di Francesco Galofaro e Marco Pondrelli
L’anno 2020 si è concluso con un accordo epocale tra Unione europea e Cina sulla liberalizzazione del commercio, ispirato a modelli di sviluppo sostenibile e a principi di reciprocità. E’ stato siglato il 30 dicembre dopo negoziati durati ben sette anni. Previa ratifica del Parlamento europeo, dovrebbe entrare in vigore l’anno prossimo, e riguarda settori strategici quali pubblicità, il settore immobiliare, i servizi ambientali, la sanità privata e l'industria automobilistica.
Accordo Cina-UE: cosa ne pensano i social?
La Cina presenta l'approccio della sua diplomazia per il 2021
di Resumen Latinoamericano
da https://www.resumenlatinoamericano.org
traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it
Sabato il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha presentato l'approccio della diplomazia cinese per il 2021 durante un'intervista con i media statali.
In Polonia temono l'idea stessa di Comunismo
di Andrey Dul'tsev
Pravda, organo del Partito Comunista della Federazione Russa
da https://kprf.ru
Traduzione dal russo di Mauro Gemma per Marx21.it
In base a quanto pubblicato dall'agenzia di stampa ufficiale PAP, si afferma che il PCP (Partito Comunista di Polonia) si ispira al modello dei "regimi totalitari del ventesimo secolo", mira a "rovesciare la democrazia liberale con la forza e a stabilire un regime di terrore e collettivizzazione forzata" modellato sulla "Rivoluzione d'Ottobre sovietica".
Lavoro, case e mucche: la costosa campagna cinese per eliminare la povertà estrema
questo articolo del New York Times, citato da Pino Arlacchi, riconosce, se pur con distinguo e critiche, i risultati eccezionali raggiunti dalla Cina nel contrasto alla povertà. Sarebbe un esempio interessante da studiare per gli stessi Stati Uniti che vedono, al contrario di Pechino, un costante aumento della povertà
di Keith Bradsher
da https://www.nytimes.com
traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it
La Cina ha speso molto per aiutare i suoi cittadini più poveri, un approccio che pochi paesi in via di sviluppo possono permettersi e che anche Pechino potrebbe faticare a sostenere
JIEYUAN VILLAGE, Cina - Quando il governo cinese ha offerto mucche gratis ai contadini di Jieyuan, gli abitanti dei villaggi della remota comunità montana erano scettici. Temevano che i funzionari avrebbero chiesto loro di restituire il bestiame più tardi, insieme ai vitelli che erano riusciti ad allevare.
Il Governo del Venezuela si esprime sul caos USA
da https://www.lantidiplomatico.it
Gli USA sono in subbuglio. I sostenitori di Donald Trump non accettano la sconfitta, reclamano per brogli che avrebbero portato alla vittoria del democratico Joe Biden. Hanno fatto irruzione nel Campidoglio degli Stati Uniti, sono entrati nel Senato. Insomma siamo di fronte a scene già viste in tante altre parti del mondo. Con la differenza che questa volta accade negli USA. Il paese dove di solito queste azioni vengono pianificate e successivamente sostenute. Azioni che spesso sfociano in golpe che rovesciano governi poco graditi in quel di Washington.
Evo Morales: "Soleimani è stato un eroe della lotta contro l'imperialismo"
da https://www.resumenlatinoamericano.org
Traduzione di Marx21.it
L'ex presidente boliviano elogia le lotte del tenente generale iraniano contro l'imperialismo e in difesa della sovranità delle nazioni che si trovano sotto aggressione straniera.
Dietro il verdetto di Londra su Julian Assange
di Manlio Dinucci
da il manifesto 5 gennaio 2021
Da un processo ingiusto – quello di Londra a Julian Assange, fondatore di WikiLeaks – è scaturita una sentenza che a prima vista appare giusta: la non-estradizione del giornalista negli Stati uniti, dove lo attende una condanna a 175 anni di reclusione in base alla Legge sullo spionaggio del 1917.
