Vietnam. XIII Congresso Nazionale del Partito Comunista: novità nell’orientamento allo sviluppo

vietnam skylinedi Resumen Latinoamericano

da https://www.resumenlatinoamericano.org

traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it

Il segretario generale del Partito Comunista del Vietnam (PCV) e presidente del paese, Nguyen Phu Trong, ha presentato il rapporto del Comitato Centrale sui documenti del 13° Congresso Nazionale.

Il rapporto, rilasciato all’apertura della riunione del PCV, solleva nuove questioni relative all’orientamento dello sviluppo del paese nei prossimi 10 anni. 

Nel quinquennio 2021-2025 e successivamente, la nazione darà la priorità al miglioramento della capacità di leadership e della combattività del Partito, al rafforzamento e alla trasparenza dei ranghi del partito e del sistema politico, così come al rafforzamento della fiducia del popolo nel PCV, nello Stato e nel socialismo. 

Inoltre, l’aspirazione a costruire un paese prospero e felice dovrebbe essere incoraggiata, dovrebbe essere promossa la volontà e la forza dell’unità nazionale approfittando della situazione attuale, dovrebbe essere promosso in modo completo e sincronico il rinnovamento nazionale, l’industrializzazione e la modernizzazione, rafforzata la sicurezza nazionale e mantenuto un ambiente pacifico e stabile in modo da trasformare il Vietnam in una nazione sviluppata orientata al socialismo entro la metà del secolo. 

Il rapporto identifica obiettivi concreti non solo per il 13° mandato, ma anche per i prossimi decenni, cioè entro il 2025, il Vietnam dovrebbe diventare un paese in via di sviluppo di reddito medio-basso, con un settore industriale che va verso la modernità. 

Entro il 2030, il Vietnam sarà un paese in via di sviluppo a reddito medio-alto con un’industria moderna per diventare una nazione avanzata ad alto reddito entro il 2045. 

Per raggiungere questi obiettivi, il rapporto e altri documenti del 13° Congresso Nazionale hanno stabilito 12 direzioni strategiche per lo sviluppo nazionale nel periodo 2021-2030, che contengono molte novità. 

Evidenziano i compiti di rinnovare fermamente il pensiero di costruire e perfezionare le istituzioni per lo sviluppo sostenibile del paese, sviluppando ulteriormente lo stato dell’economia di mercato orientata al socialismo, riformando il modello di crescita, ristrutturando l’economia, accelerando l’industrializzazione e la modernizzazione, incoraggiando le imprese innovative emergenti e la trasformazione digitale.

Ha anche chiesto di adottare cambiamenti cruciali nei rinnovamenti radicali nella formazione, nell’educazione, nella scienza, nella tecnologia, nello sviluppo di risorse umane qualificate, così come di implementare vigorosamente le scoperte della quarta rivoluzione industriale.

Il leader vietnamita ha anche raccomandato di promuovere il progresso umano a tutto tondo e di stabilire una cultura impregnata di identità culturali; di stimolare il progresso della società in modo efficiente e associato a garantire il benessere sociale; di adattarsi al cambiamento climatico e di mitigare le conseguenze dei disastri naturali; di rafforzare la lotta contro le epidemie e di proteggere la salute della gente; di assicurare lo sfruttamento e l’uso sostenibile delle risorse umane e la protezione dell’ambiente.

Ha promesso di prevenire proattivamente i rischi di guerra e di conflitti in anticipo e a distanza; mantenere la ferma posizione di salvaguardia della sovranità e dell’integrità territoriale; garantire la sicurezza nazionale e l’ordine sociale; e attuare la politica estera di indipendenza, autodeterminazione, multilateralizzazione e diversificazione delle relazioni internazionali, e integrazione globale in modo completo, profondo ed efficiente.

A questo proposito ha chiesto di promuovere il socialismo democratico, il diritto ad essere padroni del proprio paese; di consolidare e favorire la fiducia del popolo nella direzione del PCV e di intensificare il consenso sociale.

Phu Trong ha anche esortato a costruire e perfezionare lo stato di diritto socialista; istituire un sistema politico trasparente, solido, semplificato ed efficiente e rafforzare la lotta alla corruzione, agli sprechi, alla burocrazia e alle azioni negative.

Ha anche esortato ad accelerare la costruzione e la completa rettifica dei ranghi del partito, associata al rinnovamento dei metodi direttivi e del governo del partito. Il XIII Congresso Nazionale del Partito Comunista del Vietnam riunisce il maggior numero di delegati partecipanti rispetto ai precedenti congressi di questa organizzazione politica (Fonte: VNA) Il XIII Congresso Nazionale del PCV costituisce una tappa fondamentale e un passo di svolta di primaria importanza che funge da precedente per mandati successivi, al fine di raggiungere con successo gli obiettivi strategici di sviluppo nazionale fino al 2030, con una visione fino al 2045.

