Le dimissioni del consigliere senior di Zelensky, Alexey Arestovich, fanno fare una pessima figura a Kiev

di Andrew Korybko

da https://korybko.substack.com

Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it

L’alto consigliere presidenziale ucraino Alexey Arestovich ha pubblicato su Facebook una breve lettera di dimissioni dopo aver ammesso che la tragedia di questo fine settimana a Dniepropetrovsk/Dnipro è dovuta al fatto che Kiev ha incautamente fatto schiantare un missile russo contro un condominio. Nonostante il tentativo di far passare la sua ultima mossa come una cosiddetta mossa “civile” in risposta a quello che, in modo poco convincente, sta cercando di affermare essere stato un “errore”, questo sviluppo in realtà mette in cattiva luce la sua parte.

Tanto per cominciare, l’unico “errore” che ha commesso è stato quello di aver accidentalmente detto la verità su quanto accaduto, nel tentativo malriuscito di elogiare i sistemi di difesa aerea dell’Ucraina. Ciò ha scatenato un’ondata di odio da parte dei suoi compatrioti, furiosi per il fatto che ciò ha inavvertitamente impedito loro di manipolare la percezione globale della tragedia dello scorso fine settimana come parte della loro campagna di guerra informativa contro la Russia.

In secondo luogo, è palesemente ovvio che non si è dimesso volontariamente, o almeno non senza essere stato influenzato dalla campagna di odio contro di lui. È stato costretto a dimettersi da Zelensky (o da coloro che lo sostengono, come i suoi servizi segreti o le loro controparti occidentali) o lo ha fatto per cercare di salvarsi la vita dopo aver giustamente temuto di rischiare un assassinio per mano della polizia segreta del suo Paese, che potrebbe farlo fuori direttamente o utilizzando un proxy di estrema destra.

In terzo luogo, non c’è nulla di “civile” nel cedere alle suddette pressioni, soprattutto se si considera il contesto politico interno dell’Ucraina. Il Paese è una dittatura di fatto, dopo che Zelensky ha completato la centralizzazione del potere con il pretesto dell’operazione speciale della Russia, mettendo al bando tutti i partiti di opposizione e i relativi media. Transparency International lo ha anche condannato come uno dei Paesi più corrotti al mondo. Pertanto, sarebbe stato “civile” rimanere, non dimettersi.

Ciò che le dimissioni di Arestovich dimostrano è che al giorno d’oggi in Ucraina ci sono conseguenze, potenzialmente anche letali, nel dire la verità, anche se qualcuno lo fa accidentalmente come ha fatto Arestovich. Nessuno, nemmeno il consigliere anziano di Zelensky, può sfuggirvi. La cosiddetta “Rivoluzione della dignità”, che in realtà era una Rivoluzione colorata sostenuta dall’Occidente e guidata da un’ondata di terrorismo urbano, ha appena divorato uno dei suoi in uno dei modi meno dignitosi che scredita tutto ciò che Kiev falsamente sostiene di rappresentare.

Unisciti al nostro canale telegram