Storia
Monopolismo, crisi generale e fascismo
Pubblicato il
di Erman Dovis, Comitato Centrale PdCI, Federazione di Teramo La strage neonazista di Oslo e quelle recenti di Liegi e Firenze non sono frutto della follia del singolo,e neppure azioni isolate di qualche nostalgico falangista. Esse devono essere inserite in un ampio quadro d’analisi concreto e dialettico,e sono indubbiamente uno tra gli effetti devastanti […]
In ricordo di Nori, valorosa guerrigliera della 3° GAP
Pubblicato il
di Sergio Ricaldone | in “Gramsci oggi” rivista online L’estremo saluto reso in quella triste giornata di novembre, da centinaia di persone assiepate dentro e fuori dalla CdL di Milano, alla gappista Onorina Brambilla Pesce, la popolare “Nori”, testimonia quanto sia ancora radicato il ricordo di chi considera la Resistenza il punto culminante e più […]
Che senso ha “venerare” Vaclav Havel?
Pubblicato il
di Michael Parenti, scrittore marxista statunitense | Blackshirts and Reds, 1997 la traduzione francese in Solidarité Internationale Traduzione dal francese a cura di Marx21.it Non esiste altra figura tra i restauratori del capitalismo all’Est che sia stata più adulata tra i politici, gli esperti mediatici e gli universitari americani di Vaclav Havel, drammaturgo divenuto primo […]
Frantz Fanon. Attualità di un pensiero rivoluzionario
Pubblicato il
di Gabriele Repaci per Marx21.it «il colonialismo non è una macchina pensante, non è un corpo dotato di ragione. È la violenza allo stato di natura e non può piegarsi se non davanti ad una violenza ancora maggiore» (Frantz Fanon, I dannati della terra) Il 6 dicembre del 1961, nella clinica di Bethesda vicino […]
Lucio Magri e la storia del Pci
Pubblicato il
di Alexander Höbel, Coordinatore del Comitato Scientifico dell’Associazione Marx XXI Lucio Magri ci ha lasciato. La sua scomparsa, anche per il modo in cui è avvenuta, ha suscitato una forte ondata di commozione non solo tra i comunisti “eterodossi” tra i quali si annoverava, ma in larga parte del popolo comunista e di sinistra. […]
L’ultimo viaggio del comunista Lucio Magri
Pubblicato il
su www.controlacrisi.org La notizia della morte del compagno Lucio Magri colora di tristezza questa giornata. Il modo migliore di ricordarlo è tornare a sfogliare la sua ultima fatica, il libro a cui dedicato le sue energie degli ultimi anni. IL SARTO DI ULM non indulge nell’autobiografico, è il tentativo di un intellettuale militante […]
Ludovico Geymonat: un contemporaneo del futuro
Pubblicato il
di Eros Barone | da Varese News Il prossimo 29 novembre ricorrerà il ventesimo anniversario della morte di Ludovico Geymonat. Lo scopo di questo profilo è duplice: mostrare in che senso Geymonat occupi un posto non secondario nella cultura filosofica italiana del ’900 e delineare la figura di un intellettuale non conformista e di […]
Come gli Agnelli hanno rapinato l’Italia lungo un intero secolo
Pubblicato il
di Maria Rosa Calderoni | su Liberazione Gioanin lamiera, come scherzosamente gli operai chiamavano l’Avvocato, ha succhiato di brutto; ma prima di lui ha succhiato suo padre; e prima di suo padre, suo nonno Giovanni. Giovanni Agnelli Il Fondatore. Hanno succhiato dallo Stato, cioè da tutti noi. E’ una storia della Fiat a suo […]
Londra 1852, il governo tecnico visto dal giornalista Karl Marx
Pubblicato il
di Marcello Musto | da il Manifesto Ritornato, da qualche anno, a essere discusso dalla stampa di tutto il mondo per l’analisi e la previsione del carattere ciclico e strutturale delle crisi capitalistiche, Marx andrebbe oggi riletto in Grecia e in Italia anche per un’altra ragione: la ricomparsa del «governo tecnico». In qualità di […]
Italicus, la strage dimenticata in un film. Quando Bologna scoprì gli anni di piombo.
Pubblicato il
di Enrico Bandini | su il Fatto Quotidiano Un documentario di Alessandro Quadretti e Domenico Guzzo ripercorre le tappe dell’attentato del 4 agosto 1974. Decine di testimonianze, estetica e musica anni Settanta, budget risicato: “A chi si affaccia oggi su quella tragedia resta soltanto una plausibile ricostruzione storica, ma nessuna certezza giudiziaria”Strategia della tensione, […]
Il ricordo vivo del grande Ottobre
Pubblicato il
di Andrea Catone, direttore di MarxVentuno rivista Ricordiamo il 7 novembre non per un esercizio retorico. Ogni anniversario di quella rivoluzione per i militanti comunisti deve essere occasione di riflessione per l’agire presente. Il ricordo vivo del grande Ottobre ci dice prima di tutto che la rivoluzione è possibile, che la lotta dei […]