Storia
Organizzazione dei Mojahedin del Popolo Iraniano (Mojahedin-e Khalq)
Pubblicato il
di Maria Morigi Terza Parte Come illustrato nelle prime due sezioni della nostra serie di articoli riguardanti l’Organizzazione dei Mojahedin del Popolo Iraniano, la presenza significativa di alcuni membri e sostenitori dell’Organizzazione nella società italiana, unitamente al supporto ricevuto da alcuni politici, rappresentanti e senatori italiani, ha stimolato un’indagine più approfondita su questa organizzazione relativamente meno […]
Amleto ‘44: nell’Italia distrutta, una storia che ci riguarda
Pubblicato il
di Valeria Camia da https://sconfinamenti.info Quando ho scoperto che a Brussels, non lontano da dove vivo c’è la sede dell’A.N.P.I., ho pensato che ci sarei andata, una sera o l’altra, a uno degli eventi che organizza l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia in Belgio. Poi tra mille cose da fare, non sono riuscita a passare per Rue de la Victoire. […]
Organizzazione dei Mojahedin(combattenti) e- Khalq(del popolo) dell’Iran (MEK o MKO)
Pubblicato il
di Maria Morigi Parte I La presenza di alcuni membri e sostenitori dei Mojahedin- e- Khalq iraniani nella società italiana con il solido sostegno di numerosi politici – tra cui rappresentanti e senatori italiani – ha fatto sì che la natura e le attività dell’organizzazione passassero sotto silenzio. Essa infatti si pone in netta opposizione […]
La guerra tra maiali, l’esproprio proprietario e il richiamo marxista. Reminiscenze di un altro 14 luglio. Seconda parte
Pubblicato il
prima parte di Rodrigo Rivas Dal “Diario della guerra al maiale”: “Un bel giorno, all’improvviso, i giovani di Buenos Aires decidono che chiunque abbia più di cinquant’anni è inutile alla società. Si scatena così una strana e misteriosa guerra: ‘la guerra al maiale’, che impegna i giovani per una settimana intera nella caccia ai ‘vecchi’ per […]
Reminiscenze e insegnamenti di un altro 14 luglio. Prima parte: Prolegomeni seri e bastardi
Pubblicato il
riceviamo e pubblichiamo di Rodrigo Rivas Nel 1788 la situazione della Francia era disperata. A) La monarchia, quindi lo Stato, si era indebitata fino al collo per aiutare gli insorti statunitensi a liberarsi degli inglesi. E seppure anche un regime di merda può – per ragioni sue, e cioè per ragioni di merda – fare una […]
Dunhuang: Oasi di cultura e crocevia di civiltà
Pubblicato il
di Francesco Maringiò da https://italian.cri.cn Sorta come avamposto cinese lungo l’antica Via della Seta, Dunhuang rappresenta un affascinante crocevia di culture e un tesoro inestimabile di storia. Da questa città, situata ai margini del deserto del Gobi, partivano le carovane cariche di merci pregiate, mentre mercanti e viaggiatori provenienti da terre lontane vi giungevano, portando con sé […]
Hồ Chí Minh e la rivoluzione nel Vietnam e nel mondo
Pubblicato il
di Stefano Bonilauri, direttore di Anteo Edizioni e di Giulio Chinappi, Responsabile Asia di Anteo Edizioni Il 21 maggio, ha avuto luogo, presso l’Ambasciata della Repubblica Socialista del Vietnam a Roma il seminario “Ho Chi Minh: il simbolo di pace e di amicizia tra il Viet Nam e il mondo”. Il XX secolo ha visto la […]
Golpe di Stato. Neofascisti, servizi segreti, P2: tutti gli attacchi a una Repubblica incompiuta
Pubblicato il
Unisciti al nostro canale telegram […]
La Vittoria di Điện Biên Phủ e la sua attualità
Pubblicato il
di Stefano Bonilauri, direttore di Anteo Edizioni e di Giulio Chinappi, Responsabile Asia di Anteo Edizioni Siamo qui oggi per riflettere su un evento storico di grande significato: la vittoria dell’eroico popolo vietnamita sui colonizzatori francesi nella battaglia di Điện Biên Phủ, il 7 maggio 1954, di cui in questi giorni ricorre il settantesimo anniversario. Questa […]
Gennadij Zjuganov sul Giorno della Vittoria: “Il popolo ha vinto con il volto dei propri leader”
Pubblicato il
da https://giuliochinappi.wordpress.com Il 9 maggio, la Russia celebra il Giorno della Vittoria, ovvero il trionfo dell’Unione Sovietica sulla Germania nazista nella seconda guerra mondiale. Di seguito i principali passaggi dell’intervista rilasciata dal leader dei comunisti russi Gennadij Zjuganov al giornale “Svobodnaja Pressa” il 7 maggio 2022. Voglio congratularmi con tutti i cittadini per la festa più […]
La Giornata della Vittoria
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Ernest Hemingway ha detto: ‘Ogni essere umano che ami la libertà deve più ringraziamenti all’Armata Rossa di quanti ne possa pronunciare in tutta la sua vita!’. È incredibile come oggi il ruolo dell’Unione Sovietica nella sconfitta del nazifascismo, costato a quel Paese fra i 27 e i 30 milioni di morti, sia dimenticato. […]
La Uniòn Soviètica en la crisis de los misiles. Sandra Ramos Martìnez
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Acquista il libro Oltre ad essere una recensione questo è anche un appello: ci auguriamo che il bel libro di Sandra Ramos Martìnez possa essere presto tradotto e pubblicato in Italia. La ricercatrice spagnola affronta la crisi dell’ottobre ’62, due sono i motivi che rendono interessante il libro: il primo lo chiarisce l’Autrice […]