Storia
Intervista a Roberto Roversi. La poesia è una risposta alla realtà
Pubblicato il
di Carlo Ruggiero | da rassegna.it Intervista del 2005: “Non si dà letteratura se non si è ben dentro, con piedi, mani, braccia, naso, occhi e orecchie, nella società. Nel quotidiano, per la strada, anziché dentro alle stanze con le finestre chiuse” “Che cos’è la letteratura, non lo so. Direi proprio senza nessuna ambiguità, senza […]
Giancarlo Pajetta, il ragazzo rosso
Pubblicato il
di G. Carlo Bandinelli | da il Manifesto del 12 settembre 2012 Il 13 settembre del ’90, dopo aver passato le sue ultime ore nel clima che gli è sempre stato più consono: tra i compagni di base della “Festa dell’Unità” di una periferia romana, il compagno partigiano capo di stato maggiore delle Brigate Garibaldi […]
L’altro 11 settembre, per non dimenticare
Pubblicato il
di Daniele Cardetta, Lorenzo Mauro | da tribunodelpopolo.com C’è un filo invisibile che collega New York e Santiago. Mentre tutti i riflettori sono puntati sulla commemorazione dell’anniversario dell’attentato dell’undici settembre 2001, con gli Usa che si fermano per ricordare le proprie paure e le proprie sofferenze, c’è un altro paese nello stesso continente, per cui questa data […]
Martiri di Basovizza, 6 settembre 1930
Pubblicato il
di Claudia Cernigoi | da www.diecifebbraio.info Il 6 settembre cade l’anniversario della fucilazione dei quattro antifascisti sloveni (Ferdo Bidovec, Fran Marušič, Alojz Valenčič e Zvonimir Miloš) condannati a morte dal Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato nel 1930 nel corso di quello che è passato alla storia come il “primo processo di Trieste”. Una delle […]
Battaglia di Orgreave e quello sciopero lungo un anno
Pubblicato il
di Maria R. Calderoni | da web.rifondazione.it Alle Olimpiadi di Londra non l’hanno fatta vedere. Quella passata alla storia come “la battaglia di Orgreave”, quella immortalata dalla foto-simbolo che ritrae un poliziotto a cavallo intento a picchiare con la sua lunga lancia una donna caduta a terra. La battaglia di Orgreave, Yorkshire del Sud, 18 giugno […]
No Martini no party
Pubblicato il
di Piergiorgio Odifreddi | da odifreddi.blogautore.repubblica.it Carlo Maria Martini, ex arcivescovo di Milano ed ex candidato al soglio pontificio, è morto ieri a ottantacinque anni, e la sua scomparsa viene accolta con particolare cordoglio anche dai laici. Dal canto loro, i media si sono concentrati sulla sua decisione di rifiutare l’accanimento terapeutico, compresa l’alimentazione forzata che […]
Testimone fino alla fine
Pubblicato il
di Raniero La Valle | da il Manifesto del 1 settembre 2012 La Chiesa che si appresta a celebrare i 50 anni dall’inizio del Concilio Vaticano II dovrà ora fare a meno anche di lui. Martini non aveva partecipato al Concilio, ma tutta la sua vita è stata intrecciata alla straordinaria novità con cui la […]
Gli eredi di Togliatti senza fissa dimora
Pubblicato il
di Guido Liguori | da il Manifesto Un articolo di Michele Prospero sull’Unità ricorda il dirigente comunista e lo iscrive al Pd Ho letto con piacere sull’Unità del 22 agosto, in prima pagina, l’articolo di Michele Prospero su Togliatti nell’anniversario della morte del dirigente comunista, avvenuta a Jalta il 21 agosto 1964. Un articolo interessante, […]
Gli undici “pilastri” della politica internazionale
Pubblicato il
Secondo capitolo del libro “Ipotesi King Kong o Armageddon?”di Roberto Sidoli, Massimo Leoni e Daniele Burgio Tra le basi teorico-storiche della dinamica interstatale, emergono innanzitutto alcuni presupposti di base della struttura della politica internazionale, su cui concordano di regola gli studiosi delle relazioni interstatali. Innanzitutto viene dato come assioma di base l’esistenza di una pluralità […]
Kiev 1942: Una partita per l’onore…vincere e morire. Una pagina di calcio, una pagina di storia.
Pubblicato il
a cura di Enrico Vigna Kiev, Ucraina, nove agosto 1942: in una città, dove all’occupazione nazista sopravviveranno, dopo 778 giorni solo 80.000 cittadini, in un caldo e afoso pomeriggio, nello stadio Zenith avviene una partita di calcio tra lo Start FC, formato da prigionieri ucraini ex giocatori e lo Flakelf, formato da soldati tedeschi ex […]
Grieco non era una spia fascista
Pubblicato il
di Rossana Platone Ho letto con fastidio sul “Manifesto” del 17 giugno la recensione di GI.FA. all’ultimo libro di Luciano Canfora, Gramsci in carcere e il fascismo, che il recensore giudica “molto preciso e nuovo, curatissimo nei dettagli”. Ora in questo libro molto preciso si insinua pesantemente che Ruggero Grieco fosse un spia della polizia fascista, […]