di Pietro Fiocchi e Chen Ji
“Sosteniamo l’appello del presidente Xi Jinping a costruire relazioni che mirino a un futuro comune per l’umanità e a trovare soluzioni pacifiche ai problemi…”
Quando apprendiamo le opinioni di persone importanti su eventi importanti, abbiamo l’opportunità di imparare qualcosa di interessante. Ora abbiamo entrambi: l’evento importante, il 20° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, e la personalità, ovvero il segretario del Partito Comunista Iracheno, Raid Fahmi.
Raid Fahmi è nato nella capitale irachena, Baghdad, ma ha trascorso gran parte della sua vita in esilio. Ha studiato alla London School of Economics, alla Queen Mary University di Londra e alla Sorbona di Parigi. Successivamente ha lavorato come ricercatore presso la Banca Industriale del Kuwait e presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, ha insegnato e tenuto conferenze in Francia, dove è stato rappresentante del Partito Comunista Iracheno.
Nel 2006 Raid Fahmi è stato nominato ministro della scienza e della tecnologia nel governo di unità nazionale dell’allora primo ministro Nuri al-Maliki. Nel 2007 è stato nominato capo della commissione per la normalizzazione dello status di Kirkuk (la regione più ricca di petrolio del Paese).
Raid Fahmi si è dimesso dal parlamento iracheno nell’ottobre 2019 per solidarietà al movimento di protesta popolare e opposizione, in particolare per la mancanza di un’azione efficace da parte del potere legislativo per fermare l’uso della violenza contro i manifestanti da parte della Pubblica Sicurezza e di altri gruppi armati non ufficiali.
Segretario, a breve si terrà il 20° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese. Secondo lei, in Medio Oriente, nel suo Paese, l’Iraq, quale significato e importanza può avere un evento del genere per le persone ei leader politici della regione?
Il 20° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese si svolge proprio mentre si susseguono turbolente situazioni internazionali, è segnato da tensioni, conflitti armati e guerre che riguardano l’intera Europa, mettendo la pace nel mondo di fronte a pericoli e sfide, che sono i più grandi dalla seconda guerra mondiale e dalla fine della guerra fredda.
Queste condizioni gettano le loro ombre sulla Cina, in gran parte sullo sfondo della crescente campagna condotta dagli Stati Uniti e dai suoi alleati, ovvero i principali paesi capitalisti, contro la Cina, a vari livelli politici, economici e ideologici, nonché l’escalation di dichiarazioni provocatorie da parte degli Stati Uniti nei confronti della Cina, affermando il sostegno americano a Taiwan, che ha creato le condizioni tali per cui Taiwan e l’intera regione del Mar Cinese diventino un pericoloso focolaio di tensioni.
Negli ultimi decenni, la Repubblica Popolare Cinese, sotto la guida del Partito Comunista Cinese e della sua politica di ordinata riforma e apertura, ha aperto la strada alla costruzione di un socialismo con caratteristiche cinesi. Ciò ha reso possibili grandi conquiste e successi, tanto che la Cina è diventata la seconda potenza economica più grande del mondo e sono stati compiuti importanti passi per far progredire la realtà del popolo cinese in tutti gli ambiti della vita.
Pertanto, la Cina è diventata tale da svolgere un ruolo fondamentale a livello mondiale, grazie agli straordinari tassi di crescita della sua economia e ai suoi rapidi progressi in campo economico, scientifico e tecnologico. E anche grazie al continuo allargamento del cerchio delle sue relazioni internazionali basate su interessi reciproci, non ingerenza negli affari interni e tutela della pace mondiale. Con l’aggravarsi delle crisi del capitalismo globalizzato, il dominio unipolare viene spezzato e va prendendo forma un mondo multipolare.
Il mondo attende con grande interesse i lavori del congresso ei suoi risultati in relazione a futuri programmi e piani d’azione in campo politico, economico e scientifico-tecnologico. Il mondo guarda inoltre con grande interesse all’orientamento della Cina rispetto alle relazioni internazionali e di fronte alle sfide del conflitto con gli Stati Uniti e ai suoi tentativi di isolare e assediare la Cina per indebolirne l’economia e limitare le dinamiche della sua crescita.
