Storia
I PROCESSI CONDOR (II Parte)
Pubblicato il
di Rodrigo Rivas Martín Aldana e il fantasma della libertà Nei Paesi impoveriti si muore spesso giovani, molto spesso di cuore. Ma l’amore non c’entra. In quei giorni, inizi del 1972, Celestina Pérez aveva 32 anni. Ogni sera, appena rientrata a casa, squillava il telefono. All’altro estremo, nessuno parlava. Si sentivano solo le urla del marito, […]
I PROCESSI CONDOR (I parte)
Pubblicato il
di Rodrigo Rivas A Milano, venerdì 19 aprile alle ore 18,00, Francesca Lessa presenterà alla Libreria Claudiana (Via Francesco Sforza 12/A), il suo libro “I processi Condor”. Mi è sembrato opportuno informare su questo importante incontro con quattro piccoli riferimenti che pubblicherò a partire da oggi: I.- appunti sul condor andino e alcuni nostri antenati, ammazzasette […]
Golpe di Stato. Neofascisti, servizi segreti, P2: tutti gli attacchi a una Repubblica incompiuta. Antonella Beccaria
Pubblicato il
di Marco Pondrelli In conclusione del suo pregevole lavoro Antonella Beccaria citando il militare spagnolo José Dìaz de Villegras scrive che ‘affinché un’idea, per quanto inverosimile, diventi patrimonio fittizio delle masse, occorre che sia ripetuta senza requie, nonostante la sua confutabilità a fronte di oggettivi dati di fatto’ [pag. 355], è quella che il militare […]
Argentina: lo sbarco dei criminali, la profezia di Primo Levi, i lupetti buoni
Pubblicato il
di Rodrigo Rivas Il 24 marzo 1976 tre criminali scesero da un bel carro armato davanti alla Casa Rosada. Per iniziare le loro attività promulgarono la pena di morte per tutti coloro che conducessero attività sovversive, abolirono i diritti civili e sciolsero il parlamento. Comprensiva, la Corte Suprema stabilì che gli “atti sovversivi” sarebbero stati […]
Gaza: distruzione di Storia, Patrimonio e Cultura
Pubblicato il
di Maria Morigi L’identità di un popolo ha le sue radici nel Patrimonio che, salvaguardato e protetto, racconta il passato. Tanto più il Patrimonio è componente essenziale dell’identità palestinese perché la sua conservazione è parte della sua Resistenza. Fin dal 2008, anno di pubblicazione del saggio di Ilan Pappé “La pulizia etnica della Palestina” (Fazi […]
INTERVISTA A RODRIGO RIVAS RIGUARDO IL GOLPE IN CILE DEL 1973
Pubblicato il
riceviamo e volentieri pubblichiamo di Matteo Fontana e Alessia Zaffora Introduzione Abbiamo chiesto di effettuare questa intervista a Rodrigo Andrea Rivas in quanto fra il 1970 e il 1973 ha fatto parte del governo di Unidad Popular di Salvador Allende1, in Cile, nonché giornalista e scrittore di tutto rilievo. Profugo in Italia dal gennaio 1974, […]
Comunismo o barbarie. Un manuale per ribelli rivoluzionari. Alessandro Pascale
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Il ponderoso libro di Alessandro Pascale è una lettura stimolante che chiunque può leggere, è però pensato innanzitutto per formare i futuri militanti e quadri comunisti. La formazione è stata, dalla nascita di Rifondazione Comunista in poi, la grande assente nella prassi delle organizzazioni comuniste. Ci si avvicina e si entra in […]
Deng Xiaoping e la Cina. Davide Rossi
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Ci sono biografie di grandi statisti che oggettivamente si sovrappongono alla storia del loro Paese, questo è sicuramente il caso di Deng Xiaoping. Il libro di Davide Rossi ha il merito di ricostruire la vita e il percorso storico – politico di questo piccolo/grande uomo. In passato sia una certa sinistra che […]
Giornata del ricordo, 10 Febbraio: Non chiedeteci di condividere
Pubblicato il
di Enrico Vigna Si comprendono i “ragazzi di Salò” e si accusano i “massacri dei partigiani jugoslavi”, si dedurrebbe anche italiani, visto che sono stati oltre cinquantamila i partigiani italiani che hanno combattuto contro il nazifascismo in Jugoslavia e sono morti in quelle terre per riscattare l’onore di un intero popolo, macchiato e infangato da […]
A 34 anni dal golpe in Romania, oltre il 50% dei romeni nel Paese, rimpiange Ceausescu e il passato
Pubblicato il
di Enrico Vigna Tra il 16 e il 20 dicembre 1989 ebbe luogo la cosiddetta “rivoluzione rumena”, che avrebbe sostituito il socialismo con la libertà. Sono passati 34 anni da quando da Timișoara scoppiarono i primi incidenti allargatisi poi a Bucarest e in altre città. Con gli anni, per stessa ammissione dei capi della rivolta, […]
Gerusalemme EST: archeologia e politica di occupazione
Pubblicato il
di Maria Morigi Ai piedi della Città vecchia, vicino alla moschea di Al-Aqsa e al Muro del Pianto, sul fianco della collina dove è nata Gerusalemme, si sviluppa il popoloso quartiere di Silwan (ci vivono 59.000 palestinesi). Ma le bandiere israeliane sui tetti delle case mostrano il progressivo insediamento di coloni ebrei. Dall’occupazione militare di […]