Tibet: cinquant’anni dalla costituzione della Regione autonoma

tibet monacidi Fabio Massimo Parenti
da www.ilcaffegeopolitico.org

Cinquant’anni fa nasceva la Regione autonoma del Tibet. I rapporti con Pechino rappresentano una delle questioni più controverse della storia recente cinese. In questo articolo proviamo ad affrontare la questione da una prospettiva differente.

CINQUANT’ANNI DI RELAZIONI PECHINO-LHASA – Settembre è mese di celebrazioni e ricorrenze importanti. Il 3 settembre è stata organizzata una impressionante parata militare per commemorare il settantesimo anniversario della vittoria della guerra di resistenza contro il Giappone e della guerra antifascista mondiale, a cui non hanno partecipato le maggiori potenze occidentali che durante la seconda guerra mondiale hanno combattuto i regimi totalitari fascisti. Un altro evento importantissimo da interpretare, e ancor più trascurato dai media mainstream, è stato quello del primo settembre, in cui la Cina ha celebrato i cinquant’anni della costituzione della Regione autonoma del Tibet. Nella preparazione di questa celebrazione le autorità locali hanno ricordato i molti progressi ottenuti in materia di tutela e promozione della cultura e dei diritti sociali e politici delle minoranze etniche della Regione – oltre ai Tibetani, molte altre etnie, tra cui Han, Hui, Moinba, Lhoba, Naxi, Nu, Drung, vivono in Tibet da generazioni.

CONTINUA A LEGGERE