Simonenko sulle caratteristiche del fascismo in Ucraina
da https://www.kpu.ua
Traduzione dal russo di Mauro Gemma per Marx21.it
Il 18 dicembre 2020, il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Ucraina Petro Simonenko, su invito della direzione del Partito Comunista Francese (PCF), ha preso parte online a una discussione sull'importanza della lotta antifascista e del contrasto all'ideologia di estrema destra.
Pino Arlacchi - Come la Cina ha sconfitto la povertà senza il capitalismo
di Pino Arlacchi
da https://www.lantidiplomatico.it
Ho iniziato l’anno come al solito, leggendo le solite cose sui soliti giornali. Ma ad un certo punto sono inciampato in qualcosa di strano: un reportage del New York Times, in prima pagina, sulla eliminazione della povertà a Gansu, la provincia più povera della Cina. Seguito da una batteria di 107 commenti, quasi tutti favorevoli sia al taglio che ai contenuti del pezzo.
Turchia, chiediamo l’immediato rilascio dell’avvocato Aytaç Ünsal e di tutti gli avvocati del popolo
riceviamo e pubblichiamo
di Sabo’nun kızı
Sono centinaia agli avvocati arrestati arbitrariamente e condannati in processi farsa dopo il tentato colpo di stato del luglio 2016.
Le pratiche penali dei pubblici ministeri e gli atti di terrorismo della polizia turca hanno preso di mira gli avvocati con indagini penali e detenzioni arbitrarie associando i legali ai presunti crimini dei loro clienti.
Venezuela: scenario per una sfida di Russia e Cina agli USA
di Elijah J. Magnier
da https://ejmagnier.com
Traduzione di Marx21.it
Pubblichiamo come contributo alla discussione sui nuovi scenari del conflitto globale
Il presidente venezuelano Nicolás Maduro e il suo team hanno messo fine al sogno del presidente Donald Trump di rovesciare il sistema democratico in Venezuela con un colpo di stato KO: la vittoria schiacciante del partito al governo di Maduro (67% all'Assemblea nazionale). L '"uomo di Washington", Juan Guaidó, appartiene ormai alla storia, mentre fa pressioni affinché forze straniere intervengano nel proprio paese e, in questo caso particolare, a chiedere che gli Stati Uniti mantengano e aumentino le "sanzioni" contro il Venezuela.
Testo completo del discorso di Capodanno 2021 di Xi Jinping
da https://www.globaltimes.cn
traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it
Compagni, amici, signore e signori, saluti a tutti voi!
L'anno 2021 sta arrivando. Dalla capitale cinese, Pechino, porgo a tutti voi i miei auguri di buon anno!
Perché dobbiamo ricordarci di Julian Assange
riceviamo e volentieri pubblichiamo
di G. P.
Negli ultimi giorni si sono susseguite critiche molto aspre contro la decisione della Shanghai Pudong New District People’s Court con la quale i giudici cinesi hanno irrogato quattro anni di carcere a Zhang Zhan, cittadina e attivista cinese che, nel febbraio 2020, ha deciso di prendere un biglietto di sola andata con direzione Wuhan per documentare i primi giorni dell’era CoviD-19, spostandosi liberamente tra le strade e gli ospedali della città, nonostante il rigido lockdown imposto da Pechino.
Kim Jong Un. Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare. Autori Vari
di Marco Pondrelli
Il sistema dei media italiani tratta la RPDC ed il suo leader in modo quantomeno prevenuto se non addirittura sprezzante. Siamo, stando alla nostra informazione, di fronte ad uno Stato che unisce l'ideologia comunista ad un'organizzazione sociale medioevale, nel quale il leader è una figura che incrocia Stalin e Ramses II. Chi scrive di Corea e del suo Presidente raramente ne ha approfondito analiticamente lo studio, ma non siamo in presenza solo di scarse capacità analitiche. Rappresentare il leader di un qualsiasi stato come un pazzo è funzionale ad un obiettivo preciso, quello di non confrontarsi e di non dialogare. Solo per fare un esempio, la stampa italiana ha accusato Kim di avere giustiziato con una cannonata un generale che si sarebbe addormentato in sua presenza[1], è una notizia talmente strampalata che si commenta da solo, essa però è funzionale a perseguire un obiettivo molto chiaro, con i matti non si parla.