Ha invitato a sviluppare la volontà e la forza di tutto il popolo e l’unità tra il Partito e il popolo, per portare a termine con successo le missioni e le soluzioni indicate nei documenti che saranno presentati alla grande riunione del partito per condurre il paese a una nuova fase di sviluppo.

Ha anche chiesto una revisione drastica e completa del modello di crescita, ristrutturando l’economia, promuovendo l’industrializzazione e la modernizzazione basata su scienza e tecnologia, innovazione e creatività, così come su risorse umane altamente qualificate.

Ha sottolineato la necessità di costruire e migliorare le istituzioni per lo sviluppo dell’economia con pieno orientamento socialista, moderno e integrazionista.

Ha anche esortato ad aumentare lo spirito, la volontà e la determinazione per sviluppare una nazione prospera, felice e durevole e promuovere i valori culturali vietnamiti e la forza nella causa della costruzione e della difesa nazionale.

Ha insistito sul rafforzamento della sicurezza nazionale e della difesa; sul miglioramento della qualità e dell’efficienza delle relazioni estere e dell’integrazione internazionale; sulla difesa risoluta, persistente e ferma dell’indipendenza, della sovranità, dell’unità, dell’integrità territoriale, del mare, delle isole e dello spazio aereo del paese; sulla conservazione di un ambiente pacifico e stabile per lo sviluppo nazionale.

Ha sostenuto una gestione e uno sfruttamento ragionevole ed efficace delle risorse naturali e della terra, il miglioramento della qualità dell’ambiente e l’attuazione attiva di misure contro il cambiamento climatico.

Nel realizzare questi obiettivi e soluzioni, il paese dovrebbe investire risorse e prestare attenzione al lavoro manageriale, creando cambiamenti sostanziali nell’attuazione delle tre svolte strategiche stabilite all’11° e 12° Congresso e riadattate in questa riunione, in linea con il nuovo periodo di sviluppo, ha detto.

In particolare è necessario migliorare le istituzioni, prima di tutto quelle strettamente legate allo sviluppo dell’economia di mercato ad orientamento socialista, concentrandosi sulla creazione di un ambiente favorevole, sano ed equo per gli affari e gli investimenti, promuovendo l’innovazione e utilizzando efficacemente tutte le risorse per il progresso, specialmente la terra e la finanza.

Secondo il leader è importante promuovere il decentramento in modo ragionevole ed efficace, rafforzando allo stesso tempo il controllo del potere con misure efficaci.

Phu Trong ha sottolineato che è inoltre necessario dare la priorità allo sviluppo di risorse umane qualificate, in particolare personale per posizioni dirigenziali e amministrative in settori chiave attraverso cambiamenti fondamentali, forti e globali nella qualità dell’istruzione e della formazione associati al meccanismo di assunzione, assegnazione e incentivi per le persone di talento.

Infine ha sottolineato la necessità di costruire un sistema di infrastrutture sincronico e moderno nelle sfere dell’economia, della società, dell’ambiente, della difesa e della sicurezza, dando la priorità ai progetti nazionali nei trasporti e nell’adattamento al cambiamento climatico, così come lo sviluppo delle telecomunicazioni, al fine di creare la base per la trasformazione digitale per lo sviluppo dell’economia e della società digitale.

Bozze di documenti del Partito: frutto della cristallizzazione intellettuale di tutto il Partito e del popolo

Sulla preparazione di questi documenti, Nguyen Phu Trong ha riferito che negli ultimi due anni, i sottocomitati si sono coordinati con enti di ricerca, ministeri, settori e autorità locali per tenere quasi 60 conferenze, seminari, simposi e creare 50 gruppi di lavoro per raccogliere suggerimenti da ex leader del Partito e dello Stato, esperti nazionali, organizzazioni straniere e specialisti.

Le sottocommissioni hanno anche tenuto 20 sessioni di lavoro per discutere e approvare le bozze e i progetti di documenti, e hanno assicurato la coesione dei loro contenuti, specialmente il Rapporto politico.

L’Ufficio Politico si è riunito in molte occasioni per perfezionare questi importanti documenti, che sono stati sottoposti alla discussione della 10°, 11°, 14° e 15° sessione plenaria del Comitato Centrale.

Le bozze sono state modificate e presentate a lungo per tenere conto delle raccomandazioni dei deputati dell’Assemblea Nazionale, del Comitato Centrale del Fronte della Patria e di altre organizzazioni.

Le bozze, che sono state anche sottoposte al plebiscito popolare, hanno ricevuto milioni di opinioni da strati sociali, quadri, attivisti e cittadini in patria e all’estero.

Nguyen Phu Trong ha affermato che la preparazione di questi testi è stata effettuata in modo meticoloso, attento e metodico, con innovazioni nel contenuto e nel metodo.

