di Andrew Korybko
da https://korybko.substack.com
Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it
un contributo interessante al dibattito sulla nascita del nuovo ordine mondiale. Le analisi di Korybko, condivisibili o meno, sono contrassegnate da un forte originalità
L’ordine mondiale multipolare
La transizione sistemica globale verso il multipolarismo, che ha preceduto l’ultima fase del conflitto ucraino ma che è stata accelerata da questo, ha contribuito direttamente a rendere innegabile la nuova guerra fredda tra il ‘Miliardo d’Oro’ dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il Sud mondiale guidato congiuntamente dai BRICS e dalla SCO. Gli attori principali di questa competizione mondiale sono quattro: Stati Uniti, Cina, Russia e India, ognuno dei quali svolge un ruolo unico.
Il ruolo degli Stati Uniti
L’America vuole ritardare indefinitamente l’inevitabile declino della sua egemonia unipolare, e a tal fine sta cercando di contenere contemporaneamente la Cina e la Russia. Gli Stati Uniti sembrano aver riconosciuto che la direzione multipolare della transizione sistemica globale è irreversibile, dopo che l’addetto stampa della Casa Bianca ha elogiato il crescente ruolo globale del primo ministro indiano Modi, nonostante il suo Paese abbia in precedenza esercitato pressioni per sottometterlo. Questo suggerisce una complementarietà strategica che verrà toccata più avanti.
Il ruolo della Cina
Passando al ruolo della Cina, essa prevedeva di riformare gradualmente il modello di globalizzazione incentrato sull’Occidente, ma questo per avere successo richiedeva l’assenza di conflitti tra le Grandi Potenze. Di conseguenza, “il conflitto ucraino potrebbe aver già fatto deragliare la traiettoria della superpotenza cinese”, ma ciò non significa che la Cina non possa ancora diventare la Grande Potenza economicamente più potente nell’emergente ordine mondiale multipolare. Perché ciò accada, però, la transizione sistemica globale deve prima stabilizzarsi.
Il ruolo della Russia
L’operazione speciale della Russia in Ucraina, avviata per difendere l’integrità delle sue linee rosse di sicurezza nazionale dopo che la NATO le aveva clandestinamente oltrepassate, ha catalizzato una reazione a catena con conseguenze mondiali. Questo Paese è stato improvvisamente catapultato a diventare il leader de facto del Movimento Rivoluzionario Globale (GRM) per porre radicalmente fine all’unipolarismo, per il quale i suoi interessi strategici servono per facilitare la piena decolonizzazione dell’Africa e l’ascesa delle Grandi Potenze eurasiatiche.
Il ruolo dell’India
La più importante tra gli stati citati è indiscutibilmente l’India, che ha gestito magistralmente le conseguenze caotiche del conflitto ucraino attraverso la sua politica pragmatica di neutralità di principio nella Nuova Guerra Fredda per diventare il kingmaker in questa competizione mondiale. Per favorire il suo attento gioco di equilibri tra il ‘Miliardo d’Oro’ e il Sud mondiale di cui fa parte, l’India sta attivamente assemblando un nuovo Movimento dei Non Allineati (“Neo-NAM”) che spera di potere informalmente guidare.
Gli interessi degli Stati Uniti
Avendo preso familiarità con i ruoli svolti da Stati Uniti, Cina, Russia e India nella transizione sistemica globale, è ora possibile vedere dove ciascuno di essi si integra e si contraddice con l’altro. Gli Stati Uniti sperano di raggiungere una “nuova normalità” nella loro competizione sempre più tesa con la Cina attraverso una possibile Nuova Distensione; fantasticano di “balcanizzare” la Russia; e sperano di utilizzare il Neo-NAM, guidato informalmente dall’India, per gestire più efficacemente la Repubblica Popolare in tutto il Sud del mondo.
Gli interessi della Cina
Per quanto riguarda la Cina, anch’essa condivide l’interesse a esplorare i parametri di una Nuova Distensione, a patto che questi non la porti a dover cedere unilateralmente sui propri interessi nazionali oggettivi (il che spiega il successo degli incontri del Presidente Xi con le sue controparti occidentali al G20 della scorsa settimana); rimane impegnata a cooperare con la Russia per riformare gradualmente il modello di globalizzazione occidentalocentrico; e ha interessi simili rispetto all’India, in particolare nel fare da apripista al Secolo asiatico.
Interessi della Russia
Per quanto riguarda la Russia, essa vorrebbe idealmente congelare la linea di controllo (LOC) in Ucraina attraverso un accordo con gli Stati Uniti (in questo scenario la sua operazione speciale sarebbe comunque un successo); condivide la visione della Cina di riformare gradualmente il modello di globalizzazione occidentalocentrico; e dà la priorità all’India come suo partner principale nella transizione sistemica globale, dal momento che entrambe aspirano a creare congiuntamente un terzo polo di influenza (insieme all’Iran) per superare l’attuale impasse bimultipolare di questa stessa transizione.
