Le falsità degli Stati Uniti sulla Cina – Parti 16 & 17: commercio bilaterale e tecnologia

di Giulio Chinappi

da https://giuliochinappi.wordpress.com/2022/07/21/le-falsita-degli-stati-uniti-sulla-cina-parti-16-17-commercio-bilaterale-e-tecnologia/

Il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese ha pubblicato un documento dal titolo “Reality Check: Falsehoods in US Perceptions of China“, nel quale si elencano alcune falsità che la propaganda statunitense diffonde sul conto della Cina. Di seguito l’analisi di altre due menzogne anticinesi.

Parte 1: l’ordine mondiale a guida USA
Parte 2: la nuova Guerra Fredda
Parte 3: la diplomazia coercitiva
Parte 4: la democrazia
Parte 5: l’unione tra Partito e popolo cinese
Parte 6: i diritti umani
Parte 7: “una sola Cina” e la questione di Taiwan
Parte 8: la questione dello Xinjiang
Parte 9: la questione di Hong Kong
Parte 10: i rapporti Cina-Russia e la crisi Ucraina
Parti 11 & 12: la regione dell’Indo-Pacifico
Parte 13: disinformazione e fake news
Parti 14 & 15: commercio e investimenti internazionali

Falsità 16: Per troppo tempo, le aziende cinesi hanno goduto di un accesso ai nostri mercati di gran lunga maggiore rispetto alle nostre aziende in Cina. Le società statunitensi che operano in Cina sono state soggette a sistematico trasferimento forzato di tecnologia, mentre le società cinesi negli Stati Uniti sono state protette dal nostro Stato di diritto.

Realtà: la Cina si impegna a promuovere un ambiente imprenditoriale favorevole basato sui principi del mercato, disciplinato dalla legge e conforme agli standard internazionali. Mentre il contesto economico cinese continua a migliorare, il contesto economico per le società cinesi che operano negli Stati Uniti continua a deteriorarsi.

◆ La Cina ha visto il miglioramento più sostanziale dell’ambiente imprenditoriale tra tutte le economie. Negli ultimi anni, la Cina ha compiuto continui sforzi per abbreviare l’elenco negativo sugli investimenti esteri, migliorare le istituzioni per la promozione e la protezione degli investimenti e per la rendicontazione delle informazioni e intensificare la protezione della proprietà intellettuale, diventando una delle economie più migliorate per facilità di fare attività commerciale. Con il continuo miglioramento dell’ambiente imprenditoriale e il suo mercato interno di grandi dimensioni, la Cina è una forte calamita per gli investimenti transfrontalieri di tutto il mondo. Il numero di nuove imprese a partecipazione straniera è in costante aumento in Cina. Dal 2012 al 2021, il numero di imprese a partecipazione straniera in Cina è aumentato da 441.000 a 664.000, con un aumento di oltre il 50%. Secondo il rapporto Doing Business 2020 pubblicato dal World Bank Group, la Cina si è classificata al 31° posto per facilità di fare affari, salendo di 47 posizioni in due anni. La European Business in China Business Confidence Survey 2021 pubblicata dalla Camera di Commercio dell’Unione Europea in Cina (EUCCC) mostra che la maggior parte delle aziende europee intervistate ha ritenuto che l’applicazione dei diritti di proprietà intellettuale sia “adeguata” o “eccellente” in Cina, segnando un record di livelli di soddisfazione elevati.

◆ Sono le società straniere, comprese le società statunitensi che operano in Cina, a capire meglio se l’ambiente economico cinese è buono o meno. Il rapporto della China Business Climate Survey 2022 della Camera di commercio statunitense in Cina (AmCham China) mostra che il 58% delle società statunitensi in Cina ha visto crescere i propri ricavi operativi nel 2021; Il 66% delle aziende prevede di aumentare i propri investimenti in Cina quest’anno; e la Cina rimane una delle prime tre priorità della pianificazione degli investimenti globali per il 60% delle aziende. Il sondaggio sui membri dello US-China Business Council (USCBC 2021) pubblicato di recente mostra che il 95% degli intervistati è rimasto redditizio nelle proprie operazioni in Cina; e il 74% delle aziende ha considerato la Cina una priorità assoluta o uno dei primi cinque mercati prioritari nella propria strategia aziendale. Nei primi quattro mesi del 2022, l’effettivo investimento statunitense in Cina è aumentato del 53,2% su base annua. Queste cifre parlano chiaro dell’ottimismo delle società straniere riguardo alle prospettive economiche della Cina, così come del loro riconoscimento del solido ambiente imprenditoriale cinese e della fiducia nella costruzione di un business a lungo termine nel mercato cinese.

