Fonte RT
da https://www.resumenlatinoamericano.org
Nel 2014 è stato ritenuto colpevole da un tribunale insieme al fratello Oleg Navalny di aver rubato fondi alla società di cosmetici francese "Yves Rocher Vostok".
La verità su Navalny
Quasi tutta la popolazione dell'Ucraina sostiene la lotta contro l'aumento delle tariffe
di Mauro Gemma da agenzie
Più del 90% degli ucraini sostiene le proteste attuate in ogni parte del paese contro l'aumento delle tariffe per gli alloggi e i servizi comunali.
Cina e Stati Uniti. I profondi differenti sistemi, usati nell’affrontare la questione Covid 19: cooperazione e condivisione, contro competizione e profitto
cura di Enrico Vigna
Sulla questione Covid 19 e i profondi e differenti sistemi usati dai governi cinese e statunitense nell’affrontarla, è stata pubblicata negli USA un’antologia di scritti e documentazioni “Il capitalismo su un ventilatore. L’impatto del Covid 19 in Cina e Stati Uniti”,in cui si evidenziano le metodologie con cui Cina e Stati Uniti hanno finora gestito la pandemia, la guerra ibrida degli Stati Uniti contro la Cina e di come le guerre sui vaccini danneggiano le fasce socialmente più deboli, oltre alle profonde differenze di fondo, tra i rispettivi sistemi sociali sanitari nei due paesi.
Qui la parte riferita alla situazione negli USA
La Cina raddoppia la capacità di energia rinnovabile nel 2020
di Resumen Latinoamericano
da https://www.resumenlatinoamericano.org
Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it
La Cina prevede di aumentare le fonti di energia non fossili (15%-25% del totale), con l'obiettivo di raggiungere il picco delle emissioni di carbonio entro il 2030; anche gli impianti a carbone si espanderanno (11 GW pronti, 53 GW previsti)
Ucraina: l'importanza della propaganda internazionale
da https://www.resumenlatinoamericano.org
Fonte: Slavyangrad
L'originale in Ukraina.ru
Traduzione di Marx21.it
Il ministro degli Esteri ucraino Dmitro Kuleba ha spiegato su Twitter come Kiev ha ottenuto il successo della condanna contro lo "stato occupante" con l'adozione nel Comitato delle Nazioni Unite di "una risoluzione rafforzata sulle violazioni di diritti umani in Crimea ”. Il testo è stato redatto dall'Ucraina, co-presentato con Georgia, Germania, Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Lettonia, Lituania, Estonia e una serie di altri paesi. In totale, 63 erano favorevoli. La Russia è accusata di molteplici crimini come "l'annessione della penisola", "occupazione temporanea", "conduzione di campagne elettorali e voto illegale", "imposizione della cittadinanza russa", "soppressione dell'identità nazionale" e modifica della situazione demografica.
Il «dialogo strategico» tra Italia e Arabia Saudita
di Manlio Dinucci
da il manifesto 9 febbraio 2021
Ha suscitato critiche il fatto che Matteo Renzi, ricevuto a Riad da Sua Altezza Reale Principe Mohammed bin Salman, abbia lodato l’Arabia Saudita. Nessuna critica invece, ma sostanziale consenso, quando lo stesso Renzi, in veste di presidente del consiglio nonché segretario del Pd, andò nel novembre 2015 in visita ufficiale a Riad per consolidare i rapporti tra i due paesi. Eppure allora l’Arabia Saudita era sostanzialmente la stessa e aveva già iniziato la guerra contro lo Yemen.
Russia, Iran e Cina si preparano ad una esercitazione militare congiunta
da https://www.lantidiplomatico.it
Un diplomatico russo ha annunciato che Iran, Russia e Cina si stanno preparando a condurre un'esercitazione navale congiunta nelle acque dell'Oceano Indiano.
"La prossima esercitazione navale multilaterale si svolgerà nell'Oceano Indiano settentrionale a metà febbraio 2021 " , ha confermato l'ambasciatore russo in Iran, Levan Dzhagaryan, in un'intervista concessa oggi all'agenzia di stampa russa RIA Novosti .
Serbia. Mosca ha deciso di fermare l'offensiva dell'Occidente! Putin: “ non lascerò che Biden rompa la spina dorsale della Serbia!“
a cura di Enrico Vigna
L'offensiva statunitense contro i serbi su entrambi i lati della Drina, ha lanciato un allarme a Mosca, e il capo del Cremlino V. Putin è determinato a fermare tutte le pressioni volte a distruggere la Republika Srpska e sequestrare il Kosovo alla Serbia.