Dove sta andando la Francia?
di Albano Nunes
"Avante!", Settimanale del Partito Comunista Portoghese
da https://avante.pt
Traduzione di Mauro Gemma per Marx21.it
Di fronte alla violenta repressione con cui il governo francese ha risposto alle frequenti manifestazioni popolari, che hanno chiesto nei giorni scorsi l'abrogazione di una legge che mira proprio a nascondere la violenza della polizia vietando di riprendere immagini dell'azione delle forze repressive, la domanda è inevitabile.
La Cina afferma che gli Stati Uniti stanno "abusando del potere statale" con nuovi attacchi alle loro aziende
di Ben Chacko
da https://morningstaronline.co
traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it
La Cina ha accusato oggi gli Stati Uniti di "abusare del potere dello Stato" usando falsi problemi di sicurezza nazionale per "sopprimere le imprese straniere".
Sviluppo continuo e adattamento costante: la Cina mantiene gli impegni
di Fabio Massimo Parenti
da http://italian.cri
Con la chiusura della conferenza sul lavoro economico, la Cina conferma le priorità di politica economica per il 2021, in relazione al primo centenario (la nascita del PCC), al XIV programma (21-25) e agli obiettivi di lungo termine del 2035 e 2049. Innovazione, coordinamento, ecologia, apertura e condivisione sono i concetti ribaditi alla base della nuova traiettoria di sviluppo cinese. Indipendenza tecnologica e indipendenza delle filiere produttive strategiche rappresentano invece gli obiettivi di medio termine da realizzare sempre nell’ambito della “doppia circolazione”, ovvero sviluppo interno e integrazione al mondo.
Il nuovo computer quantistico Jiuzhang basato sulla luce ha raggiunto la supremazia
questo articolo scientifico pubblicato su Science News spiega molto bene che la gara fra Cina e Stati Uniti passa anche dalle nuove tecnologie ed in questo campo Pechino sta avanzando
di Emily Conover
da https://www.sciencenews.org
traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it
Un secondo tipo di dispositivo quantistico ha eseguito un calcolo impossibile per un computer tradizionale
Gli aiuti cinesi contro il Covid-19 continuano a raggiungere il Venezuela
di Mauro Gemma per Marx21.it
All'aeroporto internazionale Simón Bolívar di Maiquetía (stato di La Guaira), il vice presidente del Venezuela, Delcy Rodríguez, ha ricevuto il nono carico dalla Cina con materiale per affrontare il Covid-19 nel paese sudamericano e ha ringraziato il sostegno del Paese asiatico, implementato da marzo attraverso un ponte aereo che sfida il blocco americano.
Come i soldati cinesi aiutarono i bolscevichi a prendere il potere in Russia
un interessante e poco conosciuto episodio della storia dei comunisti
di Boris Egorov
da https://www.rbth.com
traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it
"Un cinese [soldato] è un duro, non ha paura di niente. Suo fratello può essere ucciso in battaglia, ma non batterà ciglio... Se capisce che deve affrontare un nemico, il nemico non è da invidiare. Un cinese [soldato] combatterà fino all'ultimo", ha scritto il comandante sovietico Iona Yakir nelle sue Memorie di vecchio soldato dell'Armata Rossa.
Altri articoli...
- Omaggio a Giorgio Galli
- La cooperazione sino-russa può stabilizzare la Repubblica centrafricana
- UE: "sovranità" imperialista
- Lotta di Civiltà
- Nuove opportunità per il Movimento Comunista Internazionale in un’epoca di straordinari mutamenti
- Bielorussia. Tra Eurasia e tentativi di rivoluzione colorata. Di Giambattista Cadoppi
- Rete unica e sicurezza nazionale
- L'integrazione dell'Asia e la (dis) integrazione dell'Occidente
- Alessandro Aresu. Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina
- Hong Kong, Tibet, uiguri, tutto è un pretesto per la propaganda anticinese
Pagina 8 di 314