Risultati eccezionali e nuovo slancio

Riassumendo il lavoro del 12° mandato e dei 35 anni di rinnovamento, il top leader vietnamita ha sottolineato che negli ultimi cinque anni, approfittando delle opportunità e dei vantaggi e superando le difficoltà e le sfide, specialmente quelle causate da epidemie e disastri, tutto il Partito, il popolo e l’esercito hanno mostrato patriottismo, solidarietà, determinazione, coraggio, creatività e fatto sforzi per raggiungere risultati importanti ed esaustivi, che hanno consolidato e aumentato la fiducia del popolo nel Partito, nello Stato e nel socialismo.

L’economia nazionale ha registrato un tasso di crescita medio abbastanza alto, 5,9%; la qualità della crescita è migliorata e la macroeconomia è rimasta stabile, mentre l’inflazione è sotto controllato e i principali equilibri dell’economia sono stati assicurati, ha detto Nguyen Phu Trong.

La bilancia commerciale è migliorata e le esportazioni sono cresciute, ha detto, aggiungendo che l’ambiente d’investimento e d’affari, il potenziale, le dimensioni e la competitività dell’economia del paese sono aumentati.

Nguyen Phu Trong ha anche evidenziato i risultati raggiunti nel garantire il benessere sociale, la salute, l’istruzione e la formazione, la scienza e la tecnologia, la protezione ambientale e la cultura.

Secondo il leader del Partito, il lavoro per rafforzare i ranghi del Partito e il sistema politico ha ricevuto un’attenzione speciale ed è stato svolto in modo completo, sincronico ed efficace in tutte le sfere della politica, dell’ideologia, della moralità, dell’organizzazione e in quella personale.

D’altra parte ha notato che il lavoro di ispezione, supervisione e lotta contro la corruzione, lo spreco e i fenomeni negativi è stato intensificato con progressi e risultati tangibili.

Ha dettagliato che molti casi di crimini economici e di corruzione sono stati individuati, portati davanti alla giustizia e puniti con fermezza, servendo così da avvertimento per tutti, questo ha ricevuto il sostegno di quadri, militanti e cittadini.

La situazione della corruzione, del degrado morale, dell'”auto-evoluzione” e dell'”auto-trasformazione” nei ranghi del Partito e nel sistema politico è stata gradualmente frenata e controllata.

Di fronte ai complessi sviluppi della situazione regionale e mondiale, abbiamo dato importanza al consolidamento e al rafforzamento della difesa e della sicurezza e abbiamo preso l’iniziativa per rispondere alle contingenze, ha sottolineato Nguyen Phu Trong.

La sicurezza politica, economica, culturale e sociale e l’ordine sociale sono stati assicurati, mentre le attività estere e l’integrazione internazionale sono state profondamente e ampiamente promosse.

Ha poi detto che abbiamo persistito nel difendere l’indipendenza, la sovranità, l’unità e l’integrità territoriale e gli interessi della nazione, mantenendo un ambiente di pace e stabilità per lo sviluppo nazionale e contribuendo alla pace, alla cooperazione e allo sviluppo nella regione e nel mondo, che è stato apprezzato dalla comunità internazionale e ha aumentato il prestigio e il ruolo del Partito e dello Stato sulla scena mondiale.

Nel 2020, nonostante gli impatti della pandemia di COVID-19, il Vietnam ha ottenuto risultati positivi con una crescita del 2,91%, in contrasto con l’economia mondiale che si è contratta del 4%.

Il paese è stato uno di quelli con la maggiore crescita del mondo e ha ottenuto il riconoscimento mondiale come un punto di eccellenza nella realizzazione del duplice obiettivo di combattere il COVID-19 e garantire la prosperità economica e il sostentamento delle persone.

Ha anche sottolineato i risultati raggiunti durante il 12° mandato che non solo hanno contribuito a creare nuovo slancio ma anche nuova forza per tutto il Partito, il popolo e l’esercito per superare le difficoltà e le sfide e ottimizzare le opportunità per portare avanti il paese.

Lezioni ed esperienze impagabili

Nguyen Phu Trong ha presentato le lezioni più importanti apprese dalla pratica del processo Doi Moi (Rinnovamento), in particolare l’attuazione della risoluzione del 12° Congresso Nazionale del PCV tenutosi nel 2016.

Secondo il leader, la rettifica dei ranghi del partito dovrebbe essere effettuata in modo risoluto, completo, sincronico, frequente ed efficace in termini di politica, ideologia, moralità, organizzazione e lavoro del personale. Ha anche sottolineato l’importanza di persistere nel continuare ad applicare e sviluppare creativamente il percorso del marxismo-leninismo e il pensiero di Ho Chi Minh; rafforzare la leadership e la militanza del Partito; consolidare frequentemente l’unità tra i membri del Partito e nel sistema politico; adempiere seriamente ai principi della costruzione del PCV; rinnovare i metodi di leadership; costruire un sistema statale e politico trasparente e solido; e perfezionare il meccanismo di controllo del potere. 