Economia socialista e mercato in Cina
Vladimiro Giacché
il socialismo con caratteristiche cinesi
“Il Pci era libertà e speranza di non essere solo dei servi”
di Tommaso Rodano
da il fatto quotidiano 8 febbraio 2021
Norberto Natali ricorda quella volta che guidò una delegazione della gioventù comunista – Fgci, corrente filosovietica – in visita ai fratelli maggiori di Mosca. Sorride beffardo: “Era da poco morto Breznev e noi eravamo lì per ricucire i rapporti con l’urss, sfilacciati dallo strappo di Berlinguer. Il capodelegazione era tornato a Roma due giorni prima. Ne approfittai per rilasciare una ‘ dichiarazione congiunta’ che in realtà era soltanto mia: un comunicato dei comunisti italiani contro la Nato”. Mostra un titolo di giornale e una fotografia a prova della sua impresa. “Alle Botteghe Oscure uscirono pazzi. Pensavano fosse un falso fabbricato amosca: non hanno mai saputo che era uno scherzo. Né che ero stato io”. Oggi Natali porta gli occhiali scuri: una vita di militanza gli ha fiaccato il corpo e tolto la vista. Lo spirito è intatto. È una memoria storica assoluta di Casal Bruciato, il suo quartiere, e della storia del Pci. Le due entità – la periferia e il partito – hanno vissuto a lungo in simbiosi: la sezione “Fra n c e s c o Moranino” era la chiesa laica al centro del villaggio. Poi il Pci ha abdicato, la sezione ha chiuso e l’ultima volta che l’opinione pubblica si è occupata di Casal Bruciato è stata per le proteste organizzate da CasaPound contro un alloggio popolare assegnato a una famiglia rom. Ma ci arriviamo con calma.
Il percorso del diritto cinese e il Nuovo Codice civile
di Maria Morigi
Il Diritto tradizionale cinese ha le sue radici nelle “Cento Scuole di Pensiero“ cioè nel panorama culturale del periodo pre-imperiale, la cui prima testimonianza scritta e pietra miliare è il Classico delle Leggi (Fa jing) del V sec. a.C.. Per tutta l’epoca imperiale il Diritto fu concepito come diritto pubblico (penale e amministrativo) in cui erano previste anche norme di contenuto sociale, morale e di natura consuetudinaria, questo perché la Cina imperiale ha elaborato un sistema basato sull’interscambio tra diritto e cultura in assenza di un diritto omologabile ai canoni della civiltà occidentale. La società cinese tradizionale è infatti fondata su norme giuridiche con una netta prevalenza diatteggiamento etico; da sempre l’ordine sociale cinese è stato conforme ad una base morale che disciplina i comportamenti individuali al fine di armonizzarli con l’ordine naturale. Inoltre l’uso del diritto ha sempre rappresentato il conflitto -se non la rottura della pace sociale- venendo utilizzato solamente in ambiti marginali, specie nel campo della punizione dei reati, cioè quando i rapporti sociali si consideravano già compromessi. Questa visione è da attribuire al pensiero confuciano. La categoria del diritto civile era dunque estranea al diritto cinese tradizionale che NON distingueva tra penale e civile, ma tra LI(禮) ovvero riti, consuetudini e tradizioni, e FA(法) ovvero Diritto scritto dei codici dinastici, basato su violazione-sanzione. Le questioni civili erano regolate con la sola indicazione della sanzione, mentre le questioni private (rapporti patrimoniali, familiari e personali) erano delegate a corporazioni, clan, villaggi, famiglie.
Francesco Maringiò: l’edificazione di una “comunità umana dal futuro condiviso” rappresenta una nuova via della politica internazionale
da http://italian.cri
Il 18 gennaio 2017 presso la sede generale dell’Onu di Ginevra, il capo di Stato cinese Xi Jinping ha pronunciato un discorso tematico intitolato “L’edificazione congiunta di una comunità umana dal futuro condiviso”, in cui ha illustrato in modo sistematico questo concetto. In una situazione di gravi minacce affrontate dal mondo odierno come l’unilateralismo, l’ideologia da guerra fredda e il Covid-19, Francesco Maringiò, presidente dell’Associazione italo-cinese per la promozione della Nuova Via della Seta ed esperto di questioni cinesi, ritiene che l’idea di edificare una “comunità umana dal futuro condiviso” avanzata dalla Cina rappresenti una nuova via della politica internazionale.
Il diritto della Siria di vivere in pace
di Mauro Gemma da fonte SANA
La Siria continua ad affrontare e resistere alla multiforme aggressione esterna - da parte di Stati Uniti e Israele e delle forze terroristiche che questi e altri paesi supportano. Le autorità del paese chiedono il diritto della Siria e del suo popolo alla pace e allo sviluppo sovrano.
La Cina esorta gli Stati Uniti a rinnovare la cooperazione bilaterale
di Resumen Latinoamericano
da https://www.resumenlatinoamericano.org
traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it
Gli analisti credono che la possibile eredità di Biden possa essere quella di prendere le distanze dalla strategia belligerante verso la Cina.
