Di Fabio Massimo Parenti
Prefazione di Domenico Losurdo. Con un discorso di Xi Jinping
288 pagine; ISBN: 978-88-85242-04-3
La progressiva e rapida ascesa economica conosciuta dalla Repubblica Popolare Cinese negli ultimi decenni ha colpito non solo gli osservatori internazionali, ma anche il grande pubblico. In realtà, la Cina, anche in ragione della sua numerosa popolazione e della sua antichità, ha sempre rivestito una grande importanza nella storia dell’umanità, benché gli eventi degli ultimi due secoli l’avessero ridotta quasi al rango di colonia, esclusa dal congresso delle potenze mondiali. Tuttavia, oggi, il suo ritorno sulla scena globale suscita reazioni di vario tipo, finanche negative. La ragione di queste “paure”, su cui soffia certa propaganda sinofoba, sta nel fatto che la Cina, senza ricorrere alla forza, rimette in discussione l’egemonia unipolare dell’Occidente a guida statunitense, in favore di un nuovo ordine multipolare basato non sulla chiusura e l’isolazionismo, bensì sulla cooperazione e sul rispetto della sovranità e dell’ordinamento dei vari Paesi. Così, il socialismo prospero cinese, a differenza del liberalismo occidentale, non è additato a modello da esportare, ma costituisce piuttosto un esempio di sviluppo legato alle caratteristiche specifiche del popolo cinese.