Nguyen Phu Trong ha anche chiesto di “tenere a mente che il popolo è la radice” in tutti i compiti del PCV e dello Stato, bisogna quindi avere fiducia, rispettare e promuovere il diritto del popolo di decidere le questioni importanti della nazione, realizzando lo slogan “il popolo conosce, delibera, implementa, esamina, supervisiona e beneficia” degli interessi del paese. Ha anche chiesto di rafforzare i legami tra il partito e il popolo e la fiducia del popolo nel PCV, nello Stato e nel socialismo.

Ha chiesto di adempiere ai compiti fissati dal Partito, dallo Stato e dal popolo con “alta determinazione, sforzi decisi, azioni drastiche, dinamismo, creatività e spirito positivo”, facendo pieno uso di tutte le risorse, gli impulsi e la superiorità del socialismo. Ha anche esortato ad aumentare la responsabilità delle posizioni di leadership, rafforzando l’intero sistema politico.

Ha proposto di dare priorità alla costruzione sincrona delle istituzioni di sviluppo in modo da trovare un equilibrio tra fermezza e rinnovamento, eredità e sviluppo, riforma economica e riforma politica, culturale e sociale, principi dell’economia di mercato e orientamento socialista, crescita economica e sviluppo dei valori culturali e umani, soluzione dei problemi sociali e protezione ambientale, espansione economica e garanzia di difesa e sicurezza, indipendenza e integrazione internazionale. 

Ha anche sottolineato che è fondamentale rispettare e sfruttare il ruolo trainante dei valori umani, della cultura, dell’educazione, della scienza e della tecnologia nello sviluppo del paese. 

Nguyen Phu Trong ha anche esortato a prendere l’iniziativa nell’analizzare e prevedere la situazione regionale e globale per intraprendere azioni tempestive di fronte ai cambiamenti ed ha esortato a sforzarsi di salvaguardare l’indipendenza, la sovranità e l’integrità territoriale del paese, nonché di mantenere la pace, la stabilità e la sicurezza per lo sviluppo nazionale, promuovendo al contempo l’integrazione internazionale. 

Queste lezioni servono come un’importante base di riferimento che il PCV continuerà a sfruttare e sviluppare per superare fermamente le difficoltà e le sfide, ha detto. 

Accelerare sincronicamente e globalmente il rinnovamento nazionale per promuovere lo sviluppo sostenibile.

Identificando gli orientamenti per il 13° mandato e del periodo successivo, Phu Trong ha notato che per continuare ad attuare il Doi Moi nella nuova congiuntura, il Partito, l’esercito e il popolo devono attenersi al marxismo-leninismo, al pensiero di Ho Chi Minh, alla causa della salvaguardia dell’indipendenza e della costruzione del socialismo, alla linea di rinnovamento del PCV, ai principi di rafforzamento dei ranghi del Partito e di garanzia degli interessi nazionali al massimo sulla base delle leggi internazionali, dell’uguaglianza e della cooperazione win-win.

Ha ribadito che il paese sceglie di accelerare sincronicamente e globalmente il rinnovamento per raggiungere un progresso rapido e sostenibile, prendendo lo sviluppo socio-economico come compito centrale, rafforzando i ranghi del Partito come lavoro centrale, promuovendo i valori culturali come base spirituale, e garantendo la difesa e la sicurezza come priorità vitale e frequente. 

Secondo Nguyen Phu Trong, l’impulso per il paese a raggiungere questi obiettivi è il patriottismo, la resilienza, l’unità e l’aspirazione del popolo a sviluppare una nazione prospera e felice, così come la forza globale di tutto il sistema politico, la cultura e i valori umani, l’accelerazione dell’innovazione e l’applicazione tecnologica.

In particolare ha descritto la rettifica del PCV come un fattore decisivo per il successo della causa della costruzione della nazione.

I risultati raggiunti nel 13° mandato formeranno la base per raggiungere gli obiettivi strategici fino al 2030, con una visione al 2045.

Promuovere una grande unità nazionale 

Ribadendo lo slogan “Unità-Democrazia-Disciplina-Creatività-Sviluppo” del 13° Congresso Nazionale, Phu Trong ha invitato i membri a condurre discussioni approfondite per raggiungere un alto consenso sui documenti del 13° Congresso Nazionale, ponendo così le basi per la realizzazione e il successo dell’evento.

Ha espresso la sua convinzione che sotto la saggia guida del PCV, il sostegno del popolo, l’unità nazionale e l’alta determinazione politica, il Partito, l’esercito e il popolo raggiungeranno nuove imprese nella costruzione di un paese potente, democratico, equo e civile sulla strada del socialismo.