◆ Per preservare la propria egemonia e i propri interessi economici, gli Stati Uniti hanno abusato del proprio potere nazionale in violazione dei principi dell’economia di mercato e delle regole del commercio internazionale e hanno fatto ricorso a tutti i mezzi possibili per reprimere e contenere le imprese cinesi. Il governo degli Stati Uniti ha inventato ogni sorta di bugie, incluso il “lavoro forzato”, nel tentativo di far crollassare le industrie del cotone, del pomodoro e del solare fotovoltaico dello Xinjiang. Secondo le statistiche preliminari, nel 2021 la US Customs and Border Protection (CBP) ha emesso sette Withhold Release Order (WRO) sulle esportazioni di beni realizzati con il “lavoro forzato” negli Stati Uniti, inclusi abbigliamento, tessuti, semi di pomodoro, pomodori in scatola, salsa di pomodoro e altri prodotti a base di cotone o pomodori, prodotti a base di silice e prodotti elettronici prodotti nello Xinjiang, e hanno detenuto o confiscato beni per un valore di 485 milioni di dollari USA, che sono notevolmente maggiori sia in quantità che in valore rispetto al 2020. L’attuale amministrazione statunitense ha già sovraperformato la precedente in termini di portata e entità delle sanzioni imposte alla Cina per questioni legate allo Xinjiang.

◆ Gli Stati Uniti hanno imposto restrizioni radicali al finanziamento e al funzionamento delle imprese cinesi negli Stati Uniti attraverso mezzi amministrativi non trasparenti e sleali. Secondo le statistiche ufficiali degli Stati Uniti, gli USA hanno finora inserito 1.055 entità e individui cinesi (escluse le entità affiliate all’estero) in vari tipi di elenchi di sanzioni, di cui 467 nell’elenco delle entità, 306 nell’elenco dei cittadini appositamente designati e delle persone bloccat, 201 nell’elenco non verificato, 68 nell’elenco delle società complessi militari-industriali cinesi e alcune altre entità. Lo scorso febbraio, l’Ufficio del rappresentante commerciale degli Stati Uniti (USTR) ha inserito WeChat e AliExpress nella sua ultima “lista dei mercati famosi”, mentre Pinduoduo e altre società cinesi, nonché nove mercati fisici situati all’interno della Cina sono rimasti nell’elenco.

Falsità 17: la Cina sfrutta l’apertura dell’economia statunitense per spiare, hackerare, rubare tecnologia e know-how per far avanzare l’innovazione militare cinese, rafforzare il suo stato di sorveglianza e aumentare la dipendenza tecnologica di altri Paesi. Gli Stati Uniti dovrebbero assicurarsi che le tecnologie siano radicate nei valori democratici.

Realtà: l’innovazione tecnologica e lo sviluppo della Cina si basano sui propri investimenti e sforzi. Gli Stati Uniti stanno tracciando linee ideologiche negli scambi e nella cooperazione nei campi scientifico e tecnologico, e questo incarna la loro mentalità da Guerra Fredda.