Quanto ai paesi in via di sviluppo che trovano nella Repubblica Popolare Cinese un partner capace e affidabile, guardano con soddisfazione ai successi della Cina e sperano che il suo ruolo e il suo status a livello internazionale vengano rafforzati. In quanto forza che mira costantemente a mantenere la pace nel mondo, fermare le interferenze straniere e rispettare la sovranità e l’indipendenza degli stati, la Cina mira anche a creare un’atmosfera favorevole alla stabilità, risolvere pacificamente i conflitti e incoraggiare il processo di sviluppo economico, sociale e umano a livello globale, in ogni regione e paese.
In Medio Oriente, che soffre per gli interventi stranieri di potenze egemoniche e di alcune potenze regionali, e per la questione del popolo palestinese, la cui terra e i cui diritti nazionali sono stati sottratti da uno stato occupante razzista. Il Medio Oriente soffre anche dei conflitti armati in molti dei suoi paesi e dell’aggravarsi delle crisi economiche e sociali sotto regimi e stati che hanno brutalmente governato i loro popoli, rubando le risorse e la ricchezza dei loro paesi, trascurando la loro sovranità e portando povertà, privazione, miseria e un futuro incerto per i propri figli.
Quindi, i popoli e i paesi della regione sperano che le loro giuste cause vengano menzionate durante il congresso e che ci sia solidarietà con questi popoli, nelle discussioni e negli esiti del Congresso. C’è speranza anche che la Cina continui la sua politica e i suoi metodi per sviluppare la cooperazione e il partenariato a vari livelli.
Di particolare interesse per i lavoratori, gli attivisti e coloro che aspirano a un mondo libero dallo sfruttamento e dall’oppressione saranno le discussioni e i lavori del congresso e la sua valutazione del percorso del processo di costruzione socialista con caratteristiche cinesi. E come continuare questo un percorso alla luce delle sfide esterne e interne.
L’esperienza della costruzione socialista in Cina, con le sue caratteristiche, è molto importante per tutta l’umanità, e non solo per comunisti e socialisti. L’esperienza fino ad ora ha mostrato i vantaggi del sistema socialista in costruzione, che allo stesso tempo presenta carenze e squilibri, di cui la dirigenza cinese è consapevole e il partito svolge un ruolo centrale nel gestirli e affrontarli e nel tracciare la strada giusta per continuare la marcia verso una società socialista.
SecondoLei, in questo periodo post-pandemia e in generale non facile, rispetto a sfide sociali e problemi economici, l’iniziativa Belt and Road del presidente Xi Jinping offre soluzioni efficaci per il Suo paese?
Alcuni anni fa, il presidente Xi Jinping ha lanciato il concetto del costruire una “comunità umana dal futuro condiviso”, e questo concetto esprime ampiamente la visione umana e progressista del presidente Xi Jinping, che ha spiegato sistematicamente i significati e le implicazioni di questo concetto attraverso una serie di pensieri e opinioni che ha presentato in molti dei suoi discorsi e scritti.
In questo concetto c’è un invito agli sforzi congiunti della comunità internazionale per rendere il nostro mondo più pacifico e sicuro e per unire le diverse energie e capacità possedute dai popoli e dai paesi del mondo di fronte a grandi sfide e pericoli, come i cambiamenti climatici e ambientali, le malattie e le epidemie come il Covid-19, per il bene dello sviluppo economico e sociale e della prosperità dell’umanità.
L’iniziativa della Belt and Road può essere inquadrata nel concetto del creare una comunità umana dal futuro condiviso e di attuarne gli obiettivi tangibili. Con l’iniziativa, la Cina offre una preziosa opportunità ai paesi in via di sviluppo, in particolare per realizzare partenariati basati sull’uguaglianza e sugli interessi reciproci a dare vita a progetti infrastrutturali avanzati.