Gli interessi dell’India
L’India, a quanto pare, è indispensabile per tutti e tre i suoi pari. La sua crescente partnership strategica con gli Stati Uniti la aiuterà a raggiungere l’obiettivo comune di gestire l’ascesa della Cina; il Neo-NAM che spera di guidare informalmente ridurrà la pressione occidentale sulla Russia sbloccando una miriade di opportunità per Mosca in tutta l’Eurasia e nel resto del Sud globale; mentre il secolo asiatico che la Cina vuole inaugurare è impossibile senza la partecipazione paritaria dell’India alla risoluzione delle loro dispute di confine una volta per tutte.
Le contraddizioni degli Stati Uniti con i suoi pari
A parte la frase precedente sui piani americani per “balcanizzare” la Russia, l’analisi precedente si è concentrata solo sulle possibili complementarietà di ciascun attore, per cui di seguito verranno esaminate le loro contraddizioni. Gli Stati Uniti temono la capacità della Cina di continuare a funzionare come unico vero concorrente sistemico e potrebbero quindi sospettare che una Nuova Distensione possa far guadagnare a Pechino il tempo necessario per ottenere un vantaggio, mentre il Neo-NAM, guidato informalmente dall’India, potrebbe alla fine limitare l’influenza statunitense.
Contraddizioni della Cina con i suoi pari
La Cina considera anche gli Stati Uniti come il suo unico vero concorrente sistemico e potrebbe sospettare che una Nuova Distensione possa far guadagnare a Washington il tempo necessario per ricalibrare la sua grande strategia al fine di contenere più efficacemente la Repubblica Popolare in un secondo momento. Anche se Cina e Russia collaborano strettamente nella costruzione di istituzioni multipolari, la prima non apprezza il modo in cui l’operazione speciale della seconda ha destabilizzato la globalizzazione, mentre non si fida pienamente del fatto che l’India non aiuterà gli Stati Uniti a contenerla.
Le contraddizioni della Russia con i suoi pari
La Russia non lo dirà mai apertamente, ma sembra risentirsi del fatto che la Cina si conformi in modo non ufficiale a molte delle sanzioni imposte dagli Stati Uniti nei suoi confronti, per paura che le sue aziende vengano colpite da cosiddette sanzioni secondarie che potrebbero ridurre la loro competitività globale rispetto a quelle americane, soprattutto in Europa. Non ci sono risentimenti simili nei confronti dell’India, poiché il Presidente Putin apprezza sinceramente la sua coraggiosa sfida alle pressioni degli Stati Uniti e il suo continuo impegno nella loro partnership strategica che ha letteralmente cambiato il mondo.
Le contraddizioni dell’India con i suoi pari
Proprio come la Russia non criticherà apertamente la Cina, nemmeno l’India criticherà apertamente gli Stati Uniti, nonostante l’intensa campagna d’informazione di questi ultimi contro i suoi legami con la Russia, a causa dell’interesse di Delhi a mantenere relazioni cordiali con Washington per rimanere il kingmaker nella nuova guerra fredda. Per quanto riguarda la Cina, l’India sospetta che voglia diventare il “senior partner” del secolo asiatico e quindi imporre un sistema unipolare sul continente, mentre non esistono disaccordi o sospetti nei confronti della Russia.
Previsioni politiche degli Stati Uniti
Da questo esame degli interessi complementari e contraddittori di ciascun attore, si possono trarre alcune indicazioni sulle loro possibili future politiche. Gli Stati Uniti potrebbero esercitare pressioni su Kiev affinché accetti un cessate il fuoco con la Russia o prolungare artificialmente questa guerra per procura a tempo indeterminato; una nuova distensione con la Cina sarebbe reciprocamente vantaggiosa, ma solo se i due paesi ripristinassero prima una parvenza di fiducia, cosa che non può essere data per scontata; il Neo-NAM indiano ha la sua parte di pro e contro verso gli Stati Uniti.
Previsioni politiche della Cina
La Cina accetterà una Nuova Distensione con gli Stati Uniti solo se questi ultimi smetteranno di agitare le sciabole su Taiwan e faranno passi tangibili in direzione di una graduale cessazione della loro guerra commerciale o almeno di un suo congelamento a tempo indeterminato, cosa che non è ancora avvenuta; le relazioni con la Russia rimarranno stabili, ma non si prevede un’espansione globale in campo economico finché rimarranno in vigore le sanzioni statunitensi, che Pechino non violerà in modo significativo; e gli obiettivi massimalisti rendono improbabile una risoluzione della disputa sui confini indiani.