◆ La Cina è un grande innovatore nel mondo con input e tasso di crescita leader nell’innovazione. Secondo le statistiche, l’investimento sociale in ricerca e sviluppo della Cina nel 2021 ha raggiunto i 2,7864 trilioni di yuan, con un aumento del 14,2% rispetto all’anno precedente. Nel 2021 sono stati autorizzati un totale di 696.000 brevetti di invenzione, con un aumento del 31,3% su base annua. Il Global Innovation Index (GII) 2021 pubblicato dalla World Intellectual Property Organization (WIPO) mostra che, nella classifica delle prestazioni di innovazione mondiale, la Cina è passata dal 35° al 12° posto. La Cina ora ospita 19 dei 100 principali cluster scientifici e tecnologici al mondo, classificandosi al secondo posto a livello mondiale. I richiedenti cinesi hanno presentato 69.500 domande di brevetto internazionali, rendendo la Cina la prima al mondo per tre anni consecutivi. L’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) ha registrato 16.665 domande dalla Cina nel 2021, registrando un aumento anno su anno del 24% e il più grande aumento tra i principali Paesi che depositano brevetti.

◆ Negli ultimi anni, la Cina si è attivamente integrata nella rete globale di innovazione scientifica e tecnologica, e ha ottenuto risultati fruttuosi negli scambi tecnologici e interpersonali nell’ambito della Belt and Road Initiative. Inoltre, la Cina ha anche lavorato attivamente per aderire all’Accordo dell’Aia e al Trattato di Marrakech, contribuendo con la sua quota alla governance globale dei diritti di proprietà intellettuale. La Business Confidence Survey 2021 pubblicata dall’EUCCC mostra che oltre la metà delle aziende intervistate considera l’applicazione dei diritti di proprietà intellettuale in Cina come ”adeguata” o “eccellente”.

◆ Nel corso della loro storia, gli Stati Uniti hanno ripetutamente rubato proprietà intellettuali e raccolto dividendi dagli sviluppi tecnologici attraverso vari mezzi, tra cui estrapolare informazioni, offrire lo status di immigrazione e monopolizzare i brevetti.

Dopo la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti lanciarono l’operazione Paperclip per depredare la Germania dei suoi brevetti tecnologici, compresi quelli su velivoli avanzati e sul controllo dei missili guidati. Quasi tutte le agenzie governative tedesche, gli istituti di ricerca e sviluppo e le grandi aziende furono saccheggiate, e gli scienziati tedeschi furono costretti a emigrare negli Stati Uniti.

Negli anni ’90, le agenzie di intelligence statunitensi hanno installato dispositivi di intercettazione nelle auto dei negoziatori giapponesi durante i colloqui sul commercio automobilistico per intercettare le informazioni interne e prendere il sopravvento nei negoziati.

Nel 2001, la società europea Airbus ha citato in giudizio la società americana Boeing per aver rintracciato telefono, fax ed e-mail dei dipendenti Airbus per spionaggio aziendale, utilizzando il sistema di sorveglianza elettronica denominato Echelon sviluppato dalla National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti.

Nel 2013, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha arrestato quattro dirigenti di Alstom per aver costretto la società francese a una vendita del suo core business, energia e rete, alla società statunitense General Electric.

Nel 2021, i media danesi hanno rivelato che la NSA statunitense ha intercettato alti funzionari e leader aziendali nei Paesi europei utilizzando strutture Internet situate in Danimarca.

Inoltre, usando la “carenza di chip” come scusa, gli Stati Uniti hanno anche fissato delle scadenze per costringere i principali produttori di chip di diversi Paesi a presentare informazioni chiave, inclusi ordini, clienti e inventario, nel tentativo di ribaltare la situazione nel settore dei chip.

◆ Anche se affermano di sostenere la “pace” e “l’apertura”, gli Stati Uniti hanno imposto arbitrariamente barriere tecnologiche, mettendo insieme la cosiddetta “alleanza tecnologica democratica”, politicizzando la scienza e la tecnologia e trasformandole in questioni ideologiche e formando cerchie ristrette. Identificando quasi 20 categorie come tecnologie critiche controllate, comprese la biotecnologia e l’intelligenza artificiale, gli Stati Uniti hanno rafforzato il controllo delle esportazioni e il controllo degli investimenti. Hanno anche esagerato il concetto di sicurezza nazionale per contenere e persino strangolare lo sviluppo delle industrie high-tech in altri Paesi, il che viola gravemente i diritti dei Paesi in via di sviluppo nel perseguire il progresso della scienza e della tecnologia.

Unisciti al nostro canale telegram