Il PdCI delle Marche, nell’obiettivo politico di rafforzare e radicare la propria organizzazione e unire i comunisti e la sinistra ha lanciato nelle ultime settimane una serie di iniziative, di carattere sociale, politico e culturale.
La prima mobilitazione è stata contro il progetto USA e NATO di aggredire la Siria. Presidi, banchetti e volantinaggi si sono tenuti in tutte le province marchigiane e la mobilitazione regionale è sboccata in un’iniziativa pubblica ad Ancona, sabato 12 settembre, nella quale il PdCI ha invitato il PRC, SEL e i movimenti per la pace. L’iniziativa del 12 settembre si è svolta nella sede anconetana dell’ANPI e di fronte ad una sala gremitissima hanno preso la parola il filosofo Domenico Losurdo, il coordinatore regionale di SEL Edoardo Mentrasti, il segretario regionale del PRC Maurizio Belligoni e l’esponente dell’Associazione Donne del Mediterraneo, Milena Fiore. Il segretario regionale del PdCI Marche, Fosco Giannini, nelle conclusioni, “ha messo ai voti”, in assemblea, un ordine del giorno tendente a costruire l’unità del movimento contro la guerra. Il TG3 Marche ha mandato in onda il servizio del convegno contro la guerra ( ore 19.30, 200 mila spettatori).
Nei giorni successivi il PdCI Marche, assieme al PRC, ha tenuto una conferenza stampa volta a lanciare una petizione popolare contro i ticket e contro i tagli alla Sanità pubblica. La conferenza ha avuto una grande risonanza mediatica ( il TG3 Marche e tutte le testate locali ne hanno parlato) e in questi giorni di fine ottobre si sta sviluppando, nelle piazze marchigiane, la raccolta firme assieme al PRC.
Sabato 19 settembre, presso “ La libreria del benessere” di Ancona è stato presentato il libro di Fosco Giannini “ Da una parte della barricata”. A parlare de “L’attualità e la necessità del comunismo” l’ Autore ed esponenti della sinistra marchigiana.
Sabato 5 ottobre il PdCI ha organizzato a Fabriano (Ancona) un’iniziativa pubblica sulla drammatica vicenda dell’Indesit, che vede centinaia di operai rischiare il posto di lavoro. All’iniziativa hanno partecipato gli operai dell’Indesit, la FIOM di Fabriano, l’attuale e il precedente sindaco di Fabriano e il consigliere regionale del PdCI e della Federazione della Sinistra, Raffaele Bucciarelli. Il convegno è stato concluso dal segretario nazionale PdCI Cesare Procaccini.
Domenica 20 ottobre, a San Benedetto del Tronto ( Ascoli Piceno), il PdCI presenterà pubblicamente il libro di Angelo Ferracuti “ Il costo della vita”. A parlare del libro e della vita dei lavoratori vi saranno lo stesso Autore,il segretario provinciale della CGIL di Ascoli, Francesco Neroni e Attilio Biocca, responsabile regionale PdCI Lavoro e Stato sociale. Concluderà il segretario nazionale PdCI Cesare Procaccini.
Sabato 26 ottobre parte, ad Ancona, il primo ciclo dei seminari organizzati dalla nuova Scuola di formazione “Antonio Gramsci”, del Coordinamento regionale Marche PdCI. Il primo ciclo, dal titolo “ L’Ottobre e noi”, vedrà svolgersi quattro relazioni : “La Rivoluzione d’Ottobre e noi” ( Emiliano Alessandroni); “Il confronto Lenin – Zetkin sulla questione femminile ( Ada Donno); “L’esperienza della Terza Internazionale” ( Ruggero Giacomini); “ I partiti comunisti oggi nel mondo” ( Francesco Maringiò). Il seminario si terra presso la sede PdCI di Ancona, via Astagno 10, dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Venerdi 8 novembre il PdCI Marche organizzerà ad Ancona, presso la sala del Consiglio comunale, un Convegno sulla Costituzione Repubblicana ( “Pace, Lavoro, Democrazia. Nata dalla Resistenza: difendere e attuare la Costituzione Repubblicana”). Interverranno: Fosco Giannini, Domenico Losurdo, Domenico Gallo, la senatrice PD Silvana Amati, la Presidente dell’ANPI Ancona Stefania Giacomini, Raffaele Bucciarelli e concluderà Cesare Procaccini. Il sindaco di Ancona, Valeria Mancinelli, porterà il saluto della Giunta Comunale.
Sabato 23 novembre, a Fermo, il PdCI Marche organizzerà un convegno sul tema: “ Ambiente e territorio nelle Marche: soggetti e idee per un nuovo sviluppo”. Interverranno: docenti dell’università di Fermo, esponenti di “ Libera”, esponenti dei movimenti contro le bio-masse, Giorgio Nebbia, il consigliere regionale PdCI Raffaele Bucciarelli e la responsabile regionale PdCI “ Ambiente e Territorio”, Laura Baldelli.
A novembre ( tutti i lunedì, presso l’ANPI) il PdCI Marche, assieme all’Associazione “Marx 21”, organizzerà ad Ancona una rassegna cinematografica dal titolo “ Ora e sempre Resistenza. Omaggio a Carlo Lizzani”. Saranno proiettati quattro film sulla Resistenza del grande regista da poco scomparso e ogni film sarà preceduto da due brevi interventi: uno di carattere storico-politico e un altro di carattere stilistico.
Lunedì 25 novembre la Federazione del PdCI di Macerata organizzerà un convegno pubblico ( successivo ad una campagna PdCI svoltasi nelle vie e nelle piazze di Civitanova Marche, dove negli ultimi tempi sono state uccise, da uomini, due donne) sulla questione tragica del femminicidio.