I sette grattacieli di Stalin. L'architettura sovietica tra avanguardia e tradizione. Alessandro Attori
di Marco Pondrelli
È facile approcciarsi al libro di Attori anche per chi non ha nozioni o interessi verso l'architettura. Questo perché il saggio si dispiega in un'analisi che è anche storica, l'architettura rispecchia infatti i cambiamenti di cui fu protagonista la Russia/URSS nella prima metà del secolo scorso. Così come sarebbe sbagliato studiare la figura del Palladio senza considerare la storia della Repubblica di Venezia, allo stesso modo non si può guardare all'architettura russa senza conoscere le forze e le idee che segnarono questo entusiasmante periodo storico.
Dmitry Novikov: il Partito Comunista russo sostiene la scelta del Donbass
da http://wpered.su/
Come ha affermato il Vice Presidente del Comitato Centrale del Partito Comunista russo Dmitry Novikov, i comunisti da tempo insistono sul riconoscimento ufficiale della DNR e considererebbero storicamente giusto l’ingresso delle Repubbliche Popolari di Donetsk e Lugansk (DNR e LNR) nella Federazione Russa.
Gli USA e il terrorismo globale di stato
di Gilberto López y Rivas
da https://www.jornada.com
Traduzione di Marx21.it
Proponiamo per la discussione sulle caratteristiche dell'imperialismo
È significativo che tra le ultime azioni del governo di Donald Trump, formalmente accusato di istigare un violento attacco al Campidoglio da una folla inferocita di suoi seguaci, ci sia il reinserimento di Cuba nella lista degli sponsor statali del terrorismo.
Draghi fa cose: il sentimento della rete sul governo in via di formazione
di Francesco Galofaro e Marco Pondrelli
La sentiment analysis della settimana, appositamente eseguita con i nostri sempre più potenti algoritmi per i lettori di Marx21, è molto ricca. Ci siamo occupati nientemeno che di Mario Draghi, candidato dal presidente Mattarella a sostituire Giuseppe Conte a capo del Governo. Come mostra la fig. 1, Draghi raccoglie gli entusiasmi del popolo di Twitter: senza suscitare eccessivi entusiasmi e speranze, raccoglie comunque una fiducia moderata nei limiti di un cauto ottimismo da parte del 66% degli utenti interessati, contro un 14,5% di tweet critici, anch’essi basati prevalentemente su fatti e non su un’ostilità pregiudiziale. A voler essere cattivi, un paragone con la giornata di mercoledì fa registrare un leggero calo di esattamente dieci punti percentuali tra i sostenitori di Draghi; allo stesso tempo, i tweet critici sono raddoppiati. La volubilità è una caratteristica normale dell’opinione pubblica, e tuttavia pensiamo che nel nostro caso sia dovuta evidentemente al complicarsi del dibattito politico tra i sostenitori di alcune sigle, in particolare del movimento 5 stelle e di LeU, come vedremo.
La Cina si impegna a fornire vaccini a paesi in via di sviluppo
da https://www.abrilabril.pt
Traduzione di Marx2.it
Nell'ambito delle sue capacità, la Cina continuerà a fornire vaccini anti-Covid-19 a diversi paesi, in particolare i paesi in via di sviluppo, e a contribuire alla costruzione della salute per tutti.
L'annuncio dell'aiuto cinese è stato dato il 2 febbraio da un rappresentante del Ministero degli Affari Esteri, Wang Wenbin, in una conferenza stampa in cui ha fatto riferimento al completamento della prima donazione di vaccini contro il Covid-19 a un Paese straniero.
Vietnam. XIII Congresso Nazionale del Partito Comunista: novità nell'orientamento allo sviluppo
di Resumen Latinoamericano
da https://www.resumenlatinoamericano.org
traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it
Il segretario generale del Partito Comunista del Vietnam (PCV) e presidente del paese, Nguyen Phu Trong, ha presentato il rapporto del Comitato Centrale sui documenti del 13° Congresso Nazionale.
Il rapporto, rilasciato all'apertura della riunione del PCV, solleva nuove questioni relative all'orientamento dello sviluppo del paese nei prossimi 10 anni.
Altri articoli...
- "Sosteniamo le azioni di protesta dei cittadini dell'Ucraina"
- Le conseguenze strategiche dello stato di emergenza del Myanmar: Il Quad contro Cina e Russia?
- Governo Draghi
- Uniti contro il golpe
- La carriera di Biden
- Pino Arlacchi: Il Myanmar, l'ONU e l'occasione perduta della signora Aung San Suu Kyi
- Verso il 2030, è Nato il futuro
- Siria. A. Lavrentiev il Rappresentante speciale del Presidente della Federazione Russa per la Siria, ha denunciato che alcuni paesi creano ostacoli artificiali al ritorno dei profughi siriani in patria.
- Un blocco imperialista digitale?
- Grandi manifestazioni contadine contro le leggi agrarie del governo di destra. La solidarietà dei comunisti
Pagina 4 di 314