La decisione del disimpegno cino-indiano è il risultato diretto del conflitto ucraino

di Andrew Korybko

da https://korybko.substack.com/p/the-chinese-indian-disengagement?utm_source=profile&utm_medium=reader2

Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it

Giovedì la Cina e l’India hanno concordato il reciproco disimpegno delle loro forze militari dalla frontiera contesa, in uno sviluppo che rappresenta il progresso tangibile di queste due potenze verso il grande obiettivo strategico di essere insieme pionieri del secolo asiatico. Il dilemma della sicurezza, che finora aveva minacciato di dividerli in modo disastroso a scapito dell’Eurasia, sta ora per essere gestito in modo responsabile.

Un breve resoconto, le preesistenti dispute di confine, che risalgono all’epoca imperiale, hanno costituito la base di sospetti reciproci, che sono stati esacerbati dalla campagna di guerra informativa degli Stati Uniti. L’America ha cercato attivamente di manipolare la percezione reciproca per trasformare l’India in un suo proxy per “contenere” la Cina. Alla fine, nell’estate del 2020, queste grandi potenze si sono scontrate sulla valle del fiume Galwan, che ha rappresentato un pericoloso punto di rottura nei loro rapporti.

Invece della guerra totale auspicata da Washington e a dispetto delle aspettative di molti osservatori, Pechino e Delhi si sono sorprendentemente ritirate dall’orlo del baratro, anche se le tensioni hanno continuato a ribollire fino a poco tempo fa. Le precedenti tornate di colloqui non sono riuscite a ottenere alcun progresso tangibile nella de-escalation delle tensioni, sebbene nessuno dei due sembri disposto a peggiorare unilateralmente la situazione mettendo a rischio i propri interessi nazionali, regionali ed in generale dell’Eurasia.

Il nocciolo del dilemma della sicurezza cino-indiana non sta tanto nelle dispute di confine irrisolte dell’epoca imperiale, quanto nei reciproci sospetti sulle grandi intenzioni strategiche, anche se gli Stati Uniti hanno manipolato le opinioni sul primo aspetto per peggiorare il secondo. La frontiera himalayana, in gran parte non popolata, che li separa può essere delineata attraverso compromessi senza danneggiare gli interessi nazionali oggettivi di nessuno dei due, ma ciò è impossibile senza il ripristino della fiducia reciproca.

L’America ne è perfettamente consapevole e per questo ha distorto le percezioni su questa delicata questione, cercando di infiammare l’opinione pubblica interna di entrambi i Paesi per creare artificialmente una resistenza a questo risultato. Da lì, ha sfruttato questioni di interesse reciproco relativamente meno significative, ma comunque importanti, come le disparità tecnologiche e commerciali, per catalizzare un circolo vizioso di sospetto e conseguente escalation.

L’ultima fase del conflitto ucraino, provocata dagli Stati Uniti, ha tuttavia cambiato le carte in tavola, poiché ha portato entrambe le grandi potenze multipolari a correggere la propria reciproca percezione. L’India si è resa conto di quanto il suo nuovo partner strategico-militare sia disposto a dividere e governare coppie di Paesi vicini per far avanzare i propri interessi egemonici. Inoltre, gli Stati Uniti hanno esercitato pressioni molto aggressive sull’India affinché sanzionasse e condannasse la Russia, cosa che Delhi ha rifiutato di fare perché sarebbe andata contro i propri interessi.

In risposta i massi media hanno lanciato una campagna di guerra informativa contro questo Stato-civiltà dell’Asia meridionale, che ha immediatamente mostrato ai suoi decisori, ai suoi strateghi e alla società che essi rappresentano che l’America aveva intenzioni ostili nei loro confronti. Il rafforzamento della neutralità di Delhi nei confronti del conflitto ucraino ha rafforzato la percezione della sua autonomia strategica nel Sud del mondo, che la Cina ha seguito con grande attenzione e apprezzato.

La Repubblica Popolare ha quindi iniziato a rivalutare gradualmente la sua precedente valutazione del ruolo dell’India in Eurasia, passando dalla percezione di un ostacolo al multipolarismo a quella di una risorsa indispensabile. Questo processo è stato determinato unicamente dall’orgoglioso rifiuto dell’India di sacrificare i propri interessi nazionali oggettivi per compiacere gli Stati Uniti, che volevano costringere il Paese a diventare il suo più grande Stato vassallo nella Nuova Guerra Fredda. Di conseguenza, la Cina ha riconosciuto l’indipendenza dell’India.

Negli ultimi sei mesi, quindi, l’India si è resa conto del lungo piano degli Stati Uniti per erodere la sua faticosa autonomia strategica, mentre la Cina ha finalmente concluso che la Grande Potenza vicina ha sempre avuto intenzioni multipolari. Nessuno dei due non considera più l’altro come una minaccia irrimediabile ai propri interessi, minaccia che richiedeva un ciclo infinito di mosse strategiche militari per scoraggiarsi a vicenda, da qui la decisione consensuale di disimpegnare reciprocamente le proprie forze militari dalla frontiera contesa.

La disputa irrisolta sui confini era solo la miccia che gli Stati Uniti volevano innescare per far fallire il loro grande obiettivo strategico condiviso di essere insieme pionieri del secolo asiatico, che in caso di successo avrebbe fatto fallire la loro egemonia unipolare in declino. A tal fine i mass media mainstream hanno manipolato le percezioni che i decisori e gli strateghi dei due paesi avevano l’uno dell’altro al fine di creare il dilemma della sicurezza, che gli Stati Uniti speravano sarebbe stato insormontabile e quindi gli avrebbe permesso di dividere e governare l’Asia.

Ciò che Washington non aveva calcolato nei suoi grandi progetti strategici era che il successo del suo schema strutturalmente identico di divide et impera contro Mosca e Kiev avrebbe influenzato positivamente le percezioni di Pechino e Delhi l’una dell’altra, al punto da ispirarle a gestire pragmaticamente il loro dilemma di sicurezza. Dividere la Russia dall’Ucraina, e di conseguenza dall’Europa, non è così significativo per sabotare la transizione sistemica globale verso il multipolarismo come lo sarebbe dividere Cina e India.

Questo non vuol dire che gli Stati Uniti non siano riusciti in qualche modo a sconvolgere una parte dell’emergente ordine mondiale multipolare, ma solo che hanno avuto molto meno successo del previsto, dopo che la Cina e l’India hanno deciso di fare il necessario per fermare il tentativo dell’America di replicare lo scenario russo-ucraino in Asia. Considerando che il loro continente è il centro dei processi globali, ciò significa che il loro attuale riavvicinamento ha la possibilità di potenziare il multipolarismo e quindi di infliggere un colpo mortale all’unipolarismo.

Unisciti al nostro canale telegram