Questi paesi, compreso l’Iraq, possono trarre vantaggio da questa iniziativa se progettano bene i propri piani di sviluppo, si impegnano ad attuarli e forniscono loro una gestione imparziale ed efficace.
E’ stato recentemente lanciato un progetto che prevede l’aiuto della Cina all’Iraq per la costruzione di 1000 scuole. Come valuta la cooperazione tra i due paesi? E cosa ne pensa della filosofia cinese per la cooperazione internazionale e lo sviluppo?
Il progetto per la costruzione di un migliaio di scuole avvia una serie di progetti infrastrutturali che saranno realizzati secondo il memorandum d’intesa iracheno-cinese. L’accordo si basa sul principio del petrolio per la ricostruzione, per cui l’Iraq paga i proventi della vendita di quantità di petrolio alla Cina pari a centomila barili al mese, e la Cina, attraverso le sue società, realizza progetti infrastrutturali proposti dall’Iraq, fornendo prestiti e facilitazioni finanziarie, che possono raggiungere un massimo di dieci miliardi di dollari.
L’idea del petrolio per la ricostruzione è, in linea di principio, un valido approccio all’impiego delle rendite petrolifere a fini di sviluppo e la fornitura di infrastrutture per il settore dell’istruzione è tra le priorità delle esigenze di sviluppo dell’Iraq, che soffre di una stimata mancanza di di 16.000 scuole.
Secondo le limitate informazioni disponibili su questo progetto, è stato conferito l’incarico a due società statali cinesi, che a loro volta hanno trasferito la sua attuazione a società irachene, ma sotto la supervisione dei team delle due società cinesi.
Il successo di questo progetto dipende in gran parte dalla sua buona gestione, dalla supervisione della sua attuazione e dall’immunizzazione contro la corruzione, che è stata la causa del fallimento dei precedenti progetti. Occorre prestare attenzione anche alla trasparenza sul contenuto dei contratti e sui riferimenti alle società di controllo e di esecuzione. Ciò aumenterebbe la fiducia nel progetto e nei suoi responsabili e bloccherebbe la strada alle notizie (non accurate – NdR) e alla fuga di notizie che circolano nei media e nei social network.
In occasione del 20° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, cosa vorrebbe esprimere ai lettori cinesi?
In primo luogo, porgiamo loro i migliori saluti e i migliori auguri per il successo dei lavori del Congresso, che sarà un’altra importante stazione sulla strada per costruire un socialismo con caratteristiche cinesi, ringiovanire la nazione cinese e rafforzare il ruolo e la posizione della Repubblica popolare Cinese nel mondo.
Indubbiamente, l’ulteriore sviluppo del ruolo di leadership del PCC nel Paese e nella società è una garanzia essenziale per continuare il percorso di brillanti conquiste alla luce delle grandi sfide che la Cina deve affrontare: le frenetiche campagne contro di essa da parte degli Stati Uniti, che attraverso la retorica mostra tutta la sua ostilità e usa le pratiche della guerra fredda. Condanniamo sia questo approccio a situazioni internazionali tese, sia l’uso di minacce, sanzioni e boicottaggi, di cui i popoli stanno pagando il prezzo.
Sosteniamo l’appello del presidente Xi Jinping a costruire tali relazioni che mirino a un futuro comune per l’umanità e a trovare soluzioni pacifiche ai problemi, ad unire gli sforzi per lo sviluppo economico globale, affrontare i pericoli del cambiamento climatico, combattere le epidemie, sviluppare capacità scientifiche e tecnologiche del nostro mondo, incoraggiare l’innovazione e costruire un mondo più equo e prospero.
Attendiamo con impazienza che la Cina svolga un ruolo crescente nel mantenimento della pace nel mondo, nella risoluzione delle controversie e nel sostegno alle cause e alle lotte dei popoli contro ogni forma di sfruttamento, oppressione e aggressione, e per la libertà, l’indipendenza, la democrazia ed il progresso sociale.
Nota: Ringraziamo Latif Al Saadi, giornalista e poeta iracheno, membro del Partito Comunista Iracheno, per averci aiutato a realizzare questa intervista.
Unisciti al nostro canale telegram