Il Tibet oggi: oltre l’immaginario, dentro la politica

da opinione-pubblica.com

Una sola Cina

Quando si parla di Tibet ci vuole cautela. Perché il Tibet è, ancora oggi, oggetto di controversie politiche e manipolazioni mediatiche, come ho già ricordato in un articolo di un anno fa in cui, alla luce delle celebrazioni dei cinquant’anni della fondazione della regione autonoma, spiegavo le ragioni storiche e geopolitiche delle mistificazioni mediatiche.

Per garantire un sano sviluppo di relazioni bilaterali, la Cina ricorda costantemente la necessità di rispettare la politica di una sola Cina, principio assoluto non solo nella nuova Repubblica popolare, ma fin dalla fondazione della Repubblica cinese nel 1912 (e ciò non riguarda solo il Tibet, ma, in contesti differenti, anche Xinjiang, Taiwan e Hong Kong). D’altronde, mai dimenticarsi che l’unità dello stato-nazione è elemento costitutivo di tutti i paesi del mondo, a prescindere dal sistema politico prescelto. 

CONTINUA A LEGGERE