La Polonia potrebbe sfruttare la presenza della Wagner in Bielorussia come pretesto per sabotare i colloqui di pace

di Andrew Korybko

da https://korybko.substack.com

Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it

Il dispiegamento post-ammutinamento della Wagner in Bielorussia ha spinto la Polonia a dare di matto dopo che il suo primo ministro ha temuto che questo gruppo stesse tramando per innescare un’altra crisi di migranti e persino tentare di infiltrarsi nel suo paese sotto questa copertura. Non ci sono motivi credibili per sospettare che questo sia vero, né che la Wagner voglia invadere il Suwalki Corridor come alcuni hanno anche sostenuto. La Polonia, infatti, sta sfruttando la presenza della Wagner in Bielorussia come pretesto per portare avanti tre dei suoi interessi strategici.

Il primo è che il partito al governo sta volutamente ingigantendo la minaccia immaginaria rappresentata da questo gruppo come parte della sua strategia elettorale, esattamente come ha suggerito di recente l’ex primo ministro e attuale leader dell’opposizione Donald Tusk. Nelle sue parole, “sembra che il PiS cerchi l’aiuto del Gruppo Wagner perché teme le elezioni”. Fabbricando artificialmente la percezione di una crisi di sicurezza nazionale senza precedenti, sperano di radunare i polacchi attorno al loro governo nel tentativo di mantenere il potere dopo le elezioni di metà ottobre.

Il secondo interesse strategico portato avanti con questo pretesto è che serve a giustificare il preannunciato rafforzamento militare della Polonia lungo il confine bielorusso. Il viceministro degli Esteri russo Mikhail Galuzin ne ha parlato giovedì alla TASS, allineandosi con quanto il presidente Putin aveva già detto alla fine del mese scorso. Non è ancora chiaro se lo strisciante controllo economico della Polonia sull’Ucraina occidentale assumerà o meno una forma militare, ma questo rafforzamento potrebbe precedere e facilitare l’azione transfrontaliera, se l’ordine venisse dato.

Infine, mercoledì il viceministro degli Interni polacco ha dichiarato che il suo Paese e la Lituania potrebbero isolare completamente la Bielorussia chiudendo i suoi valichi ferroviari in risposta alla presunta minaccia di Wagner. Ciò suggerisce che questi due paesi potrebbero tramare una pericolosa escalation nella guerra per procura tra NATO e Russia, imponendo un blocco de facto su Kaliningrad come quello tentato da Vilnius la scorsa estate. In tal caso, la possibile ripresa dei colloqui di pace entro la fine dell’anno potrebbe essere ritardata o deragliare del tutto.

A questo proposito, le analisi qui, qui e qui sostengono che il fallimento della controffensiva di Kiev sarà probabilmente seguito da un nuovo ciclo di sforzi diplomatici per congelare la guerra per procura, che potrebbe coinvolgere anche la Cina e l’India insieme ad altri Paesi leader del Sud globale. In poche parole, il crescente vantaggio della Russia nella sua “corsa logistica”/”guerra di logoramento” con la NATO rende questo risultato un fatto compiuto, ma questo potrebbe essere proprio il motivo per cui la Polonia potrebbe cercare di prevenire questo scenario bloccando de facto Kaliningrad.

L’intuizione di cui sopra non è una speculazione come molti media mainstream e persino la comunità degli Alt-Media potrebbero pensare a causa dell’indottrinamento subito dal febbraio 2022 dalla propaganda delle rispettive parti, che sostiene che né gli Stati Uniti né la Russia vogliono congelare il conflitto. La prima è screditata da un articolo del Moscow Times sugli sforzi diplomatici informali degli Stati Uniti a tal fine e da un recente articolo della CNN su come la fallita controffensiva di Kiev potrebbe cambiare i calcoli strategici degli Stati Uniti.

Per quanto riguarda la seconda, la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha smentito l’affermazione del suo omologo del Dipartimento di Stato all’inizio della settimana, secondo cui il Cremlino non sarebbe interessato ai colloqui di pace, seguita da Galuzin che ha poi stabilito i criteri per la loro ripresa. Secondo Galuzin, ciò è “possibile solo se il regime di Kiev interrompe le ostilità e gli attacchi terroristici, mentre i suoi sponsor occidentali smettono di rifornire di armi l’esercito ucraino”.

Galuzin ha poi ribadito le altre richieste della Russia, come il ritorno allo status di neutralità dell’Ucraina, la rinuncia all’interesse precedentemente espresso per le armi nucleari, il riconoscimento di nuove realtà territoriali, la smilitarizzazione, la denazificazione e la protezione delle minoranze. Tuttavia, la prima parte delle sue dichiarazioni sulla cessazione delle ostilità e sulla riduzione delle spedizioni di armi all’Ucraina può essere interpretata come il vero prerequisito per la ripresa dei colloqui di pace volti a raggiungere gli altri obiettivi descritti.

Queste dichiarazioni consecutive di importanti diplomatici russi, unite alla tempistica del pezzo della CNN nella stessa settimana, suggeriscono fortemente che Mosca e Washington riconoscono tacitamente che il conflitto potrebbe congelarsi entro la fine dell’anno, dopo che l’inverno avrà costretto Kiev a interrompere la sua fallita controffensiva. Considerando che questo risultato non è nell’interesse del partito di governo polacco o dei suoi alleati baltici come la Lituania, ne consegue che ora hanno un urgente incentivo a compensarlo con una crisi artificiale.

La presenza della Wagner in Bielorussia è il pretesto perfetto per inasprire le tensioni con la Russia, se la sfruttano per reimporre il blocco de facto di Kaliningrad dell’estate scorsa, in modo da precludere il suddetto scenario di ripresa dei colloqui di pace. Si tratterebbe di un’azione disonesta per sabotare i piani del loro patrono americano, tutto questo potrebbe aprire un vaso di Pandora che potrebbe esacerbare le tensioni intra-NATO con conseguenze imprevedibili per l’unità dell’Occidente nella Nuova Guerra Fredda.

Unisciti al nostro canale telegram