Previsioni politiche della Russia
Come accennato in precedenza, la Russia ha interesse a congelare la LOC in Ucraina per consolidare i limitati successi della sua operazione speciale a fronte delle crescenti battute d’arresto subite negli ultimi tempi, ma è improbabile che conceda ulteriore terreno nell’ambito di un accordo; continuerà a cooperare con la Cina, pur rimanendo delusa dal fatto che Pechino abbia rispettato in modo non ufficiale le sanzioni statunitensi, erodendo così la fiducia nell’impegno del suo partner per il multipolarismo; mentre le relazioni con l’India continueranno a fiorire in tutti i campi.
Previsioni politiche dell’India
L’India non si schiererà dalla parte degli Stati Uniti nella Nuova Guerra Fredda, ma non si schiererà nemmeno dalla parte degli altri, il che significa che il Neo-NAM che spera di guidare può essere un’efficace piattaforma di bilanciamento per tutte le parti; analogamente a come l’India non cederà unilateralmente sui propri interessi nazionali oggettivi di fronte alle pressioni degli Stati Uniti per allontanarsi dalla Russia, non concederà lo stesso di fronte a possibili pressioni cinesi sulla loro disputa di confine; e per quanto riguarda la Russia, il suo asse multipolare in Eurasia continuerà a rafforzarsi.
Previsioni sullo scenario globale
Alla luce di queste osservazioni, si possono prevedere i seguenti scenari: gli Stati Uniti e la Cina continueranno a esplorare seriamente i parametri di una Nuova Distensione per ridare un senso di certezza al sistema globalizzato in cui ciascuno di loro ha una posta in gioco significativa (anche se obiettivi diversi); l’asse russo-indiano accelererà il declino dell’unipolarismo, bilanciando pragmaticamente la Cina nel Sud del mondo; il Neo-NAM, guidato informalmente dall’India, sarà corteggiato dai suoi tre omologhi.
Punti in comune tra Stati Uniti, Cina e Russia e India
Questa interazione tra i quattro principali attori della transizione sistemica globale appare la più probabile se si tiene conto dei loro ruoli e interessi, che sono sia complementari che contraddittori. Gli Stati Uniti e la Cina sembrano curiosamente avere più cose in comune di quanto si possa pensare a prima vista, grazie al loro ruolo di superpotenze (sia esistenti che aspiranti tali), lo stesso si può dire della Russia e dell’India, considerando il loro attuale ruolo di Grandi Potenze.
Dinamiche contrastanti tra Stati Uniti, Cina e Russia e India
Detto questo, i ruoli svolti da Stati Uniti e Cina significano anche che non si può escludere un’ulteriore competizione tra loro, dal momento che nessuno dei due confida sinceramente che l’altro non cerchi di ottenere un vantaggio in un’eventuale nuova distensione. L’asse russo-indiano, invece, non è caratterizzato da una simile sfiducia, né lo è mai stato, dal momento che storicamente i due Paesi hanno intrattenuto relazioni così eccellenti che la loro partnership è un esempio di ciò che ogni coppia di Paesi cerca di ottenere l’uno con l’altro nel migliore dei casi.
Contrasto tra la fattibilità statunitense-cinese e quella russo-indiana
Alla luce di tutto ciò, mentre non è chiaro se gli Stati Uniti e la Cina metteranno da parte le loro divergenze per cercare di stabilizzare il sistema globale (indipendentemente per quanto tempo potrebbero farlo e dal loro successo o meno), non ci sono dubbi sulla vitalità dell’asse russo-indiano. La prima relazione rimarrà quindi nell’incertezza, mentre la seconda non ha alcuna possibilità credibile che emergano complicazioni irrisolvibili.
Confronto tra l’influenza statunitense-cinese e quella russo-indiana
Si può quindi affermare che queste coppie hanno, a loro modo, la stessa influenza sugli affari globali: il futuro dei legami tra Stati Uniti e Cina restituirà certezze e stabilità al sistema mondiale o accelererà ulteriormente la sua discesa nel caos; mentre il futuro dei legami tra Russia e India continuerà a ripristinare la suddetta situazione in Eurasia e, infine, nel resto del Sud globale, indipendentemente dai legami tra le superpotenze. In questa prospettiva, la Russia e l’India hanno un ruolo molto più importante di quanto si possa pensare.
Riflessioni conclusive
Complessivamente, si spera che la visione di questa analisi possa aiutare a guidare la ricerca di altri nella transizione sistemica globale, che continuerà a svolgersi nell’attuale “Era della complessità”. Senza valutare i ruoli, gli interessi e le interazioni di ciascuno di questi attori, i ricercatori non saranno in grado di produrre un lavoro il più accurato possibile, ergo lo scopo di questo lavoro. Tutti potranno trarre vantaggio dal fatto che altri, dagli Stati Uniti, dalla Cina, dalla Russia e dall’India, contribuiranno alla crescente letteratura su questo tema.
Unisciti al nostro canale telegram