in modo soddisfacente in una narrazione moralistica di eroi temibili che lottano per il diritto contro cricche malvagie e corruzione istituzionale. Né sono adatte a far girare sproloqui di indignazione da parte degli occasionali opinionisti poco inclini a lasciare che piccole cose come la “verità” intralcino i buoni ascolti del Nielsen che derivano dal far girare una narrazione sexy basata su inganni e cospirazioni.
Tuttavia, questi fatti dimostrabili sulle posizioni che ho preso all’epoca sono evidenti nella documentazione. Se questo non è importante per voi, state leggendo la lettera sbagliata, e mi scuso per avervi fatto perdere tempo.
Se avete letto fin qui, comunque, la mia ipotesi è che i fatti siano davvero importanti per voi. Quindi grazie per avermi ascoltato.
Fine della seconda e ultima parte
Traduzione di Francesco Maringiò